Viaggi


La Rotonda di Rovigo, il santuario che diventò specchio del potere veneziano

La Rotonda di Rovigo, il santuario che diventò specchio del potere veneziano

Rischia d’ingannarsi chi arriva alla Rotonda di Rovigo dalla via più bella e più comoda, quella che porta alla lunga piazza aperta nel 1864: un prato, i pini, due ali di pavé e due fila di case colorate che t’accompag...
Leggi tutto...
Il Palazzo dei Musei di Reggio Emilia, museo radicale. Tour nell'allestimento di Italo Rota

Il Palazzo dei Musei di Reggio Emilia, museo radicale. Tour nell'allestimento di Italo Rota

Se c’è un aspetto per cui Reggio Emilia è celebre nel mondo, è il “Reggio Emilia Approach”, una filosofia educativa che si fonda sulle forti potenzialità di sviluppo dei bambini e sul loro essere consider...
Leggi tutto...
La chiesa di San Lorenzo a Lodi, dove il tempo ha scolpito strati di memoria

La chiesa di San Lorenzo a Lodi, dove il tempo ha scolpito strati di memoria

Sappiamo dai suoi taccuini che Giovanni Battista Cavalcaselle, nel 1866, era a Lodi. Per uno studio sul campo, fondamentalmente: una ricognizione di tutto quello che sarebbe confluito prima nella History of Painting in North Italy, scritta assieme a ...
Leggi tutto...
Lonato del Garda, 10 tesori da scoprire sulle rive del Lago

Lonato del Garda, 10 tesori da scoprire sulle rive del Lago

Lonato del Garda, incantevole cittadina dalle radici antichissime, si svela nell'immediato entroterra bresciano del Lago di Garda. Con una storia che abbraccia un arco temporale di ben settemila anni, questo luogo offre una sequenza quasi ininterrott...
Leggi tutto...
Dal Garda alla Valpolicella, il paesaggio veronese nei maestri dell’Ottocento e Novecento

Dal Garda alla Valpolicella, il paesaggio veronese nei maestri dell’Ottocento e Novecento

Un recente libro di Gabriele Bissolo, pubblicato nel 2021 ma aggiornato negli anni successivi in nuove edizioni, intitolato Pittori a Verona 1850-1920 (Edizioni d’Arte Quinta Parete), ha raccolto le biografie di ben 280 pittori attivi a Verona ...
Leggi tutto...
Ferrara, la riapertura della Palazzina di Marfisa d'Este: ancora un momento forte del restauro italiano

Ferrara, la riapertura della Palazzina di Marfisa d'Este: ancora un momento forte del restauro italiano

La magnifica Ferrara si rinnova ancora. Nel ciclo di una entusiasmante energia di recupero e rilancio dei suoi fascinosi monumenti ora tocca al gioiello della Palazzina di Marfisa l'onore della cronaca e il riallineamento in prima fila degli edifici ...
Leggi tutto...
Vicino Mantova c'è una fiera che compie 600 anni, e da 51 raduna i madonnari da tutto il mondo

Vicino Mantova c'è una fiera che compie 600 anni, e da 51 raduna i madonnari da tutto il mondo

Una fiera antichissima che quest’anno compie addirittura 600 anni di storia, e il più grande raduno mondiale di madonnari, che anima la fiera da 51 anni. Parliamo dell’Antichissima Fiera delle Grazie, che quest’anno si tiene ...
Leggi tutto...
Ferrara ebraica, 10 luoghi da conoscere

Ferrara ebraica, 10 luoghi da conoscere

Ferrara è custode di una storia ebraica straordinariamente ricca e complessa, che affonda le sue radici nel XIII secolo e continua a lasciare un segno indelebile nel tessuto urbano e culturale della città. La presenza ebraica a Ferrara ...
Leggi tutto...
I Castelli di Cannero riaprono dopo il restauro: il Lago Maggiore riscopre la sua fortezza

I Castelli di Cannero riaprono dopo il restauro: il Lago Maggiore riscopre la sua fortezza

Una delle icone storiche più affascinanti del Lago Maggiore, sospesa tra mito e memoria, sta per riaprire le sue porte al pubblico. Il prossimo 28 giugno segna infatti l'inaugurazione ufficiale dei Castelli di Cannero, antiche fortificazioni r...
Leggi tutto...
Il nuovo percorso del MAG di Riva del Garda: la Pinacoteca si rinnova per arrivare a tutti

Il nuovo percorso del MAG di Riva del Garda: la Pinacoteca si rinnova per arrivare a tutti

Il Museo Alto Garda (MAG) di Riva del Garda si presenta oggi con un percorso di visita profondamente rinnovato, frutto di un lavoro pluriennale, il progetto Visioni sul Garda, che ha coinvolto la direzione, lo staff e la comunità locale in un ...
Leggi tutto...
Il mistero della pieve di Montesorbo in Romagna

Il mistero della pieve di Montesorbo in Romagna

Distante dal frastuono stradale, con i suoi 441 metri sopra il livello del mare, isolata a metà percorso tra i borghi di Sarsina e Ciola, nella Romagna interna, insiste sul cammino di San Vicinio una piccola ma preziosa chiesetta dall’et...
Leggi tutto...
Il “piccolo mondo” di Brisighella, nella Romagna interna

Il “piccolo mondo” di Brisighella, nella Romagna interna

Anche i territori, alcuni territori, resistono. Agli oltraggi del tempo, a terremoti e alluvioni, ai disastri della Storia. Resistono all’abbandono, non cedono al canto delle Sirene che sussurra di altre velocità, di altri luoghi e di fu...
Leggi tutto...
La Palazzina di Caccia di Stupinigi, la residenza sabauda delle inaspettate meraviglie

La Palazzina di Caccia di Stupinigi, la residenza sabauda delle inaspettate meraviglie

Cosa ci fa un cervo sulla cupola di una delle residenze sabaude più affascinanti del Piemonte? Imponente e regale con il suo palco di corna ben ramificate, l'animale divenuto simbolo della Palazzina di Caccia di Stupinigi si staglia nel cielo ...
Leggi tutto...
I cartoni gaudenziani della Pinacoteca Albertina di Torino, tesoro rinascimentale unico al mondo

I cartoni gaudenziani della Pinacoteca Albertina di Torino, tesoro rinascimentale unico al mondo

Non fa rumore, il pennello che sfiora la tela. Neppure un leggero fruscio, neppure lo stropiccio più flebile. Le setole distribuiscono il colore accarezzando la superficie della tela senza farsi sentire. I dipinti nascono nel silenzio. Ci s&rs...
Leggi tutto...
Il Castello di Agliè, da dimora di duchi e principi a bene di tutti

Il Castello di Agliè, da dimora di duchi e principi a bene di tutti

Nel Castello di Agliè il tempo pare essersi fermato all'ultimo suo abitante, il duca Tommaso di Savoia-Genova, i cui eredi nel 1939 lo vendettero allo Stato italiano. Da allora, la residenza è diventata un bene pubblico, &egra...
Leggi tutto...
Il Tempio Malatestiano di Rimini, il sogno rinascimentale di Sigismondo Malatesta

Il Tempio Malatestiano di Rimini, il sogno rinascimentale di Sigismondo Malatesta

Sembra d’entrare in un tempio pagano. Oppure in una sontuosa residenza nobiliare, se si preferisce. Quando ci s’inoltra nel Tempio Malatestiano si ha subito la netta percezione che la gloria del pantheon cristiano non fosse esattamente in...
Leggi tutto...


MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte