Dal 20 settembre all’8 dicembre 2025 Villa Carlotta a Tremezzina (Como) dedica la stagione autunnale a una delle famiglie di artisti più note e prolifiche dell’Ottocento in Italia, i Bisi. La mostra, intitolata Ritratto di famiglia...
Leggi tutto...
Dal 30 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026 la Sala Stirling di Palazzo Citterio a Milano ospita Nobu at Elba, monumentale installazione di Giovanni Frangi composta da quattro enormi tele dipinte, per un totale di quaranta metri, e di venti sculture in go...
Leggi tutto...
Un viaggio tra archeologia e cultura pop, con i fumetti come filo conduttore per raccontare gli etruschi, una delle civiltà più affascinanti dell’antichità. Fino al 31 dicembre 2025, il Museo Civico per la Preistoria del Mo...
Leggi tutto...
Dal 19 settembre 2025 al 1° marzo 2026 il Museo di Roma in Trastevere presenta la mostra fotografica Legami intangibili. Ventotto paesaggi festivi in mostra, frutto del progetto di documentazione visiva promosso dall’Istituto Centrale per i...
Leggi tutto...
Dal 3 al 30 ottobre 2025, la Galleria Bottegantica di Milano presenta la mostra Boccioni e i Baer. Una memoria ritrovata, un progetto che intreccia arte, collezionismo e storia del Novecento. L’iniziativa rende omaggio a Umberto Boccioni, figur...
Leggi tutto...
Dal 24 settembre 2025 al 16 gennaio 2026 la 21Gallery di Treviso ospita una mostra dedicata a Jan Fabre (Anversa, 1958), artista visionario e figura di spicco della scena contemporanea internazionale. L’esposizione, curata da Dimitri Ozerkov, p...
Leggi tutto...
Dal 18 settembre al 30 novembre 2025 il Parco Internazionale di Scultura di Mestre ospiterà Spazio del Possibile, una mostra curata da Francesca Zaccarelli e che intreccia architettura, arte e tecnologia. L’esposizione, promossa da Banca...
Leggi tutto...
Dal 17 ottobre 2025 al 19 aprile 2026 Padova ospita un evento culturale di rilevanza eccezionale: la mostra La Bibbia Istoriata Padovana. La città e i suoi affreschi, allestita nel Salone dei Vescovi del Museo Diocesano. L’iniziativa, pr...
Leggi tutto...
La Pinacoteca Civica di Como rende omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con una grande esposizione dedicata a Paolo Giovio (1483–1552), umanista, medico, vescovo e storico, nonché ideatore della più vasta e ambizio...
Leggi tutto...
L’autunno del 2025 si annuncia come una stagione particolarmente ricca e stimolante per il panorama espositivo nazionale, con un’offerta di mostre capace di attirare tanto gli appassionati di arte contemporanea quanto i cultori del patrim...
Leggi tutto...
Dal 29 ottobre 2025 al 1° marzo 2026 il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo – di Roma apre le porte a 1+1. The relational years, la prima grande retrospettiva interamente dedicata all’Arte Relazionale. La mostra, o...
Leggi tutto...
Dal 18 settembre al 18 novembre 2025 le Sale Fabiani di Palazzo Medici Riccardi a Firenze accolgono La modernità può costruire altrimenti. Gae Aulenti e la Toscana, mostra dedicata alla figura di Gae Aulenti (Palazzolo dello Stella, 192...
Leggi tutto...
La Earth Foundation ha inaugurato a Bologna Fantozzi!!! Una mostra pazzesca, esposizione dedicata al celebre personaggio letterario e cinematografico Ugo Fantozzi. La mostra, a cura di Luca Bochicchio, docente di Storia dell’arte contemporanea ...
Leggi tutto...
La Fabbrica del Vapore di Milano ospita, dal 25 ottobre 2025 al 25 gennaio 2026, la mostra I Tre Grandi di Spagna: tre visioni, un’eredità, un progetto espositivo concepito per presentare al pubblico la produzione artistica di Pablo Pica...
Leggi tutto...
La Casa del Mantegna di Mantova ospita, dal 20 settembre al 26 ottobre 2025, la mostra personale di Alfonso Leto (Santo Stefano Quisquina, 1956) intitolata SCREEN - pittura continua, curata da Ilaria Bignotti ed Enzo Fiammetta. L’esposizio...
Leggi tutto...
Dal 14 novembre 2025 al 15 febbraio 2026, Palazzo Fava di Bologna ospiterà la mostra Michelangelo e Bologna, un progetto espositivo promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e inserito nell’ambito del progetto culturale Gen...
Leggi tutto...