Come stanno i nostri beni culturali di proprietà privata? Andate a vedere Palazzo Boyl a Pisa


I privati non si prendono sempre cura del nostro patrimonio. L'esempio di Palazzo Boyl a Pisa in un articolo di Lorenzo Carletti.

“Non sempre il privato si prende cura del nostro patrimonio”: è la verità che lo storico dell’arte Lorenzo Carletti vuol far emergere attraverso questo interessante pezzo che ci ha inviato, e che noi volentieri pubblichiamo. I privati non sempre sono la soluzione, e non sempre dimostrano di essere un’alternativa valida alla gestione pubblica. In questo articolo, un esempio che arriva da Pisa. Buona lettura!

La scorsa estate La Nazione ha lanciato una campagna stampa provocatoria per la chiusura (e quindi la privatizzazione) dei due musei nazionali lucchesi, Palazzo Mansi e Villa Guinigi, perché i visitatori sarebbero troppo pochi, numeri inferiori addirittura ai clienti di qualsiasi pizzeria. Il paragone tra musei e pizzerie è estremamente significativo ed è stato analizzato da un puntuale intervento del Soprintendente di Lucca assieme alla direttrice di quei musei (G. Stolfi - A. d’Aniello, Musei come pizzerie, ossia del patrimonio culturale come merce, in L. Carletti - C. Giometti, De-tutela, Pisa 2014, pp. 130-134).

Pisa, Palazzo Boyl, interno
Pisa, Palazzo Boyl, interno

Da oltre trent’anni tutti invocano il privato per la salvaguardia del nostro patrimonio culturale, che nel frattempo viene abbandonato e svenduto. Case, palazzi, castelli, caserme, il patrimonio immobiliare dello Stato viene dismesso da ogni legge finanziaria o di stabilità, offerto a prezzi stracciati a singoli o imprese italiane o estere; di recente è stata messa all’asta l’isola di Poveglia nella Laguna di Venezia, ma anche uno dei più importanti palazzi medicei fiorentini e un castello medievale nel viterbese e alcune ville storiche a Monza e a Ercolano (T. Montanari, Istruzioni per l’uso del futuro, Roma 2014; S. Settis, Se Venezia muore, Torino 2014). Impossibile tenere aggiornato l’elenco, si vedano gli aggiornamenti in www.patrimoniosos.it. Tanto più, allora, sarebbe interessante andare a verificare le condizioni dei “nostri” beni culturali quando sono di proprietà privata; non solo i musei, che è cosa abbastanza semplice (basta pagare il biglietto), ma appunto le ville, i palazzi, i castelli, le caserme. Si potrebbero fare scoperte interessanti e titoli altrettanto sensazionalistici. È questo il caso di Palazzo Boyl, una delle dimore più importanti tra quelle che si affacciano sul Lungarno pisano, riaperto pochi giorni fa grazie al Municipio dei Beni Comuni. Risalente alla fine del XV secolo, abitato fino al 1841 dalla famiglia Grassi – che vi ospitò Domenico Guerrazzi, scrittore e politico risorgimentale – passò ai conti Agostini Venerosi della Seta, i cui discendenti ne hanno detenuto la proprietà fino al 2008, quando l’edificio è rientrato nel patrimonio di una società per azioni, la Tognozzi Group. Da allora e per sei anni un ponteggio ha nascosto la bella facciata – decorata con graffiti tardo-rinascimentali – per ricavare all’interno appartamenti di lusso; l’impresa Tognozzi è poi fallita e cinque mesi fa quei ponteggi sono stati rimossi. Adesso l’intero palazzo è stato liberato dall’abbandono e dall’incuria e la città ha l’occasione di vedere che cosa si nascondeva dietro quelle impalcature.

L'affresco dell'Olimpo
L’affresco dell’Olimpo

Si scopre un edificio che ha subito svariate ristrutturazioni nel corso del tempo, assai poco rispettose soprattutto negli ultimi anni. Quasi certamente, la sua struttura portante è costituita da una serie di case torri medievali inglobate nel palazzo signorile e ciò spiega la presenza di una grande porzione di decorazione geometrica ad affresco, databile indicativamente al XII secolo, conservata al primo piano del palazzo; questa testimonianza pittorica non è schedata dalla Soprintendenza e non compare nemmeno nel volume che dieci anni fa censì gli affreschi medievali in città non figurativi (M. Burresi - A. Caleca, Affreschi medievali a Pisa, Pisa 2003). Purtroppo, interventi architettonici di riadattamento degli spazi per la creazione di studi e abitazioni private, sono andate a incidere su queste pitture antiche, così come quelle più recenti attribuite al pittore butese Annibale Marianini (1814-1863), figura importante per la città perché quand’era direttore dell’Accademia di Belle Arti di Pisa realizzò una schedatura delle opere d’arte presenti nel territorio (M. Burresi, Un Pittore a Pisa nell’Ottocento, Pontedera 1996). Sempre al primo piano si può ammirare, tra le altre, un’Aurora su modello di quella di Guido Reni al Casino Rospigliosi di Roma, mentre al piano nobile si trova il grande affresco dell’Olimpo, affiancato da due fregi tracciati a monocromo, che colpiscono per il misero stato di abbandono.

È un problema di conservazione, appunto, sia di tutto il palazzo ma anche degli affreschi, che sarebbe bene fotografare al più presto. Negli ultimi decenni sono stati creati vani del tutto irrispettosi della struttura storica del palazzo e della sua decorazione, e viene da chiedersi come la Soprintendenza abbia potuto avvallare simili scelte, tanto più che, come gli altri edifici del Lungarno, anche questo dovrebbe essere notificato. Come mai, gli affreschi medievali e moderni non sono stati schedati, studiati, e non sono rientrati nella consueta azione di tutela? E soprattutto perché, nel corso del tempo, i vari proprietari (e non solo gli ultimi) hanno potuto trasformare con leggerezza – verrebbe da dire incoscienza – e senza alcun controllo una simile architettura? Grazie al Municipio dei Beni Comuni, da qualche giorno a Pisa possiamo verificare che non sempre il privato si prende cura del nostro patrimonio, e che oggi più che mai abbiamo bisogno di un’istituzione pubblica, rafforzata e funzionante, che lo tuteli anche dagli stessi proprietari. Come vorrebbero le leggi vigenti.

L'Aurora su modello dell'affresco di Guido Reni a Roma
L’Aurora su modello dell’affresco di Guido Reni a Roma

La mitizzazione del privato si scontra dunque con la realtà – altri palazzi storici del Lungarno pisano versano in condizioni simili –, mostrando una faccia non molto dissimile da quella del pubblico tanto vituperato. Non è un caso, forse, che a quattro mesi dall’approvazione dell’Art Bonus – l’intervento legislativo che ha introdotto un credito d’imposta del 65% delle erogazioni liberali effettuate da privati a beneficio della cultura dal 2014 alla fine del 2015 e del 50% dal 2016 in poi – i dati forniti dal MiBACT raccontano di un fallimento totale: finanziamenti per ora ne sono arrivati pochissimi (S. Monti, Art bonus ancora senza risultati, in «Tafter. Cultura è Sviluppo», 21 novembre 2014).

Alcune immagini di Palazzo Boyl

Immagini di Palazzo Boyl Immagini di Palazzo Boyl


Immagini di Palazzo Boyl Immagini di Palazzo Boyl


Immagini di Palazzo Boyl Immagini di Palazzo Boyl


Immagini di Palazzo Boyl


Immagini di Palazzo Boyl


Immagini di Palazzo Boyl



Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE

Gli autori di questo articolo: Federico Giannini e Ilaria Baratta

Gli articoli firmati Finestre sull'Arte sono scritti a quattro mani da Federico Giannini e Ilaria Baratta. Insieme abbiamo fondato Finestre sull'Arte nel 2009. Clicca qui per scoprire chi siamo



Guercino rubato e sciatteria dei giornali
Guercino rubato e sciatteria dei giornali
Tutti a fare fitness a Santa Maria della Scala... insieme ai dipinti!
Tutti a fare fitness a Santa Maria della Scala... insieme ai dipinti!
Santa Maria Novella e Morgan Stanley: l'aspetto più ripugnante della vicenda (e le bugie renziane)
Santa Maria Novella e Morgan Stanley: l'aspetto più ripugnante della vicenda (e le bugie renziane)
Le mani della privatizzazione selvaggia (e di Quagliariello) sul patrimonio culturale di tutti
Le mani della privatizzazione selvaggia (e di Quagliariello) sul patrimonio culturale di tutti
Musei fiorentini non più prenotabili durante le domeniche gratuite?
Musei fiorentini non più prenotabili durante le domeniche gratuite?
A Roma il 6 e il 7 maggio sarà Emergenza Cultura. E ci saremo anche noi.
A Roma il 6 e il 7 maggio sarà Emergenza Cultura. E ci saremo anche noi.


Commenta l'articolo che hai appena letto



Commenta come:      
Spunta questa casella se vuoi essere avvisato via mail di nuovi commenti





Torna indietro



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte
Torna alla versione mobile Torna alla versione mobile