Dopo la monumentale versione della Venere degli Stracci di Michelangelo Pistoletto, incendiata pochi giorni dopo la sua installazione e poi reinstallata a spese dell'artista e dopo l'opera Tu si ’na cosa grande di Gaetano Pesce, che ha suscitat...
Leggi tutto...
Disney e Universal hanno intentato una causa contro Midjourney, startup con sede a San Francisco nota per il proprio generatore di immagini basato sull’intelligenza artificiale. L’accusa è di aver realizzato e distribuito, tramite ...
Leggi tutto...
Due visitatori di Palazzo Maffei a Verona hanno aspettato che il personale di sorveglianza uscisse dalla sala in cui si trovavano per scattarsi una foto, danneggiando pesantemente un'opera: si tratta della sedia "Van Gogh" dell'artista Nicola Bolla, ...
Leggi tutto...
Era considerata una semplice copia, ma si è rivelata un originale estremamente raro di Auguste Rodin (Parigi, 1840 – Meudon, 1917) piccola scultura in marmo intitolata Le Désespoir (La Disperazione), realizzata nel 1892, è ...
Leggi tutto...
L’arazzo della Decapitazione di San Giorgio, realizzato nel 1552 da Johannes Karcher su cartone di Camillo Filippi e Luca d’Olanda, conservato nel Museo della Cattedrale di Ferrara, sarà oggetto di un importante intervento di resta...
Leggi tutto...
Ricordate il busto attribuito a Donatello, spuntato qualche mese fa in Slovacchia, esposto al Museo Spiš di Levoča e di cui si è parlato per qualche tempo anche da noi? Ebbene, a fine dello scorso maggio lo ste...
Leggi tutto...
Il governo del Perù ha deciso di annullare il piano che prevedeva la riduzione dell’area protetta attorno alle famose Linee di Nazca (ne abbiamo parlato qui), sito archeologico e patrimonio dell’umanità riconosciuto dall&rsq...
Leggi tutto...
Parte il conto alla rovescia per lo smantellamento della gru degli Uffizi: sarà un intervento di soli sei giorni e poi finalmente la maxi gru del cantiere di ampliamento degli Uffizi, che da quasi venti anni occupa il piazzale antistante il mu...
Leggi tutto...
Uno storico dell’arte alla guida della cultura di una delle città più importanti d’Europa: Giacomo Montanari è infatti il nuovo assessore alla cultura del Comune di Genova. Sarà lui dunque il... braccio destro ...
Leggi tutto...
La Biblioteca del Piffetti, esempio di ebanisteria barocca, torna visibile a Villa della Regina a Torino, il luogo per cui fu concepita nel XVIII secolo. Si tratta di una restituzione virtuale, resa possibile dalle tecnologie della realtà aume...
Leggi tutto...
Il governo peruviano ha deciso di ridurre l’area protetta intorno alle famose linee di Nazca, nel deserto di Nazca in Perù, sollevando un’ondata di critiche da parte della comunità scientifica e di organizzazioni ambientalis...
Leggi tutto...
L’artista brasiliano Eduardo Kobra (San Paolo del Brasile, 1975) debutta a Venezia con un progetto permanente che intreccia memoria storica, emergenza climatica e linguaggio visivo urbano. Il 7 giugno inaugura Arte Água Alta, un interven...
Leggi tutto...
Una protesta simbolica ha trasformato temporaneamente uno degli edifici religiosi più noti di Venezia in un luogo di rivendicazione per i diritti delle lavoratrici del sesso. Lunedì 2 giugno, la chiesa di San Nicola da Tolentino, nota c...
Leggi tutto...
Il 4 giugno ha segnato la riapertura al pubblico del Giardino dei Principi, una delle aree più significative e preziose del Real Bosco di Capodimonte a Napoli, esteso su 134 ettari di parco storico. L’inaugurazione ufficiale è avv...
Leggi tutto...
Fabrizio Magani è stato nominato nuovo direttore generale per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Ministero della Cultura. La nomina ministeriale è stata trasmessa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri alle commissioni Cultura...
Leggi tutto...
L'annuncio del licenziamento della direttrice della National Portrait Gallery, Kim Sajet, da parte del presidente Donald Trump (qui per l'articolo precedente), ha aperto una frattura istituzionale che mette in discussione il rapporto t...
Leggi tutto...