La città di Parma si prepara a introdurre una nuova realtà dedicata al contemporaneo con il lancio di ParCO, progetto che unisce ricerca culturale, dialogo con la comunità e una prospettiva internazionale. L’iniziativa pren...
Leggi tutto...
Dal 1° gennaio 2026 i monaci cistercensi della Congregazione Casamariensis lasceranno il Complesso monumentale della Certosa di Pavia, dove vivono stabilmente dal 1968. A partire da quella data, la gestione del sito, uno dei più importanti...
Leggi tutto...
Alla fine arriverà a Roma la pala d’altare Cranach-Triegel, opera che quest’estate è stata al centro di una accesa polemica in Germania: la pala, frutto dell’assemblaggio di due opere distinte, ovvero i pannelli latera...
Leggi tutto...
La visita ufficiale di Donald Trump in Gran Bretagna è stata preceduta da un episodio che ha destato ampia attenzione pubblica e mediatica. Nella notte tra martedì 16 e mercoledì 17 settembre, un gruppo di manifestanti ha proiett...
Leggi tutto...
La vicenda degli idonei del passato concorso del Ministero della Cultura, 251 funzionari la cui unità è stata autorizzata da un dpcm del 7 agosto e che dovranno essere reclutati entro il 31 dicembre, arriva anche in Parlamento. Ne aveva...
Leggi tutto...
La chiesa di San Pietro a Roccascalegna, in provincia di Chieti, tornerà ad accogliere fedeli e visitatori. L’appuntamento è dunque fissato alle ore 18, con una cerimonia che prevede celebrazioni religiose, interventi istituzional...
Leggi tutto...
Sono stati selezionati i quattro progetti finalisti per la Capitale italiana dell’Arte Contemporanea 2027. La giuria, presieduta da Lorenza Baroncelli, li ha individuati tra le sei candidature ricevute, privilegiando i dossier che hanno rispost...
Leggi tutto...
È scomparso all’età di 89 anni il grande attore e regista Robert Redford. Si è spento nel sonno nella sua casa di Provo, nello Utah (Stati Uniti d’America): a darne conferma al New York Times è stata Cindi Berg...
Leggi tutto...
Una serata di musica, incontri e progetti ha segnato l’avvio ufficiale della corsa di Fiesole a Capitale Italiana della Cultura 2028. Sabato 13 settembre, al Teatro Romano, il sindaco e il direttore scientifico della candidatura, Paolo Verri, h...
Leggi tutto...
Più di mille metri quadrati, dieci camere da letto, undici bagni, il tutto ovviamente già ammobiliato. Stiamo parlando della celebre villa di David Lynch situata in Senalda Road a Los Angeles, che è stata appena messa in vendita....
Leggi tutto...
Il sistema del contributo d’accesso a Venezia, pensato per regolare l’afflusso turistico nella città storica e nelle isole minori della laguna, è stato giudicato illegittimo dal Garante (nel provvedimento del 4 agosto 2...
Leggi tutto...
Sara Armella è la nuova Presidente di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura di Genova. Il Consiglio direttivo ha eletto, per la prima volta, una donna alla guida dell’istituzione culturale.
Avvocata, tra le maggiori esperte internazi...
Leggi tutto...
La rete delle stazioni d’arte di Napoli si arricchisce di un nuovo tassello. Giovedì 11 settembre verrà inaugurata lungo la linea 7 la stazione Monte Sant’Angelo, progettata dall’artista britannico-indiano Anish Kapoor...
Leggi tutto...
La recente comunicazione del Ministero della Cultura riguardo a 2.700 nuove assunzioni, con 550 unità da immettere in organico entro la fine dell’anno, ha generato non poche perplessità tra gli addetti ai lavori. Se da un lato il ...
Leggi tutto...
Il nuovo intervento di Banksy sulle strade di Londra non ha avuto lunga vita (ne abbiamo parlato qui). Sulla facciata del Queen’s Building, parte del complesso delle Royal Courts of Justice, è comparso negli ultimi giorni, un murale che ...
Leggi tutto...
È Roberto Cuoghi il vincitore della XXVII edizione del Premio Pino Pascali. L’artista modenese riceverà il riconoscimento in occasione dell’inaugurazione di una mostra personale a lui dedicata, prevista per il 18 ottobre all...
Leggi tutto...