In risposta alla questione che ha fatto molto discutere della decisione dell’Università di Milano-Bicocca (poi ritirata) di rinviare lezioni tenute dallo scrittore Paolo Nori, grande esperto di letteratura russa, su Fëdor Dostoevskij, lo street artist Jorit Agoch ha realizzato sulla facciata di un istituto superiore di Napoli un grande murale raffigurante il volto del celebre autore russo.
Come sua abitudine, l’artista scrive un testo, generalmente citazioni, nello spazio scelto per compiere l’opera e sulla scritta disegna il murale. In questo caso la citazione è tratta da un dialogo di Uccellacci e uccellini di Pier Paolo Pasolini.
“La ’gaffe’ dell’Università Bicocca di Milano che prima ha censurato un corso su Dostoevskij e poi ha chiesto di ripristinarlo, ma integrandolo con autori ucraini, mi ha colpito molto”, ha scritto Jorit sul suo profilo Facebook. “Da un piccolo, ma grande, liceo di Napoli, voglio lanciare un messaggio perché la cultura non sia mero nozionismo settoriale né piatta dialettica. Solo con la cultura si capiscono le cause delle guerre e si costruisce la PACE: la cultura è valore universale, della #humantribe, per cui Dostoevskij è patrimonio dell’umanità”.
![]() |
A Napoli spunta il volto di Dostoevskij: è il murale di Jorit contro la censura |