Leonardo da Vinci
"Dovunque l'animo volse nelle cose difficili, con facilità le rendeva assolute"
Puntata 20 - 19 dicembre 2011
Durata: 30'33"
Clicca qui per il download diretto
"Dovunque l'animo volse nelle cose difficili, con facilità le rendeva assolute": questa frase di Giorgio Vasari ben descrive il più grande genio che la storia dell'Occidente ricordi. Leonardo da Vinci: un animo affascinante che fu artista, scienziato, inventore, musicista, trattatista e molto altro ancora e che fu quindi l'incarnazione dell'ideale del genio rinascimentale. L'artista che forse più di ogni altri esercita la sua suggestione sull'immaginario collettivo, tanto che i più lo etichettano quasi come personaggio inquietante e misterioso. Ma Leonardo fu davvero un personaggio così enigmatico e strano? Ovviamente no, e Ilaria e Federico oggi ci spiegheranno perché Leonardo da Vinci è costantemente oggetto di attenzione mediatica, perché non dobbiamo dare credito alle ipotesi secondo le quali ci sarebbero "messaggi nascosti" nelle sue opere, i veri motivi per cui il suo genio fu così vario e versatile e perché la sua arte è così innovativa, analizzando alcuni dei suoi più grandi capolavori.
Immagine:
La Belle Ferronière,
1490-95 ca.; olio su tavola, 63 x 45 cm; Parigi, Louvre.
Approfondimenti
Leonardo di ser Piero da Vinci (Vinci, 1452 - Amboise, 1519)
Biografia
1452 | Leonardo nasce il 15 aprile a Vinci, non lontano da Firenze. Il padre è Piero, di professione notaio, e la madre è una contadina di nome Caterina. |
1469 | Probabilmente in quest'anno Leonardo si trasferisce a Firenze e inizia a frequentare la bottega del Verrocchio. |
1472-75 ca. | Dipinge l'Annunciazione. |
1473 | A quest'anno risale il primo disegno datato di Leonardo, un paesaggio conservato presso il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe della Galleria degli Uffizi. |
1475-78 ca. | Collabora con il Verrocchio alla realizzazione del famosissimo Battesimo di Cristo conservato agli Uffizi. |
1480 ca. | Inizia a frequentare la cerchia di Lorenzo il Magnifico. |
1482 | Si trasferisce a Milano dove lavorerà per Ludovico il Moro e dove rimarrà fino al 1499. |
1483-84 | Gli viene commissionata la realizzazione di un monumento equestre a Francesco Sforza con il cavallo impennato sulle zampe posteriori: l'opera non fu mai realizzata. |
1490 ca. | Realizza l'Uomo vitruviano. |
1494-98 | Dipinge il Cenacolo nel refettorio di Santa Maria delle Grazie a Milano. |
1500 | Dopo l'occupazione di Milano dei francesi avvenuta nell'anno precedente, Leonardo si trasferisce prima a Mantova presso Isabella d'Este e quindi a Venezia, dove si occupa di alcuni progetti militari. |
1501 | Compie un breve soggiorno a Roma dove ha modo di studiare le opere dell'antichità classica. |
1502 | È di nuovo a Firenze: nel frattempo i Medici erano stati cacciati, Savonarola era caduto ed era stata instaurata la Repubblica Fiorentina. Nello stesso anno lavora per Cesare Borgia. |
1503 | La Repubblica Fiorentina gli affida alcuni progetti di ingegneria oltre alla realizzazione della Battaglia di Anghiari, affresco che avrebbe dovuto decorare il Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio: Leonardo, dopo una prova fallimentare, rinuncia all'impresa. |
1503-13 ca. | In questo ampio lasso di tempo Leonardo può aver dipinto la Gioconda: i critici non sono però concordi sulla data esatta della realizzazione. |
1508 | Torna a Milano, su pressione del governatore francese Charles d'Amboise, dove si trattiene fino al 1513. |
1513 | Leonardo soggiorna a Roma per lavorare per il papa Leone X: l'artista si occupa di alcuni lavori di ingegneria e prosegue i suoi studi scientifici. |
1516 | Si trasferisce in Francia, ad Amboise, su invito del re Francesco I. |
1519 | Muore nel castello di Amboise il 2 maggio. |
La biografia dell'artista è disponibile
gratuitamente in formato PDF, in modo da poterla scaricare, salvare e stampare! Si tratta di un documento agile e rapido che è possibile scaricare liberamente con il sistema
Pay with a tweet: significa che è possibile avere la biografia in cambio di un tweet su Twitter o di un post su Facebook. Per scaricarla clicca sul pulsante qua sotto!
Relazioni
Allievo di:
Verrocchio
Guardò a:
Filippo Lippi -
Desiderio da Settignano -
Donatello - arte antica
Maestro di: Francesco Melzi - Gian Giacomo Caprotti detto il Salaì - Giovanni Antonio Boltraffio - Marco d'Oggiono - Bernardino Luini - Cesare da Sesto -
Pontormo
Guardarono a lui: Giovanni Ambrogio De Predis -
Bramantino -
Perugino -
Lorenzo di Credi -
il Sodoma -
Fra' Bartolomeo -
Giovanfrancesco Rustici -
Giorgione -
Lorenzo Lotto - Giampietrino -
Andrea del Sarto - Ridolfo del Ghirlandaio - Correggio -
Giorgio Vasari -
Giuseppe Arcimboldi - Albrecht Dürer
Principali mecenati e committenti:
Ludovico il Moro -
Luigi XII di Francia -
Isabella d'Este -
Francesco I di Francia - Francesco del Giocondo
"La nota" - rubrica a cura di Ambra Grieco
Leonardo da Vinci e il Codice Atlantico - fai clic sul titolo per leggere l'articolo!
Immagini
Opere citate durante la trasmissione
La battaglia di Anghiari, copia da Leonardo (1503-05 ca.; Firenze, Galleria degli Uffizi, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe)
La Belle Ferronière (1490-95 ca.; Parigi, Louvre)
La Gioconda (1503-13 ca.; Parigi, Louvre)
La Scapigliata (1508 ca.; Parma, Galleria Nazionale)
Studio per la testa di Leda (1503-07; Windsor, Royal Library)
Annunciazione (1472-75 ca.; Firenze, Uffizi)
Battesimo di Cristo, Verrocchio in collaborazione con Leonardo (1475-78 ca.; Firenze, Uffizi)
Adorazione dei Magi (1481-82; Firenze, Uffizi)
Madonna della Melagrana o Madonna Dreyfus, attribuito (1469 ca.; Washington, National Gallery)
Madonna Benois (1478-82 ca.; San Pietroburgo, Hermitage)
Madonna con il Bambino e sant'Anna (1510 ca.; Parigi, Louvre)
Cartone di sant'Anna (1501-05 ca.; Londra, National Gallery)
Uomo vitruviano (1490 ca.; Venezia, Gallerie dell'Accademia)
Studio per il ritratto di Isabella d'Este (1500 ca.; Parigi, Louvre)
Mappa di Imola (1502; Vinci, Museo Leonardiano)
Altre immagini:
Web Gallery of Arts.
Libri da leggere
Giovanni Villa,
Leonardo pittore. L'opera completa, Silvana Editoriale, 2011.
Cecilia Frosinini (a cura di),
Leonardo e Raffaello, per esempio... Disegni e studi d'artista, catalogo della mostra (Firenze, 26 maggio - 31 agosto 2008), Mandragora, 2008.
Milena Magnano,
Leonardo, Mondadori, 2007.
Mostre e musei da visitare
- Mostra:
Leonardo. Il genio il mito, Venaria Reale, Reggia (fino al 29 gennaio 2012).
- Vinci (FI), Museo Leonardiano
- Vinci (FI), Museo Ideale Leonardo da Vinci
- Firenze, Galleria degli Uffizi
- Parma, Galleria Nazionale
- Milano, Pinacoteca di Brera
- Milano, Pinacoteca Ambrosiana
- Milano, Castello Sforzesco
- Milano, Santa Maria delle Grazie
- Venezia, Gallerie dell'Accademia
- Torino, Biblioteca Reale
- Roma, Città del Vaticano, Pinacoteca Vaticana
- Parigi, Louvre
- Monaco di Baviera, Alte Pinakothek
- Londra, National Gallery
- Londra, British Museum
- Windsor, Royal Library
- Cracovia, Czartorisky Muzeum
- San Pietroburgo, Hermitage
- Washington, National Gallery
I libri e i musei indicati nella pagina non vogliono fornire un panorama esaustivo sull'artista ma sono indicativi per poter
approfondire i contenuti della trasmissione.