Al Cairo ha aperto un nuovo gigantesco museo, il più grande museo egizio del mondo, il Museo Nazionale della Civiltà Egizia. Nonostante il museo punti a raccontare la civiltà egizia, o meglio egiziana, dalla preistoria ...
Leggi tutto...
L’archeologia non è mai stata così pubblica. Talmente pubblica da diventare recentemente uno show in occasione del trasferimento delle mummie dal Museo Egizio di piazza Tahrir del Cairo al Museo Nazionale della Civiltà...
Leggi tutto...
“Dopo questo deserto ci aspetta un Nuovo Rinascimento per la cultura”, auspicava il ministro Dario Franceschini qualche giorno fa, cogliendo l’impellente bisogno collettivo di tornare ad ascoltare concerti e andare a teatro. In ...
Leggi tutto...
Il 25 marzo la città di Venezia ha celebrato i suoi 1600 anni di esistenza, secondo la tradizione che la vuole fondata nel 421 d.C.. Non un anniversario come gli altri, dopo la crisi profonda che ha colpito la città, che ormai f...
Leggi tutto...
“Gli ascolti hanno premiato un’altra volta la scelta di unire storia, bellezza e Italia. Il successo di Leonardo è un’altra indicazione per la Rai ad investire sempre di più in cultura, cinema, audiovisivo”. Il...
Leggi tutto...
Attesa e curiosità ci hanno portato, come migliaia di altri spettatori, a seguire i primi due episodi della serie televisiva dedicata a Leonardo da Vinci: ieri sera, in prima assoluta, è andata in onda infatti su Rai1 la prima ...
Leggi tutto...
La notizia circolava già da qualche giorno: a Colonia, una delle città tedesche più vivaci dal punto di vista culturale, il numero dei positivi al coronavirus è in costante aumento e si inizia a parlare con timore della “terza ondata pandemic...
Leggi tutto...
"L'histoire de l'art depuis cent ans est l'histoire de ce qui est photographiable", la storia dell'arte degli ultimi cento anni è la storia di ciò che è fotografabile. Lo diceva André Malraux nel suo Le Musée imaginaire del 1947, e la sua sen...
Leggi tutto...