Opinioni - Le news di Finestre sull'Arte


Non ci sono linee rosse che separano cultura e turismo. Anzi!

Non ci sono linee rosse che separano cultura e turismo. Anzi!

Il dipartimento del turismo è fra le strutture amministrative centrali che ha subìto i più ampi cambi di rotta nelle appartenenze ai vari Ministeri. A seguito del referendum abrogativo del 1993, il dicastero è stato soppre...
Leggi tutto...
Cultura e turismo sono scollati. Su biglietti e altri temi serve un cambio di rotta

Cultura e turismo sono scollati. Su biglietti e altri temi serve un cambio di rotta

Mercoledì 1 marzo è comparso sulla pagina Facebook del Parco Archeologico di Ostia Antica un post che annunciava che dal giorno stesso, "oggi 1 marzo", sarebbero entrate in vigore nuove tariffe. L'aumento è di ben 6 euro, da 12 a...
Leggi tutto...

Non toccate Achille Bonito Oliva: è un artista, e l'opera d'arte sono i suoi testi

Ha ragione Achille Bonito Oliva quando, nella sua “Lezione” pubblicata sul Robinson dello scorso 18 febbraio, asserisce con solida convinzione che l’opera d’arte non esiste in quanto monade, ma in quanto porzione d’u...
Leggi tutto...

Arte vecchia e roba nuova. Ai giovani artisti farebbe bene una mentalità più visionaria

Diversamente da quanto accadeva negli anni Sessanta/Settanta gli artisti italiani conosciuti e riconosciuti a livello internazionale non sono molti. Non si tratta di un fenomeno che riguarda solo le arti visive, ma, per esempio, anche il cinema. Infa...
Leggi tutto...

Perché tanti capolavori fondamentali della GNAM di Roma devono stare in Cina per otto mesi?

Il primo era stato il Museo Nazionale di Capodimonte, che all'inizio del 2020 aveva spedito in Texas i suoi gioielli: circa quaranta sceltissimi pezzi tra cui la Flagellazione di Caravaggio, l'Antea del Parmigianino, l'Atalanta e Ippomene di Guido Re...
Leggi tutto...
Il critico deve affiancare l'artista senza avere la presunzione di sovrastarlo

Il critico deve affiancare l'artista senza avere la presunzione di sovrastarlo

Prima di parlare del ruolo del critico d’arte o del giornalista che si occupa di eventi artistici, vorrei almeno fare cenno alla fragilità del sistema dell’arte attuale che ha subito non poche difficoltà in questi anni, un s...
Leggi tutto...

Uffizi a 25 euro. La polemica per i 5 euro in più è inutile se non si parla del vero tema

Ha generato una prevedibile polemica la notizia del rincaro del biglietto degli Uffizi, che passa dai 20 ai 25 euro in alta stagione, benché varrà la pena ricordare che non ha subito ritocchi la tariffa della bassa stagione (12 euro) e ...
Leggi tutto...

Aspiranti collezionisti, allenate la vostra sensibilità!

Ad un primo sguardo sull’ecosistema arte mi verrebbe da dire che il collezionismo puro è in via d’estinzione; non che manchino accumulatori seriali di oggetti o investitori improvvisati pronti a fare l’affare della vita, ma i...
Leggi tutto...

La Madonna di Girolamo Alibrandi a Messina: e adesso cosa succederà?

E adesso cosa succede? A Messina è calato il sipario dopo il giorno della festa, quello della “rivelazione”, il 12 dicembre scorso. Nel senso etimologico di “togliere il velo”, del drappo rosso tirato giù insieme...
Leggi tutto...
L'ombra di Caravaggio? Di Caravaggio manco l'ombra

L'ombra di Caravaggio? Di Caravaggio manco l'ombra

CAPOLAVORO. C’è solo questa parola, definitiva e indelebile, per definire il nuovo film dedicato a Michelangelo Merisi da Caravaggio dal genio di Michele Placido. Tutto è perfetto: la Roma sbrindellata e triviale del primissimo Se...
Leggi tutto...
Come stanno i Bronzi di Riace nel cinquantesimo anniversario del ritrovamento?

Come stanno i Bronzi di Riace nel cinquantesimo anniversario del ritrovamento?

Nel cinquantesimo anniversario dal ritrovamento dei Bronzi di Riace si è parlato e scritto di tutto, ma troppo poco circa la “salute” dei due guerrieri. Eppure proprio gli aspetti conservativi nel recente passato sono stati il tall...
Leggi tutto...
Come iniziare a collezionare arte: le indicazioni e i suggerimenti di Vittorio Gaddi

Come iniziare a collezionare arte: le indicazioni e i suggerimenti di Vittorio Gaddi

Innanzitutto ritengo opportuno fare una premessa: il mio intervento, essendo io un collezionista di arte contemporanea, non può che limitarsi a questa branca del collezionismo, essendo completamente a digiuno di conoscenze per quanto riguarda ...
Leggi tutto...

La Biennale di Venezia è un crocevia di sguardi e di interrogazioni

Se da più di un secolo si è riconosciuta la specifica fenomenologia della Museum fatigue, un “admitted evil” a cui già nel 1916 Benjamin Ives Gilman aveva provato a trovare qualche rimedio, non altrettanta attenzione ...
Leggi tutto...
Pomodoro contro i Girasoli di Van Gogh. Ma arte e natura stanno dalla stessa parte

Pomodoro contro i Girasoli di Van Gogh. Ma arte e natura stanno dalla stessa parte

"What is worth more, art or life?". Ecco, se le due attiviste che hanno lanciato la salsa di pomodoro contro il vetro che protegge i Girasoli di Van Gogh avessero studiato un poco di più, evidentemente si sarebbero ben guardate dal porre la qu...
Leggi tutto...

I nuovi artisti? Sono antenne della contemporaneità. I 20 giovani più interessanti

Sono felice di leggere i risultati dell'indagine di Art Basel che conferma un orientamento all'interesse verso i giovani artisti a mio modo di vedere percepibile con sempre maggior evidenza anche semplicemente passeggiando per una fiera oppure freque...
Leggi tutto...
Anastilosi di tre colonne del Tempio G di Selinunte: tanto marketing, poca archeologia

Anastilosi di tre colonne del Tempio G di Selinunte: tanto marketing, poca archeologia

È fatta. Questa volta. Era dagli anni Settanta che se ne parlava. La ricostruzione del tempio G di Selinunte, il più grande della Sicilia (109 metri di lunghezza e i 50 di larghezza), e uno dei più grandi del Mediterraneo antico,...
Leggi tutto...

123...29Pagina 1 di 29






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020