Arte e artisti


123...29Pagina 1 di 29

L’enigma della tigre di Henri Rousseau nel dipinto Sorpresa! del 1891

L’enigma della tigre di Henri Rousseau nel dipinto Sorpresa! del 1891

Il 29 luglio si celebra la Giornata Mondiale della Tigre, istituita per sensibilizzare sulla protezione del grande felino a rischio estinzione. Tra le numerose immagini che nel tempo ne hanno celebrato la potenza simbolica e la bellezza, Sorpresa! di...
Leggi tutto...
Addio a Mario Paglino e Gianni Grossi, creatori delle Barbie ispirate alla storia dell'arte

Addio a Mario Paglino e Gianni Grossi, creatori delle Barbie ispirate alla storia dell'arte

Sono quattro le vittime dell’incidente avvenuto domenica 27 luglio sull’autostrada A4 tra i caselli di Novara Est e Marcallo Mesero. Un impatto frontale causato da un’auto che viaggiava contromano, all’interno della quale si t...
Leggi tutto...
La presa della Bastiglia nell'arte: che cosa accadde il 14 luglio del 1789?

La presa della Bastiglia nell'arte: che cosa accadde il 14 luglio del 1789?

Immaginiamo una folla di parigini il 14 luglio 1789 mentre assalta la Bastiglia, una prigione ormai quasi dismessa. Pensiamo poi a tutto ciò che seguì a quell’evento, che rappresentò il punto di rottura definitivo tra il po...
Leggi tutto...
Chi è Nicola Bolla, l'artista della sedia in Swarovski spaccata dai turisti a caccia di selfie

Chi è Nicola Bolla, l'artista della sedia in Swarovski spaccata dai turisti a caccia di selfie

Ieri, 12 giugno 2025, a Palazzo Maffei di Verona un episodio ha riacceso il dibattito sul valore e la fragilità dell’arte contemporanea: due visitatori hanno approfittato della momentanea assenza del personale di sorveglianza per fotogra...
Leggi tutto...
La più bella del mondo: l’Amerigo Vespucci negli scatti del fotoreporter Massimo Sestini

La più bella del mondo: l’Amerigo Vespucci negli scatti del fotoreporter Massimo Sestini

Si è concluso il 10 giugno il Tour Mondiale 2023-2025 (con attracco nel porto di Genova) della Nave Scuola Amerigo Vespucci, storica imbarcazione della Marina Militare Italiana. 5 continenti, 30 Paesi, 35 porti e oltre 46.000 miglia nautiche: ...
Leggi tutto...
La rosa, fiore simbolo di maggio. Ecco come i pittori l'hanno raffigurata nelle loro opere

La rosa, fiore simbolo di maggio. Ecco come i pittori l'hanno raffigurata nelle loro opere

Maggio è il mese delle rose per eccellenza. Quando l’aria si fa più dolce, le rose sbocciano e i giardini si vestono di un incantevole profumo. Fiore nobile, antico e regale che da secoli simboleggia amore, passione, devozione, gr...
Leggi tutto...
I funerali dell'anarchico Pinelli di Enrico Baj trovano casa al Museo del Novecento di Milano

I funerali dell'anarchico Pinelli di Enrico Baj trovano casa al Museo del Novecento di Milano

Il Museo del Novecento di Milano accoglie un'opera fondamentale della storia dell’arte italiana e della memoria collettiva: I funerali dell’anarchico Pinelli (1972) di Enrico Baj (Milano, 1924 – Vergiate, 2003). Da giovedì 20...
Leggi tutto...
Margherita Sarfatti: chi era davvero la critica d'arte che ‘creò’ il Duce

Margherita Sarfatti: chi era davvero la critica d'arte che ‘creò’ il Duce

Quello di Margherita Sarfatti (Margherita Grassini; Venezia, 1880 - Cavallasca, 1961) non è un nome che si incontra di frequente nei manuali scolastici, eppure la sua influenza ha attraversato decenni di storia italiana, intrecciandosi co...
Leggi tutto...
La Fondazione Giorgio Cini inaugura un programma di residenze per creativi ed esperti di nuove tecnologie

La Fondazione Giorgio Cini inaugura un programma di residenze per creativi ed esperti di nuove tecnologie

Per la prima volta, la Fondazione Giorgio Cini inaugura un programma di residenze dedicato a creativi e professionisti delle nuove tecnologie. L’iniziativa mira a esplorare le possibilità narrative ed espressive offerte dal riutilizzo de...
Leggi tutto...
Le 10 più interessanti scoperte di storia dell'arte del 2024

Le 10 più interessanti scoperte di storia dell'arte del 2024

Il 2024, seppur forse più avaro di scoperte storico-artistiche rispetto ad altri anni più fortunati, si chiude comunque con molte, interessanti sorprese. Anche quest’anno, dunque, storici dell’arte e ricercatori di tutto il ...
Leggi tutto...
Dall'India alla Thailandia, ecco le statue più alte del mondo

Dall'India alla Thailandia, ecco le statue più alte del mondo

Un enorme tributo a uno dei padri fondatori dell'odierna Repubblica indiana: con 182 metri di altezza la Statua dell'Unità con le fattezze di Sardar Vallabhbhai Patel è a oggi la statua più alta del mondo. L'omaggio a colui che n...
Leggi tutto...
Un fine e non un mezzo. I 100 anni della Scuola di Mosaico di Ravenna

Un fine e non un mezzo. I 100 anni della Scuola di Mosaico di Ravenna

Nasceva esattamente cent'anni fa, nel 1924, la Scuola di Mosaico dell'Accademia di Belle Arti di Ravenna. Per commemorare il centenario (1924-2024), l'Accademia ha dato vita a un programma di iniziative che comprendono rassegne, convegni e ...
Leggi tutto...
Annunciati i vincitori del Praemium Imperiale 2024, gli Oscar dell'Arte

Annunciati i vincitori del Praemium Imperiale 2024, gli Oscar dell'Arte

Sono stati annunciati stamattina i vincitori del Praemium Imperiale 2024, l’Oscar dell’Arte. Sono Sophie Calle (Francia) per la pittura, Doris Salcedo (Colombia) per la scultura, Shigeru Ban (Giappone) per l’architettura, Maria Jo&a...
Leggi tutto...
10 opere per conoscere Grazia Varisco, pioniera dell'arte cinetica italiana

10 opere per conoscere Grazia Varisco, pioniera dell'arte cinetica italiana

Grazia Varisco (Milano, 1937) è una figura di rilievo nel panorama dell'arte moderna e cinetica italiana. È nota per la sua esplorazione delle percezioni visive e delle dinamiche spaziali attraverso l'uso di materiali industriali e tecn...
Leggi tutto...
A Pesaro arriva Marina Abramović, in realtà aumentata e dal vivo

A Pesaro arriva Marina Abramović, in realtà aumentata e dal vivo

In prima nazionale, dal 5 al 18 giugno 2024 il Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro, nell'ambito di Pesaro Capitale della Cultura 2024, presenta l'installazione THE LIFE, un’esperienza cinematografica a dimensione intera della durata di 19 mi...
Leggi tutto...
Biennale di Venezia, ad Anna Maria Maiolino e Nil Yalter i Leoni d'Oro alla carriera

Biennale di Venezia, ad Anna Maria Maiolino e Nil Yalter i Leoni d'Oro alla carriera

Nella giornata di sabato 20 aprile 2024 presso Ca' Giustinian a Venezia si è svolta la cerimonia di premiazione e inaugurazione della 60. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia. Durante l'evento, sono stati conf...
Leggi tutto...

123...29Pagina 1 di 29



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte