Musei d'Italia

con Ilaria Baratta

Musei d'Italia "Musei d'Italia", con Ilaria Baratta, è la rubrica di Finestre sull'Arte che ci porterà alla scoperta dei più bei musei del nostro paese. Non troverete però semplici presentazioni: quelle che Ilaria vi descriverà saranno esperienze vere, perché vi parlerà solo di musei in cui siamo stati, e saprà darvi consigli su come organizzare la visita, vi dirà quali sono le opere da non perdere, vi racconterà alcune curiosità e tanto altro ancora! Il tutto con fotografie!

Fai clic sui titoli degli articoli per leggerli!


Bologna, Pinacoteca Nazionale
Puntata 7 - 28 novembre 2014

Chi visita Bologna non può non dedicare una tappa alla magnifica Pinacoteca Nazionale, uno dei musei più importanti d'Italia. La raccolta documenta in modo molto significativo la pittura emiliana dal Duecento fino al Settecento, con opere di alcuni tra i più grandi maestri della storia dell'arte, a cominciare da Giotto e Vitale da Bologna. Attraverso un percorso che si snoda attraverso secoli di storia sarà possibile ammirare opere di artisti come Francesco Francia, Lorenzo Costa, Francesco del Cossa, Ercole de' Roberti, e passando attraverso Raffaello, il Parmigianino, Tintoretto ed El Greco si arriverà al secolo d'oro della pittura bolognese, il Seicento, con i capolavori dei Carracci e di Guido Reni, e passando attraverso le opere del Guercino e di Guido Cagnacci si giungerà al Settecento.



Cortona, Museo Diocesano
Puntata 6 - 18 settembre 2014

Di fronte al Duomo, in una piazza da cui si gode una bellissima vista sulla vallata sottostante, troviamo il Museo Diocesano di Cortona, ospitato nell'antica chiesa del Gesù. È uno dei musei più interessanti della Toscana, perché la qualità delle opere qui conservate è altissima. Ci troviamo capolavori del Beato Angelico, di Luca Signorelli, dei Lorenzetti, di Federico Zuccari e diversi altri artisti, fino ad arrivare al Novecento con Gino Severini. Per gli amanti dell'arte del Rinascimento toscano, una visita al Museo Diocesano di Cortona è imprescindibile, anche perché Cortona è un borgo antico e incantevole. Ilaria ci fa scoprire il Museo e ci parla di alcune delle opere che sono qui conservate!



Trieste, Museo del Castello di San Giusto
Puntata 5 - 25 luglio 2014

Sul punto più alto della città di Trieste, il colle di San Giusto, troviamo importanti testimonianze della storia triestina: la Cattedrale di San Giusto, i resti del foro romano e il Castello. Proprio all'interno del Castello è stato allestito un museo, il Museo del Castello di San Giusto, che ci darà la possibilità di ripercorrere gran parte della storia di Trieste. Scopriremo quindi le sue origini romane, l'importanza strategia che la città e il castello hanno rivestito nei secoli, conosceremo importanti personalità della Trieste di un tempo (come Giuseppe Caprin, che rese il castello un luogo di cultura) e osserveremo alcuni dei simboli della città, come l'onnipresente alabarda (il museo ospita una cospicua raccolta di armi) e i due simpatici automi batti-ore, Michez e Jachez!



Castiglion Fiorentino, Pinacoteca Comunale
Puntata 4 - 16 giugno 2014

Eccoci a un nuovo appuntamento con "Musei d'Italia"! Oggi Ilaria ci porterà a Castiglion Fiorentino per visitare la splendida Pinacoteca Comunale, un piccolo tesoro nascosto dove si potranno ammirare capolavori di Bartolomeo della Gatta, Taddeo Gaddi, Margarito da Arezzo, Giovanni Domenico Ferretti e tanti altri. La nostra visita si è tenuta nell'ambito di #CastiglioniLive, il blog tour che ci ha portati alla scoperta di Castiglion Fiorentino e delle sue ricchezze culturali, artistiche, paesaggistiche e gastronomiche. E la Pinacoteca Comunale merita davvero una visita!



Palermo, Galleria Regionale di Palazzo Abatellis
Puntata 3 - 16 maggio 2014

Il terzo appuntamento di quest'anno di "Musei d'Italia" ci porta per la prima volta al sud e lo fa con uno dei musei più interessanti e ben organizzati della Sicilia: la Galleria Regionale di Palazzo Abatellis a Palermo. Accanto a celeberrimi capolavori della storia dell'arte (come il "Trionfo della morte" o la splendida Annunciata di Antonello da Messina), il visitatore potrà trovare opere di capitale importanza per lo sviluppo dell'arte in Sicilia (come le sculture di Francesco Laurana e dei Gagini, Domenico e Antonello, oppure le pitture di Vincenzo da Pavia e di Riccardo Quartararo). E oltre a loro, opere di artisti di primissimo livello, come Mattia Preti, Giorgio Vasari e Luca Giordano.



Vicenza, Teatro Olimpico
Puntata 2 - 29 marzo 2014

Nella puntata di oggi, Ilaria ci porta nella bellissima Vicenza per farci conoscere il teatro più bello d'Italia: il Teatro Olimpico, capolavoro rinascimentale di Andrea Palladio, con il palco caratterizzato dalla scenografia originale di Vincenzo Scamozzi, progettata per la rappresentazione inaugurale e mai più rimossa. Il Teatro Olimpico (così chiamato in quanto l'incarico di costruirlo fu affidato al Palladio da parte dell'Accademia Olimpica di Vicenza, un vivace circolo di intellettuali nato nel 1555, che sopravvive ancora al giorno d'oggi). Prima di accedere allo spazio teatrale, alcuni corridoi spiegheranno al visitatore la storia del teatro e illustreranno le opere lì conservate.



Genova, Museo di Sant'Agostino
Puntata 1 - 28 febbraio 2014

Inizia il 2014 di "Musei d'Italia" e per l'occasione Ilaria ci farà conoscere uno dei musei più interessanti di Genova: il Museo di Sant'Agostino. È allestito nei locali di quello che fu il convento di Sant'Agostino, che si trova nel cuore di uno dei più antichi e suggestivi quartieri di Genova (la collina di Castello), e raccoglie moltissime testimonianze (soprattutto per quanto riguarda la scultura) del Medioevo genovese, ed è infatti un museo fondamentale per conoscere questa parte della storia dell'arte di Genova. Ma non solo, perché le collezioni custodiscono capolavori che arrivano fino al XVII secolo. Da non perdere l'opera più famosa qui conservata, ovvero il monumento a Margherita di Brabante di Giovanni Pisano, ma anche le opere di grandi artisti come Carlo Braccesco, Barnaba da Modena, Luca Cambiaso, Pierre Puget, Domenico Fiasella.


Altre puntate

Stagione 2013 | Stagione 2012







MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020