Viaggi


Il passato imperiale di Centuripe risplende nel suo Museo Archeologico

Il passato imperiale di Centuripe risplende nel suo Museo Archeologico

I mosaici di Piazza Armerina, il Satiro danzante di Mazara del Vallo e la Dea di Morgantina sono alcuni tra i più noti tesori archeologici conservati in Sicilia. L’isola, nel corso del tempo, ha restituito ritrovamenti straordinari, deli...
Leggi tutto...
Se una città si racconta con un'arte che è gesto pubblico. L'esempio del Voyage à Nantes

Se una città si racconta con un'arte che è gesto pubblico. L'esempio del Voyage à Nantes

A Nantes c’è una linea verde che si snoda sull’asfalto come una vena scoperta, tesa, pulsante che invita alla deviazione, al passo inclinato e alla geografia sbilenca del desiderio. Parte da un giardino popolato da creature immagi...
Leggi tutto...
La Wallace Collection, una casa londinese custode di grandi capolavori

La Wallace Collection, una casa londinese custode di grandi capolavori

Un viaggio a Londra prevede alcuni riti a cui non è possibile sottrarsi, fra questi senz’altro la visita ad alcuni dei musei più famosi del mondo come la National Gallery, il British Museum o la Tate Modern. Capita così che...
Leggi tutto...
Firenze, al Museo Horne la Croce Siviero restaurata e ricomposta dopo 100 anni

Firenze, al Museo Horne la Croce Siviero restaurata e ricomposta dopo 100 anni

È stata presentata ieri, al Museo Horne di Firenze, una splendida opera recuperata: si tratta della Croce Siviero, tavola del bolognese Lippo di Dalmasio degli Scannabecchi (Bologna, 1355 circa – 1410) che prende il nome da Rodolfo Sivie...
Leggi tutto...
Cercando la verità tra le pietre e i dipinti del convento di San Francesco a Fiesole

Cercando la verità tra le pietre e i dipinti del convento di San Francesco a Fiesole

Albert Camus aveva trovato a ventiquattr’anni un frammento della sua verità tra le celle del convento di San Francesco a Fiesole. Era salito quassù, sulla collina che domina Firenze, nel settembre del 1937, e aveva trascorso una m...
Leggi tutto...
Il David di Donatello, un capolavoro simbolo di Firenze

Il David di Donatello, un capolavoro simbolo di Firenze

È stato scoperto soltanto in anni recenti che il David di Donatello (Donato di Niccolò di Betto Bardi; Firenze, 1386 – 1466) un tempo, quando la scultura in bronzo era conservata nelle collezioni dei Medici nel loro palazzo di Via...
Leggi tutto...
Dove sono sepolti i sovrani d’Inghilterra? I 5 luoghi di sepoltura della monarchia britannica

Dove sono sepolti i sovrani d’Inghilterra? I 5 luoghi di sepoltura della monarchia britannica

I luoghi di sepoltura dei reali d’Inghilterra rappresentano un patrimonio storico e culturale che riflette l’evoluzione della monarchia britannica nel corso dei secoli e i siti sono dimostrazioni di epoche e dinastie che hanno segnato la ...
Leggi tutto...
Tre coste della Spagna poco note: natura, cultura e patrimoni UNESCO fuori dai soliti itinerari

Tre coste della Spagna poco note: natura, cultura e patrimoni UNESCO fuori dai soliti itinerari

La Spagna è universalmente conosciuta per le sue coste vivaci e molto frequentate, come la Costa del Sol o la Costa Brava, mete balneari tradizionali per turisti da tutto il mondo. Tuttavia, chi desidera scoprire un volto più autentico ...
Leggi tutto...
I Castelli di Cannero riaprono dopo il restauro: il Lago Maggiore riscopre la sua fortezza

I Castelli di Cannero riaprono dopo il restauro: il Lago Maggiore riscopre la sua fortezza

Una delle icone storiche più affascinanti del Lago Maggiore, sospesa tra mito e memoria, sta per riaprire le sue porte al pubblico. Il prossimo 28 giugno segna infatti l'inaugurazione ufficiale dei Castelli di Cannero, antiche fortificazioni r...
Leggi tutto...
Sant'Antonio dei Portoghesi a Roma: frastuono di marmi colorati e immagini di morte

Sant'Antonio dei Portoghesi a Roma: frastuono di marmi colorati e immagini di morte

C’è un’opera di Canova, in mezzo ai marmi colorati della chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi a Roma. Non s’annovera, certo, tra i suoi capolavori, tanto meno s’elenca tra le sue opere più note, e i pi&ugr...
Leggi tutto...
I cartoni di Domenico Beccafumi per il Duomo di Siena: l'idea che anticipa la luce nel marmo

I cartoni di Domenico Beccafumi per il Duomo di Siena: l'idea che anticipa la luce nel marmo

Cesare Brandi, nel 1933, compilando il catalogo della collezione custodita dalla Pinacoteca Nazionale di Siena, li aveva chiamati “cimeli”: un termine forse divenuto oggi poco appropriato per definire, in una parola sola, i cartoni che Do...
Leggi tutto...
Silent Play. Una passeggiata silenziosa per scoprire i tesori di Potenza

Silent Play. Una passeggiata silenziosa per scoprire i tesori di Potenza

Dei luoghi del potentino, in Basilicata, si potrebbero raccontare molte storie. A cominciare da paesini come Abriola, il luogo che custodisce le reliquie di San Valentino, dove non solo tantissimi portano questo nome in onore del santo, ma si continu...
Leggi tutto...
Il Museo Paul Delvaux a Saint-Idesbald: un viaggio nell’universo onirico del maestro belga del Novecento

Il Museo Paul Delvaux a Saint-Idesbald: un viaggio nell’universo onirico del maestro belga del Novecento

Sulla costa delle Fiandre, a Saint-Idesbald, sorge un museo che non si impone per sfarzo o monumentalità architettonica, ma conquista per la sua autenticità e la sua intimità: il Museo Paul Delvaux. Nato nel 1982 dalla volont&agr...
Leggi tutto...
Jasmine Paolini è nata in uno splendido e poco noto borgo della Toscana: qual è e cosa offre

Jasmine Paolini è nata in uno splendido e poco noto borgo della Toscana: qual è e cosa offre

Non tutti sanno che Jasmine Paolini, la grande tennista azzurra che ha vinto gli Internazionali d’Italia di Roma, è nata in un piccolo borgo in provincia di Lucca, ricco di storia: Castelnuovo di Garfagnana. Castelnuovo di Garfagnana (i ...
Leggi tutto...
Arezzo e il suo territorio: un’eredità viva tra arte, paesaggio e memoria

Arezzo e il suo territorio: un’eredità viva tra arte, paesaggio e memoria

Per molti, Arezzo è semplicemente una città d’arte. In realtà, sarebbe una definizione riduttiva. Per lei, e per le tante città che punteggiano il suo territorio: Cortona, Poppi, Bibbiena, Anghiari, Sansepolcro e alt...
Leggi tutto...
I Maestri della costa delle Fiandre: chi sono e dove trovare le loro opere

I Maestri della costa delle Fiandre: chi sono e dove trovare le loro opere

Il mare come musa silenziosa, la costa delle Fiandre come tela infinita: ben 67 chilometri di spiaggia fine, dune sabbiose, mare aperto, arte, cultura, storia e tradizione si susseguono lungo il litorale che va dai Paesi Bassi fino al confine con la ...
Leggi tutto...


MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte