Raffaello Sanzio è un artista che non ha certo bisogno di presentazioni: tra i massimi geni del Rinascimento e dell'intera storia dell'arte, famoso in tutto il mondo, considerato da molti come il massimo modello della perfezione in pittura. I suoi capolavori, conservati in molti musei, continuano a distanza di cinquecento anni a suscitare stupore e ammirazione. Molti artisti in tutti i secoli si ispirarono a lui e lo presero come punto di riferimento... la lista davvero è molto lunga. Un pittore che, insomma, mette tutti d'accordo. Ma perché Raffaello gode di tutta questa considerazione? Perché i contemporanei lo consideravano quasi come una divinità terrena? Quali sono le caratteristiche di alcune delle sue opere d'arte più belle, celebri e importanti? Queste sono soltanto alcune delle domande a cui Ilaria e Federico cercheranno di rispondere nella puntata di oggi!
Immagine:
Madonna di Foligno (particolare),
1512; tempera su tavola trasportata su tela, 308 x 198 cm; Roma, Città del Vaticano, Pinacoteca Vaticana.
Approfondimenti
Raffaello Sanzio (Urbino, 1483 - Roma, 1520)
Biografia
1483 | Raffaello Sanzio nasce a Urbino il 28 marzo. Il padre è Giovanni Santi, uno dei pittori di corte dei Montefeltro, e la madre è Magia di Battista Ciarla, scomparsa quando l'artista aveva solo otto anni d'età. |
Anni '90 | Compie il suo primo apprendistato nella bottega paterna. |
1494 | Giovanni Santi muore e Raffaello diventa allievo del Perugino. |
1499 | Si trasferisce a Città di Castello, dove ottiene la sua prima commissione: lo Stendardo della Trinità. |
1500 | Gli viene commissionata la Pala di san Nicola da Tolentino. |
1502 | Compie viaggi a Firenze e a Siena, dove fu invitato, secondo Giorgio Vasari, dal Pinturicchio che viene presentato come amico di Raffaello. |
1504 | Dipinge lo Sposalizio della Vergine. Si trasferisce quindi a Firenze. |
1506 | Realizza la Madonna del cardellino. |
1508 | Si trasferisce a Roma lasciando incompiuto uno dei suoi capolavori, la Madonna del baldacchino. |
1509 | Giulio II gli commissiona la decorazione ad affresco della Stanza della Segnatura, a cui seguiranno poi altri importanti incarichi presso la corte pontificia. |
1512 | Dipinge la Madonna di Foligno. |
1514 | Diventa sovrintendente alla fabbrica di San Pietro succedendo al conterraneo Donato Bramante dopo esserne stato collaboratore. Nello stesso anno, il nuovo papa Leone X gli commissiona i cartoni per gli arazzi conservati oggi nei Musei Vaticani. |
1516 | Inizia a lavorare alla Trasfigurazione, il suo ultimo capolavoro che terminerà nell'ultimo anno della sua vita. |
1520 | Raffaello scompare a Roma il 17 aprile. |
La biografia dell'artista è disponibile
gratuitamente in formato PDF, in modo da poterla scaricare, salvare e stampare! Si tratta di un documento agile e rapido che è possibile scaricare liberamente con il sistema
Pay with a tweet: significa che è possibile avere la biografia in cambio di un tweet su Twitter o di un post su Facebook. Per scaricarla clicca sul pulsante qua sotto!
Relazioni
Allievo di:
Perugino
Guardò a:
Melozzo da Forlì -
Luca Signorelli -
Michelangelo
Maestro di:
Giulio Romano - Polidoro da Caravaggio - Giovanni da Udine - Perin del Vaga
Guardarono a lui:
Fra' Bartolomeo -
Lorenzo Lotto - Franciabigio -
Andrea del Sarto -
il Sodoma -
Zacchia da Vezzano -
Parmigianino - Domenico Beccafumi - Francesco Salviati - Giovanni Battista Moroni -
Niccolò Circignani detto il Pomarancio -
Luca Cambiaso -
Federico Barocci - Taddeo Zuccari -
Francesco Vanni - Palma il Giovane -
i Carracci - Denijs Calvaert -
Guido Reni -
Domenichino -
Pietro da Cortona -
Gian Lorenzo Bernini -
Carlo Maratta - Pieter Paul Rubens -
Pompeo Batoni - Anton Raphael Mengs - Jacques-Louis David - Jean-Auguste-Dominique Ingres -
Lorenzo Bartolini - Théodore Géricault - Eugène Delacroix
Principali mecenati e committenti:
Giulio II Della Rovere -
Giulio de' Medici (in seguito papa Clemente VII) -
Agostino Chigi
"La nota" - rubrica a cura di Ambra Grieco
Un Raffaello insolito: i cartoni per gli arazzi - fai clic sul titolo per leggere l'articolo!
Immagini
Opere citate durante la trasmissione
Madonna con l'Eterno (1500-01; Napoli, Museo Nazionale di Capodimonte)
Angelo (1500-01; Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo)
San Sebastiano (1501-02; Bergamo, Accademia Carrara)
Sposalizio della Vergine (1504; Milano, Pinacoteca di Brera)
Madonna del Baldacchino (1508; Firenze, Galleria Palatina di Palazzo Pitti)
Madonna del cardellino (1506; Firenze, Uffizi)
Madonna del Granduca (1506 ca.; Firenze, Galleria Palatina di Palazzo Pitti)
Scuola di Atene (1510; Roma, Città del Vaticano, Palazzi Vaticani, Stanza della Segnatura)
Madonna di Foligno (1512; Roma, Città del Vaticano, Pinacoteca Vaticana)
Trasfigurazione (1516-20; Roma, Città del Vaticano, Pinacoteca Vaticana)
Altre immagini:
Web Gallery of Arts.
Libri da leggere
Maurizia Tazartes,
Raffaello, Giunti, 2010.
Claudio Strinati,
Raffaello, Giunti, 2009.
Paolo Franzese,
Raffaello, Electa, 2008.
Mostre e musei da visitare
- Urbino, Galleria Nazionale delle Marche
- Milano, Pinacoteca di Brera
- Firenze, Uffizi
- Firenze, Galleria Palatina di Palazzo Pitti
- Roma, Galleria Borghese
- Roma, Villa Farnesina
- Roma, Galleria Doria Pamphilj
- Roma, Galleria Nazionale d'Arte Antica
- Roma, Città del Vaticano, Palazzi Vaticani
- Roma, Città del Vaticano, Pinacoteca Vaticana
- Bologna, Pinacoteca Nazionale
- Napoli, Museo Nazionale di Capodimonte
- Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo
- Bergamo, Accademia Carrara
- Città di Castello (PG), Pinacoteca Comunale
- Londra, National Gallery
- Parigi, Louvre
- Vienna, Kunsthistorisches Museum
- Berlino, Staatliche Museen
- Monaco, Alte Pinakothek
- Dresda, Gemäldegalerie
- Madrid, Prado
- Chantilly, Musée Condé
- Edinburgo, National Gallery of Scotland
- San Pietroburgo, Hermitage
- Washington, National Gallery of Art
I libri e i musei indicati nella pagina non vogliono fornire un panorama esaustivo sull'artista ma sono indicativi per poter
approfondire i contenuti della trasmissione.