Dopo una serie di mostre che hanno attirato più di centomila visitatori tra il 2023 e il 2024, la Presa di Cristo già in Collezione Ruffo, opera attribuita a Caravaggio, torna ad Ariccia, dov’era già stata esposta a fine 20...
Leggi tutto...
Un nuovo record mondiale consacra la fama di Rosalba Carriera (Venezia, 1673 – 1757), la grande pittrice veneziana pioniera della tecnica del pastello. L’altro ieri, presso la casa d’aste Cheffins di Cambridge, il suo Ritratto di Co...
Leggi tutto...
La missione archeologica operante nell’area del Tempio di Taposiris Magna, a ovest di Alessandria d’Egitto, guidata dalla professoressa Kathleen Martinez dell’Universidad Nacional Pedro Henriquez Ureña, in collaborazione con ...
Leggi tutto...
Un lavoro dimenticato della bottega di Sandro Botticelli torna alla luce dopo quasi un secolo e si prepara a essere battuto all’asta a Firenze, da Pandolfini, il 29 ottobre 2025. Si tratta della Deposizione di Cristo nel sepolcro con la Vergine...
Leggi tutto...
Dal 18 settembre la Cappella Sansevero di Napoli rende accessibile al pubblico il primo catalogo digitale del propriopatrimonio storico e artistico. Si tratta di un progetto che unisce ricerca scientifica e tecnologia, offrendo una schedatura complet...
Leggi tutto...
Dal 17 ottobre 2025 al 19 aprile 2026 Padova ospita un evento culturale di rilevanza eccezionale: la mostra La Bibbia Istoriata Padovana. La città e i suoi affreschi, allestita nel Salone dei Vescovi del Museo Diocesano. L’iniziativa, pr...
Leggi tutto...
Nel centro storico di Lecce sono emersi nuovi dati sulla fase altomedievale della città grazie a un intervento di archeologia urbana avviato lo scorso giugno dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi, ...
Leggi tutto...
Alla fine arriverà a Roma la pala d’altare Cranach-Triegel, opera che quest’estate è stata al centro di una accesa polemica in Germania: la pala, frutto dell’assemblaggio di due opere distinte, ovvero i pannelli latera...
Leggi tutto...