La Toscana si è trasformata nel corso degli ultimi cinquant'anni in una delle destinazioni privilegiate per gli artisti giapponesi contemporanei, attratti dalla tradizione millenaria della lavorazione del marmo e del bronzo, dalla bellezza dei...
Leggi tutto...
Forse non è noto a tutti, ma la Toscana custodisce nei suoi musei e nei suoi palazzi storici un rilevante patrimonio di arte giapponese, distribuito capillarmente sul territorio regionale e sedimentato nel corso degli ultimi due secoli secoli ...
Leggi tutto...
Due mondi che, in apparenza, appaiono quanto più lontani: il Giappone e la Toscana. Il paese del sole che sorge e la terra del Rinascimento. Eppure, Giappone e Toscana sono più vicini di quanto si possa pensare, perché condividon...
Leggi tutto...
È stata presentata ieri, al Museo Horne di Firenze, una splendida opera recuperata: si tratta della Croce Siviero, tavola del bolognese Lippo di Dalmasio degli Scannabecchi (Bologna, 1355 circa – 1410) che prende il nome da Rodolfo Sivie...
Leggi tutto...
Albert Camus aveva trovato a ventiquattr’anni un frammento della sua verità tra le celle del convento di San Francesco a Fiesole. Era salito quassù, sulla collina che domina Firenze, nel settembre del 1937, e aveva trascorso una m...
Leggi tutto...
È stato scoperto soltanto in anni recenti che il David di Donatello (Donato di Niccolò di Betto Bardi; Firenze, 1386 – 1466) un tempo, quando la scultura in bronzo era conservata nelle collezioni dei Medici nel loro palazzo di Via...
Leggi tutto...
C’è un’opera di Canova, in mezzo ai marmi colorati della chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi a Roma. Non s’annovera, certo, tra i suoi capolavori, tanto meno s’elenca tra le sue opere più note, e i pi&ugr...
Leggi tutto...
Cesare Brandi, nel 1933, compilando il catalogo della collezione custodita dalla Pinacoteca Nazionale di Siena, li aveva chiamati “cimeli”: un termine forse divenuto oggi poco appropriato per definire, in una parola sola, i cartoni che Do...
Leggi tutto...
Non tutti sanno che Jasmine Paolini, la grande tennista azzurra che ha vinto gli Internazionali d’Italia di Roma, è nata in un piccolo borgo in provincia di Lucca, ricco di storia: Castelnuovo di Garfagnana. Castelnuovo di Garfagnana (i ...
Leggi tutto...
Per molti, Arezzo è semplicemente una città d’arte. In realtà, sarebbe una definizione riduttiva. Per lei, e per le tante città che punteggiano il suo territorio: Cortona, Poppi, Bibbiena, Anghiari, Sansepolcro e alt...
Leggi tutto...
Sant’Ignazio viveva qui. Nella quiete di quattro stanze, quattro “camerette” come adesso le chiamano tutti, in un palazzetto che lui e i suoi compagni avevano costruito per dare una prima casa alla Compagnia di Gesù, dopo che...
Leggi tutto...
A Caprarola, piccolo borgo della Tuscia in provincia di Viterbo, attorniato dai monti Cimini, si trova Palazzo Farnese, una delle residenze più straordinarie costruite in Italia nel Cinquecento. Si tratta senza dubbio di uno dei gioielli pi&ug...
Leggi tutto...
Siena era forse la città italiana più amata da Vittorio Alfieri, che nella sua Autobiografia, pubblicata nel 1806, non mancava di lodarne l’eleganza, qualità peculiare di questa città. “Tant’è la f...
Leggi tutto...
In un suo articolo del 1948, Carlo Cassola aveva paragonato Grosseto a Kansas City: o meglio, il paragone era attribuito a un militare americano che durante la guerra era passato per la città toscana e aveva notato le somiglianze tra le due ci...
Leggi tutto...
Se esiste un luogo in cui il mare non è solo un confine geografico, ma un'anima che ne ha modellato la storia e lo fa vivere, quel luogo è la provincia di Livorno. Qui, il mare non è solo un elemento del paesaggio, ma una compone...
Leggi tutto...
C’è un filo che attraversa i secoli e lega Pisa e tutto il suo territorio a un concetto chiave della modernità: l’innovazione. Non si tratta di un caso né di un fenomeno recente: Pisa è sempre stata, fin da tem...
Leggi tutto...