Qualunque osservatore si accosti ad un'opera d'arte pur senza averne le competenze, al di là del significato dell'opera ciò che percepisce facilmente da sé sono: l'equilibrio, la proporzione e l'armonia presenti in essa. Questo avviene perché l'...
Leggi tutto...
Oggi, com'è ben noto, uno dei grandi problemi dell'umanità è il riscaldamento globale, una conseguenza del cambiamento climatico: le temperature medie continuano a salire anno dopo anno, anche a causa di attività antropiche, e se non si fa qualco...
Leggi tutto...
“Paese collinoso con cielo che s’infosca”: è la frase che conclude la laconica scheda riservata alla Crocifissione di Andrea Previtali nel catalogo delle Gallerie dell’Accademia di Venezia compilato da Luigi Ser...
Leggi tutto...
È il 28 gennaio 1077 quando l'imperatore Enrico IV e il papa Gregorio VII si incontrano a Canossa alla presenza di Matilde di Canossa (Mantova, 1046 – Bondeno di Roncore, 1115): un episodio rimasto nella storia come il pi&ugr...
Leggi tutto...
Finalmente il 2020 si è chiuso e il primo giorno del nuovo anno è stato festeggiato da un fatto culturale di rilievo e di buon augurio per il mondo dell’arte. Le Gallerie degli Uffizi hanno aperto il settecentesimo anniversario della mor...
Leggi tutto...
La pausa Covid consente qualche digressione come quella che qui segue, e della quale il lettore mi perdonerà. Quest'anno la smagliante mostra di Raffello, curata luminosamente dall'amica Marzia Faietti, non soltanto mi ha dato l'occasione di ri...
Leggi tutto...
Pietro Bernardi è un artista sfuggente. Di lui sappiamo poco più che niente: “sempre misterioso e mal documentato” lo ha definito lo storico dell’arte Sergio Marinelli in un suo saggio del 2016. Fu attivo a Ver...
Leggi tutto...
È il 4 maggio del 1596: il duca di Ferrara, Alfonso II d’Este, riceve una missiva da Reggio Emilia, una relazione del consiglio degli Anziani a proposito di una guarigione miracolosa avvenuta in città pochi giorni prima, il 29 apr...
Leggi tutto...