Viaggi


Grosseto e la Maremma, la forza della terra

Grosseto e la Maremma, la forza della terra

In un suo articolo del 1948, Carlo Cassola aveva paragonato Grosseto a Kansas City: o meglio, il paragone era attribuito a un militare americano che durante la guerra era passato per la città toscana e aveva notato le somiglianze tra le due ci...
Leggi tutto...
Livorno e il mare, una storia millenaria che comincia dagli etruschi

Livorno e il mare, una storia millenaria che comincia dagli etruschi

Se esiste un luogo in cui il mare non è solo un confine geografico, ma un'anima che ne ha modellato la storia e lo fa vivere, quel luogo è la provincia di Livorno. Qui, il mare non è solo un elemento del paesaggio, ma una compone...
Leggi tutto...
Perché l'innovazione è scritta nel DNA di Pisa

Perché l'innovazione è scritta nel DNA di Pisa

C’è un filo che attraversa i secoli e lega Pisa e tutto il suo territorio a un concetto chiave della modernità: l’innovazione. Non si tratta di un caso né di un fenomeno recente: Pisa è sempre stata, fin da tem...
Leggi tutto...
I traumi di Urbania e del suo Palazzo Ducale

I traumi di Urbania e del suo Palazzo Ducale

Urbania serba tra le mura del suo Palazzo Ducale la poesia di Federico Barocci. I più entrano qui per vedere da vicino la Madonna delle nuvole, la bella tela che a lui viene attribuita e che si svela alla fine d’un percorso tortuoso tra ...
Leggi tutto...
Dalle Apuane all'Appennino, tra i monti di Massa-Carrara e della Lunigiana

Dalle Apuane all'Appennino, tra i monti di Massa-Carrara e della Lunigiana

“Basta salire sulle montagne, in Apuania, e il paesaggio stesso si presta a essere scenario di visioni. Che poi già il marmo è un brulichio di vite marine, sedimenti carbonatici prodotti in quelle che furono scogliere coralline. Q...
Leggi tutto...
Lucca, terra dove si respira indipendenza

Lucca, terra dove si respira indipendenza

Per comprendere quanto Lucca sia sempre stata legata alla propria indipendenza, si potrebbe cominciare con la storia di Francesco Burlamacchi, politico lucchese nato nel 1498, che nel 1533 diventò Gonfaloniere della Repubblica di Lucca. Il suo...
Leggi tutto...
Pistoia, la capitale del verde

Pistoia, la capitale del verde

Fin da quando si arriva a Pistoia sembra di trovarsi in una città avvolta da un manto verde. Questa immagine non è solo una suggestione moderna, ma affonda le sue radici in una tradizione secolare che ha reso Pistoia famosa per le sue c...
Leggi tutto...
A Lucca, tra gli splendori di Palazzo Mansi e del suo Museo Nazionale

A Lucca, tra gli splendori di Palazzo Mansi e del suo Museo Nazionale

Era stato a Lucca, il padre della letteratura realista americana. William Dean Howells era arrivato a Lucca un giorno d’aprile, partito da Pisa sotto a un sole che già alle otto del mattino gli era parso caldo e nauseante, lui ch’e...
Leggi tutto...
Come la ricchezza ha plasmato nei secoli Firenze e il suo territorio

Come la ricchezza ha plasmato nei secoli Firenze e il suo territorio

“La quantità e la determinazione di soggetti attivi nel campo della committenza tanto ecclesiastica quanto secolare”, ha scritto la storica dell’arte Cristina Acidini, caratterizzò Firenze “al tempo dei liberi Co...
Leggi tutto...
Una tecnica inedita nella storia dei mosaici: l'Annunciazione nella Cattedrale di Pisa

Una tecnica inedita nella storia dei mosaici: l'Annunciazione nella Cattedrale di Pisa

Entrando nella Cattedrale di Pisa dalla porta principale, veniamo accolti dal grande mosaico absidale che si staglia imponente in fondo alla navata. Al centro, spicca il Cristo Pantocratore di Francesco da Pisa, mentre a destra ritroviamo la figura d...
Leggi tutto...
Pietro Giarrè nella Certosa di Calci: un dialogo continuo tra pittura, scultura e architettura

Pietro Giarrè nella Certosa di Calci: un dialogo continuo tra pittura, scultura e architettura

La Certosa di Calci, nota anche come “Certosa di Pisa”, è un ex monastero certosino dalla sontuosa struttura che si trova nella Val Graziosa, pianura adagiata tra i monti pisani. L’edificio si deve a continue rimodulazioni in...
Leggi tutto...
Segni del Genio: il Museo della Grafica di Pisa

Segni del Genio: il Museo della Grafica di Pisa

L’Università di Pisa è detentrice di uno straordinario patrimonio culturale e scientifico, che l’Ateneo ha messo insieme nella sua lunghissima storia, che risale quantomeno al 1343, anno in cui venne ufficialmente istituito,...
Leggi tutto...
La Pinacoteca Nazionale di Siena ricompone un capolavoro, il Polittico dei Gesuati di Sano di Pietro

La Pinacoteca Nazionale di Siena ricompone un capolavoro, il Polittico dei Gesuati di Sano di Pietro

La Pinacoteca Nazionale di Siena ricompone dopo secoli il Polittico dei Gesuati di Sano di Pietro (Siena, 1405 – 1481): la Madonna in trono tra san Domenico, san Girolamo, il beato Giovanni Colombini, sant’Agostino e san Francesco, conser...
Leggi tutto...
Tra arte e scienza, il Museo Botanico dell'Università di Pisa

Tra arte e scienza, il Museo Botanico dell'Università di Pisa

Eredi di immensi patrimoni culturali e scientifici, i musei universitari sono chiamati nella nostra contemporaneità a fronteggiare l’annoso problema di collezioni variegate, formate da oggetti di non facile lettura, afferenti a campi di ...
Leggi tutto...
Vallo di Nera, tra affreschi francescani e movimenti di antica devozione popolare

Vallo di Nera, tra affreschi francescani e movimenti di antica devozione popolare

Domenica mattina d’un dicembre freddo e strano, e i vicoli di Vallo di Nera sono vuoti. Non esiste guida turistica che dimentichi d’indicare questo borgo d’arenaria negli elenchi dei luoghi da non perdere in Valnerina. Bandiera aran...
Leggi tutto...
Documenti amministrativi su ceramica dall'antico Egitto: gli ostraka di Ossirinco

Documenti amministrativi su ceramica dall'antico Egitto: gli ostraka di Ossirinco

Le Collezioni Egittologiche "Edda Bresciani" dell’Università di Pisa, parte del Sistema Museale d’Ateneo, conservano un tesoro preziosissimo per lo studio della società egizia: sono gli ostraka di Ossirinco, che rappres...
Leggi tutto...


MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte