IT | EN | FR | DE | ES
  • Home
  • News
    • Attualità
    • Mostre
    • Eventi
    • Politiche culturali
    • Lavoro
    • Musei
    • Focus
    • Interviste
    • Artigianato
    • Editoria
    • Mercato
    • Cinema & TV
  • Opere & artisti
    • Opere & artisti
    • Arte Antica
    • '800 e '900
    • Arte Contemporanea
    • AB Arte Base
    • Libri
  • Recensioni
    • Tutte le recensioni
    • Mostre in corso
    • Mostre concluse
  • Opinioni
  • Viaggi
    • Nord
    • Centro
    • Sud
    • Isole
    • Estero
  • Design
  • Trova mostre
  • Lavoro
  • Shop
    • Abbonamento online
    • Abbonamento cartaceo
    • Videolezioni
    • Audiolibri
  • Newsletter
  • Info e contatti
    • Contatti
    • Glossario
    • Feed RSS
  • PUBBLICITÀ
  • Chi siamo
  • Facebook   Instagram   YouTube   Feed RSS
  • Abbonati a Finestre sull'Arte on paper
Menu Finestre sull'Arte
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Abbonati a Finestre sull'Arte on paper
Facebook Instagram YouTube Feed RSS
logo
Immagine

Gesti di Finestre sull'Arte

Gesti è lo spazio di Finestre sull’Arte dedicato ai maestri artigiani ed alle loro creazioni a quegli oggetti e a quelle lavorazioni che pur mantenendo un forte legame con il passato hanno avuto la capacità di contaminarsi con la contemporaneità. In questo nuovo spazio si troveranno articoli ed approfondimenti dedicati ai protagonisti del saper fare, alle loro realizzazioni ed ai loro gesti. I contenuti saranno redatti con la qualità e il rigore che contraddistinguono la proposta di Finestre sull'Arte. Questa rubrica sarà gestita in collaborazione con Artex

Venezia, Dries Van Noten acquista Palazzo Pisani Moretta: diventerà laboratorio di moda e artigianato

Di Redazione | 02/06/2025


Il celebre stilista belga Dries Van Noten ha acquistato il Palazzo Pisani Moretta a Venezia. L’obiettivo è trasformare il gioiello sul Canal Grande in una casa dell’artigianato e della creatività, rilanciando la città come polo internazionale di arte e design.

Atelier Terre porta la bellezza del commesso fiorentino a Parigi per Révélations 2025

Di Noemi Capoccia | 25/05/2025


L’Italia è ospite d’onore alla settima edizione di Révélations, la biennale internazionale dei mestieri d’arte in programma al Grand Palais di Parigi fino al 25 maggio. Tra i protagonisti, Atelier Terre di Firenze con il progetto scultoreo Simbiosi, ispirato al mondo marino e ai minerali.

Vera Belikova a Révélations 2025: il mosaico tra memoria e futuro

Di Noemi Capoccia | 11/05/2025


Dal 21 al 25 maggio il Grand Palais di Parigi ospita Révélations, con l’Italia Paese Ospite d’Onore. Tra i protagonisti, l’artista Vera Belikova presenta Fragments of Belonging, un’installazione musiva che riflette su tempo, identità e trasformazione.

Vini d'artista: Cantina La-Vis rilancia la storica linea Ritratti con sei nuove etichette ispirate all’arte

Di Noemi Capoccia | 25/04/2025


La cantina trentina rinnova la linea nata nel 1988 con sei vini d’eccellenza e nuove etichette firmate dall’artista Margherita Paoletti. Un progetto che unisce viticoltura, tradizione e arte, riaffermando l’identità territoriale delle Colline Avisiane.

L’Italia protagonista a Révélations 2025: l'eccellenza artigiana italiana a Parigi

Di Redazione | 20/03/2025


Dal 21 al 25 maggio 2025, l’Italia sarà Paese Ospite d’Onore alla settima edizione di Révélations – Biennale Internationale Métiers d’Art et Créations, evento di riferimento per l’alta artigianalità mondiale. Una vetrina prestigiosa per 22 realtà italiane, tra tradizione e innovazione, nel suggestivo scenario del Grand

La buca del liutaio magico di Calbano, in Romagna

Di Anna de Fazio Siciliano | 20/03/2025


A Calbano, in Romagna, si trova la bottega di un liutaio, Elvis Moro, che realizza chitarre usando tecniche tradizionali e materiali pregiati. Ogni strumento richiede sei mesi di lavorazione. Il racconto del suo lavoro.

Intervista a Giulio Candussio: “Il mosaico è un crogiolo dove si fondono materia, luce, colore e spazio”

Di Vera Belikova | 30/01/2025


Giulio Candussio è riconosciuto a livello internazionale per la sua maestria nell’arte musiva. In questa intervista ci racconta la sua arte e cosa pensa del mosaico contemporaneo.

Made in Italy, nasce l'Albo delle Imprese Culturali e Creative di Interesse Nazionale

Di Redazione | 23/01/2025


Con il decreto attuativo dell’Articolo 26 della Legge sul made in Italy, il Ministero della Cultura avvia l’Albo delle imprese culturali e creative di interesse nazionale, un passo avanti per sostenere le eccellenze italiane nel settore culturale e creativo.

Il Museo del Tessuto di Prato: la storia dell'industria tessile

Di Jacopo Suggi | 11/01/2025


I caratteri di eccezionalità e professionalità dell’industria tessile di Prato trovano un riscontro nello splendido Museo del Tessuto aperto nel 1997: si trova qui la principale collezione di tessuti italiana.

Lavorare l'argilla: i semi di Arianna Cordiviola. “Una materia meravigliosa”

Di Noemi Capoccia | 08/01/2025


Arianna Cordiviola (Carrara, 1977) si è specializzata da tempo nella lavorazione dell’argilla e con le sue opere, in particolare i semi, racconta la complessità di una materia antichissima e il nostro legame con qualcosa di primordiale.

I puppets di Elisa Belloni, creature tra narrazioni visive, storie e leggende

Di Noemi Capoccia | 10/12/2024


L’apuana Elisa Belloni si è distinta per i suoi puppets, creature che spaziano tra narrazioni visive, storie e leggende che nascono da un dialogo tra arte e contesto ambientale. Ce ne parla in questa intervista con Noemi Capoccia.

Storia del commesso fiorentino, antica tecnica d'alto artigianato

Di Jacopo Suggi | 06/12/2024


Il commesso in pietre dure, legato alla città di Firenze tanto da essere noto anche come commesso fiorentino, è una difficile e straordinaria tecnica di alto artigianato, praticata ancora oggi da pochissime botteghe. Ecco la sua storia. 

Kintsugi e intarsio fiorentino. L'artigianato di Takafumi Mochizuki

Di Noemi Capoccia | 14/11/2024


Takafumi Mochizuki è un artigiano giapponese che ha saputo unire la tradizione artigianale rinascimentale fiorentina con l’arte orientale, dando vita a uno stile sicuramente distinto. Ci racconta la sua pratica in questa intervista.

Al Fabbricone di Prato un omaggio a Walter Albini, genio del prêt-à-porter italiano

Di Redazione | 10/11/2024


Dal 22 al 30 novembre, la storica sede di Balli il Lanificio di Prato ospita una mostra dedicata all’estro di Walter Albini, con una preview il 16 e 17 novembre. Un viaggio tra 12 disegni inediti, sartoria e patrimonio tessile italiano.

Assemblea presenta la nuova linea di ceramiche, tra artigianato e modernità

Di Redazione | 06/11/2024


Assemblea lancia Ceramiche Assemblea, una nuova collezione ispirata all’artigianato italiano composta da sei eleganti servizi in terraglia bianca. L’inaugurazione è l’8 novembre a Roma.

Il Museo dell'Intreccio del Mediterraneo di Castelsardo: un museo per un'antica tecnica artigianale

Di Redazione | 01/11/2024


A Castelsardo, in Sardegna, esiste un museo che si fa testimone e protettore della tradizione antichissima dell’intreccio con cui nell’area si sono da sempre ricavati manufatti di uso quotidiano, e oggi è considerata un vero e proprio bene culturale intangibile meritevole di tutela.

Il Tesoro dei Granduchi e il collezionismo della corte toscana

Di Jacopo Suggi | 29/10/2024


Per farsi un’idea dei gusti collezionistici della corte toscana nei 290 anni di vita del Granducato occorre comprendere quali fossero gli oggetti di artigianato di lusso che Medici e Lorena amavano: una visita al Tesoro dei Granduchi, il museo dedicato a questi pezzi straordinari.

Un fine e non un mezzo. I 100 anni della Scuola di Mosaico di Ravenna

Di Redazione | 18/10/2024


In occasione del centenario della Scuola di Mosaico, l’Accademia di Belle Arti di Ravenna celebra il suo anniversario con una serie di iniziative destinate a coinvolgere la comunità della città. Ma cosa c’è da sapere dell’antica tecnica musiva che ha definito Ravenna come la “Città dei Mosaici”?

A Venezia tutto pronto per la II edizione di Murano Illumina il Mondo

Di Redazione | 16/10/2024


Undici artisti di fama internazionale hanno accettato la sfida di realizzare, insieme ai maestri di Murano, undici splendidi lampadari in vetro che saranno esposti sotto le volte delle Procuratie Vecchie in Piazza San Marco, da fine novembre a fine febbraio.

A Firenze parte la XXX edizione di Artigianato e Palazzo

Di Redazione | 11/09/2024


Dal 13 al 15 settembre 2024 il Giardino Corsini di Firenze accoglie l’evento Artigianato e Palazzo per festeggiare il Trentennale della manifestazione focalizzata sulla più alta tradizione artigiana italiana ed europea.

Venezia, partito Homo Faber 2024. Diretto da Luca Guadagnino, il tema è The Journey of Life

Di Redazione | 07/09/2024


Parte la terza edizione di Homo Faber, che dall’1 al 30 settembre 2024 tornerà a trasformare l’Isola di San Giorgio Maggiore in un palcoscenico dell’artigianato d’arte. Homo Faber 2024 conta sulla direzione artistica di Luca Guadagnino, e il tema è ’The Journey of Life’.

Murano, alla storica vetreria Fratelli Toso la mostra sulla produzione di vetri artistici del '900

Di Redazione | 05/09/2024


Dal 10 al 29 settembre 2024, in occasione di The Venice Glass Week, la vetreria Fratelli Toso a Murano presenta la mostra sulla vasta produzione di vetri dell’800 e ’900. Sono esposti i pezzi più rilevanti e materiali d’archivio.

Venezia, alle Gallerie dell'Accademia un'installazione di vetro in dialogo con un'opera del Veronese

Di Redazione | 02/09/2024


Dal 14 settembre al 3 novembre Gallerie dell’Accademia ospitano la mostra ’Convito di vetro’. Al suo interno è ospitata una tavola sulla quale sono esposti più di 200 manufatti realizzati a Murano, e dialogherà con il Convito in casa di Levi del Veronese.

Breve storia del Vetro di Murano: come la produzione veneta conquistò il mondo

Di Redazione | 31/08/2024


Il vetro di Murano è uno di quei prodotti di fama indiscussa che rendono il Made in Italy uno dei marchi più conosciuti e ricercati a livello internazionale: ecco come nacque e si sviluppò questa particolare forma d’artigianato.

Venezia, Fondaco dei Tedeschi annuncia il programma per Homo Faber 2024

Di Redazione | 27/08/2024


Fondaco dei Tedeschi, centro dello shopping veneziano, presenta per Homo Faber 2024 un programma che offre un approfondimento sul mondo dell’artigianato nelle tradizioni di Venezia.

Artigianalità e innovazione: Dolce&Gabbana in mostra a Milano

Di Michela Bassanello | 13/08/2024


La mostra di Dolce&Gabbana che si è tenuta a Milano, a Palazzo Reale, è stata più che una mostra: una vera esperienza immersiva. La recensione.

Il Centro Trevi-Trevilab ospita la mostra sulla produzione artigianale e artistica degli Etruschi

Di Redazione | 03/08/2024


Dal 24 ottobre 2024 al 2 febbraio 2025 il Centro Trevi-Trevilab di Bolzano presenta una mostra sulla produzione della civiltà Etrusca. Il percorso di divide in 8 sezioni tematiche.

A Bolzano una mostra indaga la produzione artistica e artigianale degli Etruschi

Di Redazione | 24/07/2024


Il Centro Trevi-Trevilab di Bolzano ospita dal 24 ottobre 2024 al 2 febbraio 2025 una mostra che vuole essere un’indagine specifica della produzione artistica e artigianale della civiltà etrusca. 

Nuovo Grand Tour, bando per residenze di creativi italiani in Francia. Prorogata la scadenza

Di Redazione | 18/07/2024


Prorogata al 28 luglio la scadenza del bando Nuovo Grand Tour. Il bando mette a disposizione residenze per artisti e creativi italiani in Francia. Ecco come partecipare.

Londra, il V&A Museum salva un rarissimo avorio romanico dall'esportazione

Di Redazione | 14/07/2024


A Londra, il Victoria&Albert Museum riesce a raccogliere i 2 milioni di sterline necessari a evitare di far partire per gli USA un rarissimo avorio romanico, del XII secolo, considerato un pezzo fondamentale per la storia dell’arte inglese.

Castello di Racconigi, inaugurato un nuovo allestimento con oltre cento oggetti extraeuropei

Di Redazione | 04/07/2024


Al Castello di Racconigi inaugurato un nuovo percorso espositivo permanente con oltre cento oggetti dalla raccolta di manufatti extraeuropei, studiati e restaurati in questi ultimi anni. 

Il Museo archeologico di Stabia Libero D'Orsi si arricchisce di nuovi reperti dal MANN

Di Redazione | 03/07/2024


Il Museo archeologico di Stabia Libero D’Orsi amplia il suo percorso espositivo con nuovi reperti di pregio provenienti dal MANN Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Anche affreschi per la prima volta esposti. 

Compasso d'Oro 2024, ecco tutti i vincitori. C'è anche un museo

Di Redazione | 21/06/2024


Sono stati assegnati i premi del Compasso d’Oro 2024. Ecco tutti i vincitori con le motivazioni, inclusi i Compassi d’Oro alla carriera. Tra i premiati anche un museo.

Nuovo Grand Tour, il Ministero offre opportunità di residenze in Francia per 50 giovani

Di Redazione | 19/06/2024


Il Ministero della Cultura lancia oggi l’avviso pubblico per la seconda edizione del progetto Nuovo Grand Tour: in palio ci sono cinquanta residenze per altrettanti artisti italiani under 30 che potranno lavorare in 23 centri di ricerca in Francia.

Carrara presenta la sua candidatura a Capitale Italiana dell'Arte Contemporanea 2026

Di Redazione | 11/06/2024


Presentata stamani la candidatura di Carrara al titolo di Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2026. Il dossier verrà inviato al Ministero della Cultura entro il 30 giugno.

Arezzo, la mostra sui Vasari “vasai” ripercorre la storia della ceramica aretina

Di Redazione | 06/06/2024


L’anno delle celebrazioni di Giorgio Vasari porta ad Arezzo una mostra sui Vasari vasai: la famiglia del grande storiografo aveva infatti legami con l’antica produzione ceramica della città, la cui storia viene ripercorsa in una rassegna al Museo Archeologico Nazionale dal 12 giugno 2024 al 2 febbraio 2025.

Iraq, sono italiane le campane che tornano a suonare nella chiesa di Mosul

Di Redazione | 03/06/2024


L’Unesco ha scelto l’Italia per le campane che da alcuni giorni risuonano nella chiesa di Mosul, ricostruita dopo le distruzioni dell’Isis del 2017. Le nuove campane sono infatti una realizzazione della Pontificia Fonderia Marinelli di Agnone.

Un'edizione di White Carrara tutta dedicata al design: nella città del marmo ecco Design is Back

Di Redazione | 14/05/2024


La manifestazione White Carrara torna dal 14 giugno al 29 settembre 2024, e l’edizione di quest’anno è interamente votata al design Made in Italy coniugato alle eccellenze del territorio.

Al Labirinto della Masone apre Ephemera, uno store dedicato all'artigianato e al design

Di Redazione | 06/05/2024


Al Labirinto della Masone di Fontanellato è stato aperto “EPHEMERA il bel bazar”, il nuovo store multimarca tematico che ospita alcuni esempi di design e artigianato contemporaneo, seguendo l’idea di Franco Maria Ricci per cui il Labirinto avrebbe offerto anche souvenir raffinati.

Austria, nella regione di Saalfelden Leogang natura, tradizioni, musica e avventurose esperienze

Di Redazione | 23/04/2024


Nel Salisburghese, la regione austriaca di Saalfelden Leogang è rinomata non solo per il suo incantevole paesaggio naturale, ma anche per la ricchezza della sua offerta culturale e musicale, in particolare il jazz.

A Milano torna il Salone del Mobile, giunto quest'anno alla sua 62° edizione

Di Redazione | 16/04/2024


Apre la 62° edizione del Salone del Mobile.Milano, dal 16 al 21 aprile 2024. La fiera presenta arredi innovativi e creativi, progettati per arricchire l’ambiente domestico. Quest’anno presenti anche due stanze di David Lynch.

Palazzo Reale di Milano porta in mostra per la prima volta l'alta moda di Dolce&Gabbana

Di Redazione | 06/04/2024


Dal 7 aprile al 31 luglio 2024 il Palazzo Reale di Milano celebra per la prima volta con una mostra l’alta moda di Dolce&Gabbana. La mostra sarà arricchita da opere di artisti visivi create in dialogo con le creazioni della casa di moda. 

Scienza, tecnologia e inclusività al Superdesign Show 2024 di Milano

Di Redazione | 09/03/2024


Durante la Milano Design Week, dal 15 al 21 aprile 2024, al Superstudio arriva l’evento Superdesign Show, curato da Gisella Borioli e Giulio Cappellini: l’edizione 2024 all’insegna della scienza, della tecnologia e l’inclusività.

L'universo immaginifico di Roberto Innocenti in mostra in Palazzo Medici Riccardi

Di Redazione | 23/02/2024


Dal 22 febbraio al 26 maggio 2024, l’illustratore Roberto Innocenti è in mostra a Firenze con la rassegna “Illustrare il Tempo”: tavole ricche di dettagli trasportano il pubblico nell’universo dell’artista toscano.

A marzo l'ottava edizione di Milano MuseoCity 2024: il tema è “Mondi a Milano”

Di Redazione | 12/02/2024


In occasione dell’ottava edizione di Milano MuseoCity, si aprono per il pubblico le porte dei musei pubblici e privati e archivi d’artista. Il tema di questo anno: Mondi a Milano

Alla Basilica di Sant’Andrea della Valle a Roma in mostra ventisei presepi maltesi

Di Redazione | 03/01/2024


Alla Basilica di Sant’Andrea della Valle a Roma è allestita fino al 7 febbraio 2024 la mostra di ventisei presepi maltesi, tutti realizzati a mano dagli artigiani di “Ghimmanu-El”,  l’Associazione Presepisti di Ghajnsielem a Gozo. 

La tessitura Busatti di Anghiari, tra arte e artigianato da quasi 200 anni

Di Redazione | 30/12/2023


Nel cuore di Anghiari, in un palazzo del XVI secolo, ha sede una storica tessitura che opera ininterrottamente dal 1842: è la tessitura Busatti, storia di successo di un’azienda familiare che con prodotti artigianali crea tessuti di pregio con design ispirati alle stoffe del Rinascimento e non solo.

Carrara, presentata la stagione 2024-2025 delle mostre. Ecco il programma completo

Di Redazione | 18/12/2023


A Carrara è stata presentata la stagione 2024-2025 delle mostre che si terranno al MudaC, il museo d’arte contemporanea, e al CARMI - Museo Carrara e Michelangelo. Ecco il programma completo.

Riallestire le camere degli ospiti di Villa Medici: l'Accademia di Francia a Roma lancia un bando

Di Redazione | 30/09/2022


L’Accademia di Francia a Roma - Villa Medici lancia un bando per progetti volti a riallestire e arredare le camere degli ospiti dello storico edificio. 

L'arte come mezzo per reinserirsi nella società. A Firenze l'installazione dei ragazzi di San Patrignano

Di Redazione | 14/08/2022


Anche quest’anno “Artigianato e Palazzo”, giunta alla sua XXVIII edizione, accoglie cooperative artigiane a valenza sociale volte ad aiutare persone in difficoltà a reinserirsi nella collettività. 

A Venezia apre Homo Faber, una grande mostra sulla creatività e sull'artigianato artistico

Di Redazione | 19/09/2018


Dal 14 al 30 settembre 2018 a Venezia, alla Fondazione Cini, si tiene ’Homo Faber. Crafting a more human future’, primo grande evento dedicato ai mestieri d’arte in Europa.

Totale articoli: 51
Finestre sull'Arte - testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Massa, aut. n. 5 del 12/06/2017. Societá editrice Danae Project srl. Privacy