L'artista che ha dato il via al Rinascimento in scultura: così si potrebbe definire Donatello, uno dei più grandi scultori di tutti i tempi. Fiorentino, formatosi presso la bottega di Lorenzo Ghiberti, amico di Filippo Brunelleschi e grande appassionato di arte classica, propose opere d'arte rivoluzionarie, dotate di una espressività senza precedenti, sempre originali e sempre diverse, tanto che è molto difficile riassumere in poco spazio tutti gli esiti della sua arte. Donatello ha saputo studiare l'uomo sia nel suo aspetto fisico che nel suo aspetto interiore, cogliendo in pieno l'essenza del Rinascimento. Ilaria e Federico ripercorrono le fasi salienti della carriera di Donatello attraverso un'analisi di alcune tra le più famose delle sue opere.
Immagine:
Miracolo della mula (dall'Altare del Santo) (particolare),
1447; rilievo in bronzo, 57 x 123 cm; Padova, Basilica di Sant'Antonio.
Approfondimenti
Donato de' Bardi detto Donatello (Firenze, 1386 - 1466)
Biografia
1386 |
Donato de' Bardi nasce a Firenze da Niccolò di Betto e Orsa. |
1403 |
Compie un viaggio a Roma insieme a Filippo Brunelleschi per studiare l'antichità classica. |
1405 |
Lavora come collaboratore di Lorenzo Ghiberti nel cantiere della Porta Nord del Battistero di Firenze. |
1408 |
Esegue la sua prima opera, il
David in marmo del Museo del Bargello. Nello stesso anno gli viene commissionato il San Giovanni Evangelista per il Duomo di Firenze. |
1416 ca. |
Realizza il San Giorgio per la chiesa di Orsanmichele. |
1416 |
Inizia a lavorare alle statue per il campanile del Duomo. |
1422 |
Inizia a lavorare al San Ludovico per la chiesa di Orsanmichele: si tratta della sua prima opera in bronzo, che verrà terminata nel 1425. |
1425 |
Apre una bottega insieme a Michelozzo: la collaborazione tra i due artisti finirà nel 1433. |
1427 |
Realizza il Festino di Erode, formella per il Fonte Battesimale del Battistero di Siena che era stata inizialmente assegnata a Jacopo della Quercia: l'incarico viene poi affidato a Donatello a causa dei continui ritardi dello scultore senese. |
1433 |
Compie un nuovo viaggio a Roma, questa volta insieme al Michelozzo, ed esegue alcuni lavori nella capitale dello Stato Pontificio. |
1435 |
È di nuovo a Firenze dove lavora alla Sagrestia Vecchia di San Lorenzo: l'opera lo terrà occupato fino al 1443. |
1443 |
Viene chiamato a Padova per eseguire il monumento a Erasmo da Narni, detto il Gattamelata. Si tratterrà nella città veneta per dieci anni. |
1446 |
Donatello inizia a lavorare all'Altare del Santo nella Basilica di Sant'Antonio. L'opera sarà terminata nel 1450. |
1450 |
Compie alcuni soggiorni a Mantova, Ferrara e Modena. |
1453 |
Termina il monumento equestre al Gattamelata e compie il suo ritorno a Firenze. |
1455 |
Realizza la Maddalena per il Battistero di Firenze. Nello stesso anno si occupa della Giuditta e Oloferne di Palazzo Vecchio. |
1457 |
Si trasferisce a Siena dove ottiene l'incarico di realizzare le porte del Duomo, opera destinata a non andare in porto (rimane solo un rilievo di prova). |
1460 |
Donatello torna a Firenze. |
1465 ca. |
Esegue il Martirio di san Lorenzo. |
1466 |
Scompare a Firenze il 13 dicembre. |
La biografia dell'artista è disponibile
gratuitamente in formato PDF, in modo da poterla scaricare, salvare e stampare! Si tratta di un documento agile e rapido che è possibile scaricare liberamente con il sistema
Pay with a tweet: significa che è possibile avere la biografia in cambio di un tweet su Twitter o di un post su Facebook. Per scaricarla clicca sul pulsante qua sotto!
Relazioni
Allievo di:
Lorenzo Ghiberti
Guardò a: Filippo Brunelleschi - arte classica
Maestro di: Bertoldo di Giovanni
Guardarono a lui:
Lorenzo Ghiberti -
Nanni di Banco -
Andrea Mantegna -
Cosmè Tura - Michelozzo - Luca della Robbia - Maso di Bartolomeo -
Desiderio da Settignano -
Filippo Lippi - Andrea del Castagno - Antonio Rossellino - Matteo Civitali - Agostino di Duccio -
Verrocchio -
Leonardo da Vinci -
Michelangelo - Baccio di Montelupo -
Giovanfrancesco Rustici -
Baccio Bandinelli -
Lorenzo Bartolini
Principali mecenati e committenti:
Cosimo il Vecchio - Opera di Santa Maria del Fiore - Repubblica di Venezia
"La nota" - rubrica a cura di Ambra Grieco
Cristi e contadini - fai clic sul titolo per leggere l'articolo!
Immagini
Opere citate nella trasmissione (facendo clic si apriranno in una pagina nuova):
David (1408; Firenze, Museo del Bargello)
David (1430; Firenze, Museo del Bargello)
San Giovanni Evangelista (1410 ca.; Firenze, Museo dell'Opera del Duomo)
San Giorgio (1416 ca.; Firenze, Museo del Bargello)
Festino di Erode (1427; Siena, Battistero di San Giovanni Battista)
Cantoria (1433-39; Firenze, Museo dell'Opera del Duomo)
Monumento equestre al Gattamelata (1445-53; Padova, Piazza del Santo)
Altare del Santo:
Madonna con il Bambino e santi Antonio e Francesco; rilievi:
Miracolo della mula;
Miracolo del neonato che parla;
Miracolo del figlio pentito;
Miracolo del cuore dell'avaro;
Cristo morto sorretto da due angeli;
Deposizione (1446-50; Padova, Basilica di Sant'Antonio)
Giuditta e Oloferne (1455 ca.; Firenze, Palazzo Vecchio).
Altre immagini:
Web Gallery of Arts.
Libri da leggere
- Giovanna Gaeta Bertelà,
Donatello, Scala Group, 1991.
- Luciano Berti, Antonio Natali, Alessandro Cecchi,
Donatello, Giunti, 1986.
Mostre e musei da visitare
- Firenze, Museo Nazionale del Bargello
- Firenze, Santa Croce
- Firenze, Museo dell'Opera del Duomo
- Firenze, Palazzo Vecchio
- Firenze, San Lorenzo
- Firenze, Museo Bardini
- Firenze, Museo di Orsanmichele
- Padova, Basilica del Santo
- Padova, Piazza del Santo
- Siena, Battistero di San Giovanni Battista
- Siena, Duomo
- Prato, Cattedrale
- Pisa, Museo Nazionale di San Matteo
- Londra, Victoria and Albert Museum
- Washington, National Gallery of Art
I libri e i musei indicati nella pagina non vogliono fornire un panorama esaustivo sull'artista ma sono indicativi per poter
approfondire i contenuti della trasmissione.