I romani del Seicento non avevano una gran stima di Urbano VIII, nonostante ancor oggi si trovino sparse per tutta Roma le tracce del suo pontificato, e nonostante i ventun anni del suo regno, dal 1623 al 1644, vengano presentati come un periodo di "...
Leggi tutto...
Girando per la Sala delle Udienze del Nobile Collegio del Cambio di Perugia, si potrà facilmente individuare, sulla parete verso l’entrata, un autoritratto dell’autore degli affreschi, il Perugino (Pietro Vannucci; Città del...
Leggi tutto...
Dal 7 giugno 2023 all'8 gennaio 2024 il Louvre presenta la mostra Naples à Paris. Le Louvre invite le musée de Capodimonte, riaffermando la collaborazione tra istituzioni museali europee.
Più di settanta tra i massimi capolavori...
Leggi tutto...
Dal 25 maggio al 29 luglio 2023 il Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna di Arezzo presenta la piccola ma significativa esposizione Il magistero medievale di Margarito d'Arezzo - La 'Madonna delle Vertighe' e le opere del Museo Nazionale d'Arte ...
Leggi tutto...
Gli appassionati di storia dell’arte che frequentano i social network si saranno di sicuro imbattuti qualche volta in vignette e “meme” (ovvero immagini umoristiche realizzate mettendo un commento ironico a una fotografia che viene ...
Leggi tutto...
Agli occhi di Agostino Chigi, il Perugino era il "meglio maestro d'Italia". Lo scriveva in una lettera inviata a suo padre Mariano il 7 novembre del 1500, discutendo della possibilità di commissionargli una pala per l'altare di famiglia nella ...
Leggi tutto...
Nel corso della sua carriera il Perugino (Pietro Vannucci; Città della Pieve, 1450 circa – Fontignano, 1523) realizzò diversi gonfaloni, ovvero stendardi che venivano solitamente dipinti su tela perché destinati a essere tr...
Leggi tutto...
Una villa nel torinese, una fotografia di fine Ottocento scoperta per caso, la determinazione di due giovani antiquarî. E, soprattutto, la riscoperta d’un capolavoro della scultura genovese del Settecento che, dopo oltre un secolo...
Leggi tutto...