Sulle tracce di Gaudenzio Ferrari, in Piemonte tra Valduggia, Vercelli e Varallo


Gaudenzio Ferrari è stato uno dei più grandi artisti del Cinquecento nel nord Italia ed è il vero genius loci del vercellese: nel territorio di Vercelli si conservano alcune delle sue opere più importanti. Ecco un itinerario tra Valduggia, Vercelli e Varallo per scoprirle.

Se si pensa a un artista di spicco del territorio di Vercelli e dintorni, in Piemonte, è inevitabile che venga subito alla mente Gaudenzio Ferrari (Valduggia, 1477-80 circa - Milano, 1546). È infatti considerato il maggior esponente della scuola pittorica piemontese del Cinquecento, che riuscì a combinare i tratti leonardeschi della pittura lombarda e gli influssi rinascimentali, dando vita a uno stile personale e originale: fu pittore, scultore e architetto di grande livello e così lo descrisse Giorgio Vasari nelle sue Vite: “Pittore eccellentissimo, pratico et espedito [...] Lavorò ancora ad olio eccellentemente, e di suo sono assai opere a Vercelli e a Varallo molto stimate da chi le possiede”. Sono infatti molte le tracce di Gaudenzio Ferrari ancora oggi visibili in area vercellese e valsesiana. Ecco quali sono i luoghi da non perdere legati all’artista.

Valduggia

Situato nella bassa Valsesia, sulla strada che collega la Valsesia alla zona dei laghi, Valduggia è un borgo di origine medievale famoso per aver dato i natali a Gaudenzio Ferrari. Al centro dell’omonima piazza, si erge il monumento che lo raffigura, realizzato dallo scultore Giosuè Argenti negli anni Sessanta dell’Ottocento. Nella chiesa parrocchiale di San Giorgio è conservata una Natività affrescata compiuta dallo stesso Ferrari, visibile nella terza cappella a sinistra, e ritenuta l’opera più preziosa della chiesa. Inoltre, nella Cappella di San Rocco, si possono ammirare alcuni affreschi probabilmente compiuti dall’artista come ex voto per ringraziare san Carlo della protezione dall’epidemia di peste da cui si erano salvati sia lui che la sua intera famiglia. Anche le grottesche sulla volta sono state attribuite a Gaudenzio o alla sua bottega soprattutto per il carattere innovativo di queste ultime per la Valsesia di quell’epoca.

Valduggia, Monumento a Gaudenzio Ferrari
Valduggia, Monumento a Gaudenzio Ferrari
Valduggia, la Cappella di San Rocco con le sue pareti affrescate
Valduggia, la Cappella di San Rocco con le sue pareti affrescate

Varallo

A Varallo, Gaudenzio Ferrari venne chiamato nel 1513 per decorare con affreschi e statue alcune cappelle del Sacro Monte, dove rimase a lavorare fino al 1528. A lui si deve il grande coinvolgimento emotivo con cui il visitatore partecipa alle storie della vita di Cristo; sono dell’artista ad esempio le statue lignee della cappella dell’Annunciazione, le sculture della cappella dei Magi, la cappella della Presentazione di Cristo al Tempio, forse il Cristo e uno degli sgherri della cappella di Gesù che sale la scala del Pretorio, e l’intera scena della Crocifissione.

Ovviamente non potevano mancare opere di Gaudenzio anche nella Pinacoteca di Varallo, come la Crocifissione, che si trovava originariamente in Santa Maria delle Grazie a Varallo, l’Uomo con berretto rosso, la Testa di giovane e il San Francesco che riceve le stigmate realizzato per l’omonima cappella del Sacro Monte tra il 1515 e il 1517.

Oltre al Sacro Monte e alla Pinacoteca, è possibile ammirare capolavori dell’artista nella quattrocentesca chiesa di Santa Maria delle Grazie, considerata una sorta di prologo del Sacro Monte, poiché si trova ai piedi della salita che da piazza Gaudenzio Ferrari conduce al Sacro Monte. Questa custodisce al suo interno una delle opere più belle e significative della Valsesia, ovvero la Parete Gaudenziana, interamente affrescata da Gaudenzio Ferrari nel 1513 con ventuno raffigurazioni di episodi della vita e della passione di Gesù, dall’Annunciazione alla Resurrezione.

La Collegiata di San Gaudenzio, che domina dall’alto la piazza principale di Varallo su un promontorio roccioso, custodisce un altro capolavoro dell’artista, nella parete di fondo della conca absidale: un polittico formato da sei tavole che raffigurano la Madonna col Bambino, santa Caterina e san Giuseppe, san Pietro, san Gaudenzio, la Pietà, san Marco e san Giovanni Battista. L’opera venne realizzata tra il 1517 e il 1520.

Infine, nel rinascimentale Oratorio della Madonna di Loreto, a metà strada tra la frazione di Roccapietra e Varallo, sono visibili all’esterno affreschi compiuti da Gaudenzio (il suo nome è l’unico a comparire tra i documenti insieme a quello di Teseo Cavallazzi) tra il 1514 e il 1521: sua è sicuramente la Natività presente nella lunetta sopra la finestra della facciata, mentre all’interno si trovano una scultura della Madonna del Latte in terracotta policroma e l’affresco raffigurante l’Annunciazione, entrambi attribuiti all’artista.

Varallo, Sacro Monte, Cappella della Crocifissione. Sculture e affreschi di Gaudenzio Ferrari. Foto di Mauro Magliani
Varallo, Sacro Monte, Cappella della Crocifissione. Sculture e affreschi di Gaudenzio Ferrari. Foto di Mauro Magliani
Gaudenzio Ferrari, Crocifissione (1497; tempera grassa su tavola; Varallo, Pinacoteca Civica)
Gaudenzio Ferrari, Crocifissione (1497; tempera grassa su tavola; Varallo, Pinacoteca Civica)
La parete gaudenziana con le Storie di Cristo nel santuario della Madonna delle Grazie
La parete gaudenziana con le Storie di Cristo nel santuario della Madonna delle Grazie
Gaudenzio Ferrari, Natività (1514-1521; affresco; Varallo, Madonna di Loreto)
Gaudenzio Ferrari, Natività (1514-1521; affresco; Varallo, Madonna di Loreto)

Vercelli

A Vercelli Gaudenzio Ferrari trascorse dieci anni della sua vita, dal 1529 al 1539, e il luogo in cui si possono trovare le tracce più significative di quegli anni è la chiesa di San Cristoforo, nota anche come Cappella Sistina di Vercelli. Interamente affrescata con i cicli di straordinaria suggestione raffiguranti le Storie della Vergine e le Storie della Maddalena compiuti tra il 1532 e il 1534, la chiesa conserva alcuni dei più importanti capolavori del Rinascimento piemontese, quali la pala della Madonna degli Aranci. Gaudenzio Ferrari firmò il contratto per la realizzazione di quest’ultima il 27 giugno 1529. Al centro della pala si ammira la Madonna seduta con il Bambino in piedi appoggiato alle ginocchia della madre; quest’ultimo tiene lo sguardo rivolto verso san Cristoforo che incede con il suo tipico bastone, e a fianco, si riconosce san Giovanni Battista con l’agnello. A sinistra della Vergine, san Giuseppe, san Nicola di Bari, il beato Orico e, inginocchiato, il committente della ricostruzione della chiesa Nicolino Corradi da Lignana. La scena è allietata da nove putti, soprattutto nella parte superiore dell’opera, di cui due musicanti in basso. La denominazione di “Madonna degli Aranci” si deve alla vegetazione con frutti giallo-arancio che si estende nella parte superiore, tra i sette putti in alto. Recenti studi hanno tuttavia definito quei frutti aranciati come mele cotogne, tipiche della Valsesia.

Probabilmente nella scena dell’Adorazione dei Magi, facente parte del ciclo della Vita della Vergine, Gaudenzio Ferrari si è autoritratto: è l’uomo con barba che si trova nella parte destra dell’opera e che guarda fisso l’osservatore.

Gli affreschi in San Cristoforo
Gli affreschi in San Cristoforo
Gaudenzio Ferrari, Madonna degli aranci (1529-1530; olio su tavola, 328 x 170 cm; Vercelli, San Cristoforo)
Gaudenzio Ferrari, Madonna degli aranci (1529-1530; olio su tavola, 328 x 170 cm; Vercelli, San Cristoforo)
L'Autoritratto di Gaudenzio Ferrari nelle Storie della Vergine
L’Autoritratto di Gaudenzio Ferrari nelle Storie della Vergine

La consultazione di questo articolo è e rimarrà sempre gratuita. Se ti è piaciuto o lo hai ritenuto interessante, iscriviti alla nostra newsletter gratuita!
Niente spam, una sola uscita la domenica, più eventuali extra, per aggiornarti su tutte le nostre novità!

La tua lettura settimanale su tutto il mondo dell'arte

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER


Piemonte: 13 luoghi da vedere in Valle Stura, tra cultura, arte e natura
Piemonte: 13 luoghi da vedere in Valle Stura, tra cultura, arte e natura
Le chiese della Val Grande: quattro tesori artistici poco conosciuti nel vercellese
Le chiese della Val Grande: quattro tesori artistici poco conosciuti nel vercellese
Alessandria e Napoleone: i luoghi che raccontano la battaglia di Marengo
Alessandria e Napoleone: i luoghi che raccontano la battaglia di Marengo
Il Giardino Sonoro di Pinuccio Sciola in Sardegna, il parco dove le sculture suonano
Il Giardino Sonoro di Pinuccio Sciola in Sardegna, il parco dove le sculture suonano
10 luoghi da vedere a Parma durante il Mercanteinfiera
10 luoghi da vedere a Parma durante il Mercanteinfiera
Dieci borghi da visitare in Emilia Romagna
Dieci borghi da visitare in Emilia Romagna



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte