Ilaria e Federico dedicano all'arte di Luca Signorelli l'undicesima puntata di
Finestre sull'Arte: tra le personalità di
spicco del Rinascimento, Luca Signorelli nacque a Cortona e propose ai suoi contemporanei una pittura forte, dinamica, vigorosa,
a tratti anche cruda. Visse in un periodo dominato dall'incertezza e dall'inquietudine, e fu uno degli artisti che diedero il via
alla crisi del primo Rinascimento, ponendo le basi per quello che sarebbe stato poi il Rinascimento maturo: infatti, secondo molti
storici dell'arte, il suo stile energico influenzò anche Michelangelo. Una puntata davvero interessante su uno dei pittori più geniali
della storia dell'arte.
Immagine:
Compianto sul Cristo morto (particolare),
1501-1502; tempera su tavola, 270 x 240 cm; Cortona, Museo Diocesano.
Approfondimenti
Luca Signorelli (Cortona, 1445 - 1523)
Biografia
1445 |
Intorno a quest'anno Luca nasce a Cortona. |
Anni '60 |
Compie il suo apprendistato come allievo di Piero della Francesca. |
1470 |
Nella città natale esegue un'opera per la chiesa di San Francesco a Cortona. All'incirca nello stesso anno si sposa con Gallizia Carnesecchi. |
1474 |
È a Città di Castello dove esegue alcuni affreschi di cui rimangono pochi frammenti. |
1477 |
Lavora a Loreto nella Sagrestia della Cura nel Santuario della Santa Casa. |
1479 |
Viene eletto nel Consiglio dei Diciotto della Città di Cortona. |
1480 ca. |
Dipinge la Flagellazione conservata alla Pinacoteca di Brera di Milano. |
1482 |
È a Roma dove collabora con il Perugino e Bartolomeo della Gatta alla realizzazione degli affreschi della Cappella Sistina. |
1484 |
Dipinge la Pala di Perugia. |
1490 ca. |
Realizza la famosa Madonna col Bambino degli Uffizi e la distrutta Educazione di Pan per Lorenzo il Magnifico. |
1492 |
In seguito alla scomparsa di Lorenzo il Magnifico lascia a Firenze e si trasferisce a Città di Castello. |
1494 |
Si trasferisce a Urbino. |
1497 |
È incaricato di eseguire le Storie di san Benedetto nel chiostro grande dell'abbazia di Monteoliveto Maggiore. |
1499 |
È a Orvieto dove viene incaricato di eseguire gli affreschi della cappella di San Brizio: è il suo più notevole capolavoro. L'opera sarà terminata nel 1502. |
1502 |
Dipinge il Compianto sul Cristo morto conservato nel Museo Diocesano di Cortona. |
1505 ca. |
Realizza il famoso Crocifisso con la Maddalena conservato agli Uffizi. |
1512 |
Esegue la Comunione degli apostoli conservata al Museo Diocesano di Cortona. |
1513 |
Michelangelo si rivolge alle autorità di Cortona per reclamare un prestito concesso a Luca durante l'anno, a Roma. Non sappiamo in che modo si sia risolta la vertenza tra i due, ma di certo è che date le circostanze dovevano conoscersi molto bene. |
1519 |
La Confraternita di San Girolamo di Arezzo gli commissiona la sua ultima opera nota, la Madonna col Bambino e santi attualmente conservata presso il Museo di Arte Medievale e Moderna di Arezzo. |
1523 |
L'artista scompare a Cortona. |
La biografia dell'artista è disponibile
gratuitamente in formato PDF, in modo da poterla scaricare, salvare e stampare! Si tratta di un documento agile e rapido che è possibile scaricare liberamente con il sistema
Pay with a tweet: significa che è possibile avere la biografia in cambio di un tweet su Twitter o di un post su Facebook. Per scaricarla clicca sul pulsante qua sotto!
Relazioni
Allievo di:
Piero della Francesca
Guardò a: Verrocchio - Antonio del Pollaiolo
Maestro di: Girolamo Genga - Tommaso Bernabei detto il Papacello
Guardarono a lui:
Perugino -
Michelangelo -
Raffaello - Francesco da Tolentino - Lorenzo d'Alessandro detto il Severinate - Matteo da Gualdo - Neroccio dei Landi - Gaudenzio Ferrari -
il Sodoma - Girolamo di Benvenuto
Principali mecenati e committenti:
Sisto IV Della Rovere -
Lorenzo il Magnifico - Opera del Duomo di Orvieto
"La nota" - rubrica a cura di Ambra Grieco
Il paesaggio nel Compianto sul Cristo morto di Cortona - fai clic sul titolo per leggere l'articolo!
Immagini
Opere citate nella trasmissione (facendo clic si apriranno in una pagina nuova):
Flagellazione (1480 ca.; Milano, Pinacoteca di Brera)
Testamento e morte di Mosè (1481-82; Roma, Città del Vaticano, Cappella Sistina)
Pala di Perugia (1484; Perugia, Museo Capitolare di San Lorenzo)
Madonna con il Bambino (1490 ca.; Firenze, Uffizi)
Educazione di Pan (1490 ca.; distrutto)
Affreschi della Cappella di San Brizio:
Predica dell'Anticristo -
Fine del mondo -
Resurrezione della Carne -
Dannati -
Inferno -
Paradiso -
Eletti (1499-1502; Orvieto, Duomo)
Compianto sul Cristo morto (1502; Cortona, Museo Diocesano)
Predella del
Compianto sul Cristo morto:
Ultima cena -
Preghiera nell'orto degli ulivi -
La cattura -
Flagellazione (1502; Cortona, Museo Diocesano)
Altre immagini:
Web Gallery of Arts:
http://www.wga.hu/html/s/signorel/index.html
Libri da leggere
- Jonathan Riess,
Luca Signorelli. La cappella San Brizio a Orvieto, SEI, 1995.
- Antonio Paolucci,
Luca Signorelli, Scala Group, 1990.
Mostre e musei da visitare
- Cortona (AR), Museo Diocesano
- Orvieto (TR), Duomo
- Perugia, Museo Capitolare di San Lorenzo
- Roma, Città del Vaticano, Cappella Sistina
- Firenze, Galleria degli Uffizi
- Firenze, Galleria Palatina (Palazzo Pitti)
- Milano, Pinacoteca di Brera
- Venezia, Ca' d'Oro, Galleria Franchetti
- Parigi, Louvre
- Londra, National Gallery
- Washington, National Gallery
I libri e i musei indicati nella pagina non vogliono fornire un panorama esaustivo sull'artista ma sono indicativi per poter
approfondire i contenuti della trasmissione.