Finestre sull'Arte - Decima puntata

Nicola Pisano

Nicola Pisano


La riscoperta del classico nella scultura gotica



Puntata 10 - 10 luglio 2013
Durata: 23'37"



Clicca qui per il download diretto


Tra le più importanti figure della storia dell'arte italiana, Nicola Pisano fu autore di un importantissimo rinnovamento nella scultura del Duecento, destinato a segnare l'arte successiva, sia in scultura che in pittura: il suo recupero dell'arte classica, unito alle tensioni dinamiche dell'arte gotica, superò i "revival" classicisti che nel Duecento iniziavano a nascere soprattutto nel Regno di Sicilia di Federico II di Svevia, per creare una scultura che, recuperando il classico e innestandolo sull'espressività gotica, ponesse le basi per risultati di una plasticità e di una veridicità fino ad allora sconosciute. Nicola Pisano, attestato in alcuni documenti anche come Nicola de Apulia, nacque e si formò probabilmente in Puglia, ma diffuse il suo linguaggio principalmente nell'Italia centrale: Pisa, Siena e Perugia furono i centri dove fu maggiormente attivo. Con Ilaria e Federico, una puntata in cui scoprire gli innovativi capolavori di un grandissimo artista!

Immagine: Fontana Maggiore (particolare), 1275-1278 circa; marmo e bronzo; Perugia, Piazza IV Novembre.





Approfondimenti

Nicola Pisano, attestato anche come Nicola de Apulia (Puglia?, 1210 circa - Siena?, 1278/84)

Biografia


1210 circaSi ipotizza, sulla base delle notizie sulla sua vita, che Nicola Pisano sia nato attorno a quest'anno in Puglia, regione dove si formò (all'epoca faceva parte del Regno di Sicilia governato da Federico II di Svevia).
1258Lo scultore Guidobono Bigarelli menziona Nicola Pisano nel suo testamento. Sappiamo da questo documento che all'epoca lo scultore si trovava a Lucca, e attorno a quest'anno può aver realizzato i rilievi per la lunetta e l'architrave del Duomo di San Matino di Lucca.
1259Un documento attesta che la bottega di Nicola partecipò alle fasi realizzative del Duomo di Siena.
1260Risalirebbe a questa data, come indica un'iscrizione, il pulpito per il Battistero di Pisa, che presumibilmente fu iniziato qualche anno prima.
1264Gli viene commissionato il sarcofago per accogliere le spoglie di san Domenico: si tratta della base del monumento noto come “arca di san Domenico”, conservato a Bologna nella Basilica di San Domenico e che conobbe alterne fasi realizzative. Nicola Pisano terminò il suo lavoro nel 1267, anno in cui il santo fu deposto nel sarcofago.
1265A Nicola viene commissionato il pulpito per il Duomo di Siena, che sarà terminato nel 1268.
1266In un paio di documenti redatti in quest'anno, lo scultore è attestato come “Nichola de Apulia”: sono due documenti molto importanti in quanto hanno consentito di conoscere le origini dell'artista.
1272Nicola ottiene la cittadinanza senese.
1273Gli viene commissionato un altare, oggi andato perduto, dedicato a san Jacopo nel Duomo di Pistoia. Fu terminato l'anno seguente.
1278Nicola Pisano firma, insieme al figlio Giovanni, la Fontana Maggiore di Perugia, iniziata qualche anno prima.
1284Secondo un documento redatto a Siena, a questa data lo scultore risulta già defunto, ma non si conosce con precisione la data della scomparsa.
Scarica la biografia in formato PDF

Relazioni


Guardò a: arte gotica francese - arte classica
Maestro di: Giovanni Pisano - Arnolfo di Cambio
Guardarono a lui: Giotto - Giroldo da Como - Nicola di Bartolomeo da Foggia - Giovanni di Balduccio - Jacopo della Quercia - Masaccio
Principali mecenati e committenti: Opera del Duomo di Pisa - Opera del Duomo di Siena

"La nota" - rubrica a cura di Anselmo Nuvolari Duodo e Giovanni De Girolamo


Le mensole di Nicola Pisano nel Duomo di Siena (di Giovanni De Girolamo) - fai clic sul titolo per leggere l'articolo!


Immagini


Opere citate durante la trasmissione

Teste di grifoni (1240-50 circa; Trani, Museo Diocesano)
Pulpito del Battistero di Pisa (1255-1260 circa; Pisa, Battistero): pulpito - Natività - Adorazione dei Magi - Presentazione al Tempio - Crocifissione - Giudizio universale
Pulpito del Duomo di Siena (1265-1268; Siena, Duomo): pulpito - Visitazione e natività - Adorazione dei Magi - Presentazione al Tempio e Fuga in Egitto - Strage degli innocenti - Crocifissione - Giudizio universale: beati - Giudizio universale: dannati
Rilievi del duomo di Lucca (1258-60 circa; Lucca, Duomo di San Martino)
Arca di San Domenico (1264-67; Bologna, San Domenico)
Fontana Maggiore (1275-78 circa; Perugia, Piazza IV Novembre): fontana - tazza bronzea - gennaio - febbraio - marzo - aprile - maggio - giugno - luglio - agosto - settembre - ottobre - novembre - dicembre - il leone e il grifo - Grammatica e Dialettica - Retorica e Aritmetica - Geometria e Musica - Astrologia e filosofia - Due aquile - Peccato originale e cacciata dal Paradiso terrestre - Sansone e il leone e Sansone e Dalila - Il leone e il leoncello punito - Davide e Golia - Romolo e Remo - La lupa allatta Romolo e Remo e la dea Vesta - La volpe e la gru e il lupo e l'agnello


Altre immagini:
Web Gallery of Arts.

Libri da leggere


  • Max Seidel, Padre e figlio. Nicola e Giovanni Pisano, Marsilio, 2012 (molto costoso)


Mostre e musei da visitare


  • Pisa, Battistero
  • Siena, Duomo
  • Lucca, Duomo
  • Lucca, San Pietro in Somaldi
  • Perugia, Piazza IV Novembre
  • Bologna, San Domenico
  • Pistoia, San Giovanni Fuorcivitas
  • Trani (BT), Museo Diocesano





I libri e i musei indicati nella pagina non vogliono fornire un panorama esaustivo sull'artista ma sono indicativi per poter approfondire i contenuti della trasmissione.




MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte