Finestre sull'Arte - Ottava puntata

Luca Giordano

Luca Giordano


Protagonista dell'arte barocca da Napoli nel mondo



Puntata 8 - 11 giugno 2012
Durata: 30'55"



Clicca qui per il download diretto


Grande protagonista dell'arte barocca europea nonché uno dei pittori più prolifici di tutti i tempi: si potrebbe definire così in poche parole Luca Giordano, artista nato a Napoli nel 1634. Formatosi nell'ambito del caravaggismo napoletano, alla bottega di José de Ribera, compì il suo esordio eseguendo dipinti simili a quelli del maestro ma soggetti anche all'influenza di Mattia Preti. Entrò poi in contatto con l'arte dei pittori veneti ma anche con l'arte di Pietro da Cortona: quest'ultimo fu decisivo nel dare una svolta spiccatamente barocca all'arte di Luca Giordano. Il suo stile si contraddistinse per magniloquenza, delicatezza e soprattutto una rapidità tale da permettergli di eseguire una quantità incredibile di opere (sono centinaia). E sul finire della carriera fu anche chiamato in Spagna per diventare pittore di corte. Impensabile in una puntata fare un panorama completo, ma Ilaria e Federico oggi cercheranno di fornire qualche chiave di lettura per comprendere la sua arte!

Immagine: Gloria di sant'Andrea Corsini (particolare), 1682-83; affresco; Firenze, Santa Maria del Carmine.



Approfondimenti

Luca Giordano (Napoli, 1634 - 1705)

Biografia


1634 Nasce a Napoli il 18 ottobre da Antonio, modesto pittore allievo di José de Ribera, e Isabella Imparato.
1650 ca. Inizia la sua formazione nella bottega di José de Ribera.
1653 In seguito alla scomparsa del maestro, avvenuta l'anno prima, Luca decide di compiere un viaggio di studio: soggiorna a Venezia e a Roma.
1653 ca. Risalgono a questo periodo le prime opere documentate di Luca, tra cui alcuni dipinti della serie dei filosofi.
1654 Il pittore è nuovamente a Roma. L'anno successivo torna a Napoli.
1655 Firma il Miracolo di san Nicola per la chiesa di Santa Brigida a Napoli.
1656 ca. Entra in contatto con il viceré di Napoli, García de Avellaneda, per il quale esegue alcune opere d'arte.
1658 Luca si sposa con Angela Margherita Dardi. Nello stesso anno Gaspar Bracamonte de Guzmán diventa viceré di Napoli: sarà un importante mecenate per l'artista in quanto oltre a commissionargli dipinti lo introdurrà bene nell'ambiente dell'aristocrazia spagnola a Napoli.
1661 Termina alcune tele per il cardinale Ascanio Filomarino.
1662 ca. Intorno a quest'anno realizza i dipinti per la chiesa di Santa Maria del Pianto a Napoli.
1665 Compie un nuovo viaggio a Venezia (su invito del marchese Agostino Fonseca) dove è incaricato di dipingere alcune opere per committenti locali, tra cui l'Assunzione per la chiesa di Santa Maria della Salute: l'opera, completata nel 1667 dopo che l'artista ha fatto ritorno a Napoli, sarà spedita dalla Campania in Veneto.
1668 Inizia a lavorare alla Cappella del Tesoro nel Duomo di Napoli.
1669 Nasce il primo figlio, Lorenzo. Nello stesso anno gli vengono commissionati gli affreschi della chiesa di San Gregorio Armeno a Napoli.
1674 Entro quest'anno realizza ancora dipinti per la chiesa di Santa Maria della Salute a Venezia.
1675 Realizza due pale per la Basilica di Santa Giustina a Padova.
1677 Lavora per l'abbazia di Montecassino: le sue Storie di san Benedetto sono però andate distrutte durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale.
1678 Termina l'affresco raffigurante la Gloria di santa Brigida per la chiesa di santa Brigida a Napoli.
1682 È a Firenze, dove la famiglia Riccardi commissiona a Luca gli affreschi per la decorazione della volta della Galleria di Palazzo Medici Riccardi. Il grandioso affresco con l'Apoteosi dei Medici sarà scoperto nel 1685.
1683 A Firenze viene scoperta la cupola della Cappella Corsini: la Gloria di sant'Andrea Corsini, opera di Luca Giordano che la decora, è uno dei suoi più importanti capolavori.
1686 Luca torna a Napoli a seguito del suo soggiorno fiorentino.
1687 Il granduca Cosimo III gli commissiona due tele per la chiesa dei Santi Quirico e Lucia a Montelupo Fiorentino: le opere saranno terminate nel 1689.
1692 In aprile parte per la Spagna per lavorare alla corte di Carlo II. In Spagna eseguirà diversi lavori tra cui l'Apoteosi della monarchia spagnola nel monastero dell'Escorial oltre a molti dipinti per le residenze del re.
1694 Nel mese di agosto, Luca riceve a Madrid da Carlo II la chiave dello studio di Palazzo: significa che Luca è diventato il capo dei pittori di corte.
1698 Gli viene affidata la decorazione della volta della sacrestia nella Cattedrale di Toledo.
1702 L'artista fa ritorno a Napoli.
1704 Viene scoperta la Gloria di Giuditta per la Certosa di San Martino a Napoli: si tratta della sua ultima opera.
1705 Scompare a Napoli il 3 gennaio.
La biografia dell'artista è disponibile gratuitamente in formato PDF, in modo da poterla scaricare, salvare e stampare! Si tratta di un documento agile e rapido che è possibile scaricare liberamente con il sistema Pay with a tweet: significa che è possibile avere la biografia in cambio di un tweet su Twitter o di un post su Facebook. Per scaricarla clicca sul pulsante qua sotto!
Scarica gratis in cambio di un tweet o di un post su Facebook!
Relazioni


Allievo di: José de Ribera
Guardò a: Mattia Preti - Tiziano - Paolo Veronese - Giovanni Lanfranco - Pietro da Cortona - Pieter Paul Rubens - Diego Velázquez
Maestro di: Paolo de Matteis - Nicola Malinconico - Onofrio Avellino - Tommaso Giaquinto - Girolamo Cenatiempo - Tommaso Fasano - Aniello Rossi - Giuseppe Simonelli - Andrea Miglionico
Guardarono a lui: Mattia Preti - Giambattista Tiepolo - Giovanni Marracci - Alessandro Gherardini - Giovanni Antonio Burrini - Andrea Celesti - Guglielmo Borremans - Sebastiano Ricci - Francesco Solimena - Raimondo De Dominici - Giovanni Antonio de' Pieri - Luigi Garzi - Giovanni Battista Discepoli - Jacopo Amigoni - Antonio Grano - Anton Domenico Gabbiani - Giovanni Ambrogio Besozzi
Principali mecenati e committenti: García de Avellaneda - Gaspar de Bracamonte Guzmán - Agostino Fonseca - Ascanio Filomarino - famiglia Riccardi - Cosimo III di Toscana - Filippo IV di Spagna - Carlo II di Spagna

"La nota" - rubrica a cura di Anselmo Nuvolari Duodo e Giovanni De Girolamo


Un dipinto eroico e poetico: Enea e Turno di Luca Giordano (di Giovanni De Girolamo) - fai clic sul titolo per leggere l'articolo!

Immagini



Cratete di Tebe (1654 ca.; Roma, Galleria Nazionale d'Arte Antica)
Disputa coi dottori nel Tempio (1656 ca.; Roma, Galleria Corsini)
Miracolo di san Nicola (1655; Napoli, Santa Brigida)
San Gennaro intercede per la cessazione della peste (1662 ca.; Napoli, Santa Maria del Pianto)
I santi protettori di Napoli in adorazione del Crocifisso (1662 ca.; Napoli, Santa Maria del Pianto)
Assunzione della Vergine (1667; Venezia, Santa Maria della Salute)
Allegoria della Pace (1660 ca.; Genova, Galleria Nazionale di Palazzo Spinola)
Trionfo di Galatea (1675 ca.; Firenze, Galleria Palatina di Palazzo Pitti)
Gloria di san Gennaro (1668; Napoli, Duomo)
Gloria di sant'Andrea Corsini (1682-83; Firenze, Santa Maria del Carmine)
Volta della Galleria di Palazzo Medici Riccardi: Vista generale - La nascita dell'uomo - Nettuno e Anfitrite - Ratto di Persefone - Trionfo di Bacco - La dea Minerva - Morte di Adone - Cerere e Trittolemo - Prudenza - Fortezza - Giustizia - Temperanza - Apoteosi dei Medici (1682-85; Firenze, Palazzo Medici Riccardi)
Allegoria della Divina Sapienza (1685; Firenze, Palazzo Medici Riccardi)
Apoteosi della monarchia spagnola (1693 ca.; Madrid, Escorial)
Ritratto di Carlo II di Spagna a cavallo (1694; Madrid, Prado)
Cerere (1699; Verona, Museo di Castelvecchio)
Trionfo di Giuditta (1703-04; Napoli, Certosa di San Martino)


Altre immagini:
Web Gallery of Arts.


Libri da leggere


  • Nicola Spinosa (a cura di), Luca Giordano. 1634 - 1705, catalogo della mostra (Napoli, marzo - maggio 2001; Vienna, giugno - ottobre 2001; Los Angeles, novembre 2001 - gennaio 2002), Electa, 2001.


Mostre e musei da visitare


  • Napoli, Museo Nazionale di Capodimonte
  • Napoli, Palazzo Realie
  • Napoli, Duomo
  • Napoli, San Gregorio degli Armeni
  • Napoli, Chiesa dei Girolamini
  • Napoli, Basilica di San Francesco di Paola
  • Napoli, Museo di Castel Nuovo
  • Napoli, Pio Monte della Misericordia
  • Napoli, Certosa di San Martino
  • Napoli, Museo di San Martino
  • San Giorgio a Cremano (NA), Santa Maria del Carmine
  • Caserta, Reggia
  • Roma, Galleria Nazionale d'Arte Antica
  • Roma, Galleria Corsini
  • Firenze, Uffizi
  • Firenze, Galleria Palatina di Palazzo Pitti
  • Firenze, Galleria Corsini
  • Firenze, Palazzo Medici Riccardi
  • Lucca, Galleria Nazionale di Palazzo Mansi
  • Venezia, Santa Maria della Salute
  • Venezia, Gallerie dell'Accademia
  • Genova, Galleria Nazionale di Palazzo Spinola
  • Genova, Palazzo Reale
  • Milano, Pinacoteca di Brera
  • Cosenza, Galleria Nazionale
  • Madrid, Prado
  • Madrid, Escorial
  • Parigi, Louvre
  • Caen, Musée des Beaux-Arts
  • Brest, Musée des Beaux-Arts
  • Rouen, Musée des Beaux-Arts
  • Londra, National Gallery
  • Windsor, Royal Collection
  • Oxford, Ashmolean Museum
  • Vienna, Kunsthistorisches Museum
  • Salisburgo, Residenzgalerie
  • Berlino, Staatliche Museen
  • Monaco di Baviera, Alte Pinakothek
  • Budapest, Szépmuvészeti Múzeum
  • San Pietroburgo, Hermitage
  • New York, Metropolitan Museum
  • Washington, National Gallery of Art
  • Detroit, Institute of Arts
  • Filadelfia, Museum of Art
  • Houston, Museum of Fine Arts
  • Pasadena, Norton Simon Museum






I libri e i musei indicati nella pagina non vogliono fornire un panorama esaustivo sull'artista ma sono indicativi per poter approfondire i contenuti della trasmissione.




MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte