Viaggi


Lonato del Garda, 10 tesori da scoprire sulle rive del Lago

Lonato del Garda, 10 tesori da scoprire sulle rive del Lago

Lonato del Garda, incantevole cittadina dalle radici antichissime, si svela nell'immediato entroterra bresciano del Lago di Garda. Con una storia che abbraccia un arco temporale di ben settemila anni, questo luogo offre una sequenza quasi ininterrott...
Leggi tutto...
La chiesa di San Pietro a Lovanio, un gioiello del Gotico brabantino. In 12 tappe

La chiesa di San Pietro a Lovanio, un gioiello del Gotico brabantino. In 12 tappe

Nella centrale Grote Markt, la piazza centrale della città di Lovanio (Leuven), nelle Fiandre, sorge la collegiata di San Pietro (Sint-Pieterskerk), uno dei maggiori capolavori del Gotico brabantino, cuore dell'itinerario Flemish Masters in si...
Leggi tutto...
Spoleto e Foligno, l'Umbria che respira arte contemporanea

Spoleto e Foligno, l'Umbria che respira arte contemporanea

Da qualche anno, nel florilegio di temporanee capitali che, sul modello della Capitale Europea della Cultura, punteggiano la penisola, c’è anche il riconoscimento di Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea, istituito nel 2024. Le...
Leggi tutto...
Livorno celebra Giovanni Fattori con un itinerario permanente nei luoghi del pitore

Livorno celebra Giovanni Fattori con un itinerario permanente nei luoghi del pitore

Un itinerario urbano, dieci tappe, pannelli interattivi, QR code e contenuti multimediali per restituire voce a memorie e luoghi legati a Giovanni Fattori (Livorno, 1825 – Firenze, 1908). Così Livorno celebra il bicentenario della nascit...
Leggi tutto...
Dal Garda alla Valpolicella, il paesaggio veronese nei maestri dell’Ottocento e Novecento

Dal Garda alla Valpolicella, il paesaggio veronese nei maestri dell’Ottocento e Novecento

Un recente libro di Gabriele Bissolo, pubblicato nel 2021 ma aggiornato negli anni successivi in nuove edizioni, intitolato Pittori a Verona 1850-1920 (Edizioni d’Arte Quinta Parete), ha raccolto le biografie di ben 280 pittori attivi a Verona ...
Leggi tutto...
Itinerario a Lovanio: viaggio nel cuore del Brabante fiammingo

Itinerario a Lovanio: viaggio nel cuore del Brabante fiammingo

Nel cuore del Brabante fiammingo, una città dove l'eredità secolare e la vivace atmosfera studentesca si fondono in un'esperienza con pochi eguali: Lovanio (Leuven, o Louvain), a soli 30 chilometri da Bruxelles, città di meravigl...
Leggi tutto...
Ferrara, la riapertura della Palazzina di Marfisa d'Este: ancora un momento forte del restauro italiano

Ferrara, la riapertura della Palazzina di Marfisa d'Este: ancora un momento forte del restauro italiano

La magnifica Ferrara si rinnova ancora. Nel ciclo di una entusiasmante energia di recupero e rilancio dei suoi fascinosi monumenti ora tocca al gioiello della Palazzina di Marfisa l'onore della cronaca e il riallineamento in prima fila degli edifici ...
Leggi tutto...
Le opere dell'ultimo Monet: poco conosciuto, ma pittore di grande potenza visionaria

Le opere dell'ultimo Monet: poco conosciuto, ma pittore di grande potenza visionaria

Dell’intera opera di Claude Monet (Parigi, 1840 – Giverny, 1926), la gran parte del pubblico, che magari frequenta anche le mostre sull’impressionismo, tende a conoscere soprattutto le opere degli anni Settanta e Ottanta dell’...
Leggi tutto...
Austria, 10 architetture contemporanee da vedere a Innsbruck e dintorni

Austria, 10 architetture contemporanee da vedere a Innsbruck e dintorni

La regione di Innsbruck in Austria, incarna un equilibrio sorprendente tra l’energia dinamica della vita urbana e l’ambiente alpino che avvolge la città. Il territorio si estende ben oltre il capoluogo tirolese, includendo oltre 40...
Leggi tutto...
Vicino Mantova c'è una fiera che compie 600 anni, e da 51 raduna i madonnari da tutto il mondo

Vicino Mantova c'è una fiera che compie 600 anni, e da 51 raduna i madonnari da tutto il mondo

Una fiera antichissima che quest’anno compie addirittura 600 anni di storia, e il più grande raduno mondiale di madonnari, che anima la fiera da 51 anni. Parliamo dell’Antichissima Fiera delle Grazie, che quest’anno si tiene ...
Leggi tutto...
Ferrara ebraica, 10 luoghi da conoscere

Ferrara ebraica, 10 luoghi da conoscere

Ferrara è custode di una storia ebraica straordinariamente ricca e complessa, che affonda le sue radici nel XIII secolo e continua a lasciare un segno indelebile nel tessuto urbano e culturale della città. La presenza ebraica a Ferrara ...
Leggi tutto...
Ossari, streghe e castelli: 6 luoghi da brivido da scoprire in Lombardia

Ossari, streghe e castelli: 6 luoghi da brivido da scoprire in Lombardia

Al via la nuova stagione della serie Mercoledì Addams su Netflix, che ha ottenuto un grande successo con la sua estetica dark e il fascino gotico: per l'occasione abbiamo selezionato sei luoghi in Lombardia che sembrano usciti direttament...
Leggi tutto...
Sguardi dal Giappone: gli artisti giapponesi contemporanei in Toscana

Sguardi dal Giappone: gli artisti giapponesi contemporanei in Toscana

La Toscana si è trasformata nel corso degli ultimi cinquant'anni in una delle destinazioni privilegiate per gli artisti giapponesi contemporanei, attratti dalla tradizione millenaria della lavorazione del marmo e del bronzo, dalla bellezza dei...
Leggi tutto...
Il Sol Levante in Toscana: il patrimonio giapponese nei musei e nei palazzi storici

Il Sol Levante in Toscana: il patrimonio giapponese nei musei e nei palazzi storici

Forse non è noto a tutti, ma la Toscana custodisce nei suoi musei e nei suoi palazzi storici un rilevante patrimonio di arte giapponese, distribuito capillarmente sul territorio regionale e sedimentato nel corso degli ultimi due secoli secoli ...
Leggi tutto...
La strana estate di Nantes: un singolare viaggio nell'arte contemporanea

La strana estate di Nantes: un singolare viaggio nell'arte contemporanea

Anche quest’anno, fino al 31 agosto 2025, la città di Nantes in Francia si trasforma nel palcoscenico di Le Voyage à Nantes: L’Étrange Été, la manifestazione d’arte che tutti gli anni torna ad anim...
Leggi tutto...
Il Giappone in Toscana: un viaggio tra storia, arte e cultura

Il Giappone in Toscana: un viaggio tra storia, arte e cultura

Due mondi che, in apparenza, appaiono quanto più lontani: il Giappone e la Toscana. Il paese del sole che sorge e la terra del Rinascimento. Eppure, Giappone e Toscana sono più vicini di quanto si possa pensare, perché condividon...
Leggi tutto...


MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte