Come già visto nel sesto modulo, il "padre" della scultura rinascimentale è considerato Donato de' Bardi, meglio noto come Donatello (Firenze, 1386 - 1466): le sue qualità gli consentono di avere un ruolo di eccezionale rilievo nella storia dell'arte occidentale. Donatello infattì andò ben al di là degli esiti raggiunti dalla riscoperta del classico della scultura gotica: anche il Duecento e il Trecento avevano conosciuto pulsioni classiciste e non è pertanto corretto affermare che la riscoperta del classico sia esclusiva prerogativa del Rinascimento. Per Donatello però il rapporto con la statuaria antica era ben più profondo: il suo recupero fu totale in quanto riprese dall'arte antica tecniche, modi, simboli, iconologie e valori (come il senso etico della virtus repubblicana, ovvero il "valore" inteso in senso civile, che deve guidare la politica di uno Stato). E in più, per Donatello la statuaria antica costituì un notevole aiuto nello studio dell'anatomia umana, che raggiunse con lui livelli di realismo sconosciuti dall'arte antica in poi (come nel David, 1430, Firenze, Museo del Bargello). Il Rinascimento di Donatello quindi si fondò più sul naturalismo che sul calcolo e sulla razionalità (come accadeva invece per Brunelleschi).
[...]
Il resto di questo modulo è riservato agli utenti registrati che possono acquistare la licenza per accedere a tutto il nostro corso di storia dell'arte con un'offerta minima di 5 euro.
Il corso è GRATIS per gli utenti che non hanno un'occupazione (dietro esibizione di documentazione che attesti la condizione).
Per ottenere la licenza di accesso al corso:
1. Registra un account al nostro sito cliccando su questo link
2. Offri almeno 5 euro cliccando sull'immagine sottostante:
3. Attendi la mail di conferma dell'abilitazione al corso, che potrebbe arrivarti dopo alcune ore in quanto dobbiamo controllare l'ordine e compilare la tua fattura, che ti verrà allegata alla mail.
IMPORTANTE! Se hai registrato il tuo account con un nome e un cognome diversi da quelli che hai utilizzato per l'acquisto, devi comunicarci il tuo user-name via mail o non potremo attivarlo. Appena avremo verificato l'acquisto, provvederemo ad abilitare il tuo account e potrai così accedere al corso. L'offerta NON è una donazione in quanto necessaria per accedere al corso. Ogni acquisto riceverà regolare fattura fiscale.
Grazie!
<< Modulo 9: Umanesimo e corti rinascimentali
>> Modulo 11: Il Rinascimento in Umbria e a Roma
Torna all'elenco di tutti i moduli del corso