Je est un autre. "Io è un altro": lo scriveva un sedicenne Rimbaud nei giorni intensi della Comune di Parigi, in due lettere inviate una a Izimbard e una a Demeny, per rivendicare la necessità d'una poesia che si svincolasse dagli eccessi di sogg...
Leggi tutto...
È approdata all’ordine lo scorso 12 novembre, in Commissione Cultura dell’Assemblea Regionale Siciliana, con audizione dell’assessore regionale per i beni culturali e l’identità siciliana Albero Samon&a...
Leggi tutto...
Al pari di moltissimi altri centri vitali della vita cittadina durante i mesi della pandemia i musei sono stati chiusi: la chiusura di gran lunga più duratura che si ricordi dalla fine della guerra. In quei giorni mi è capitato spe...
Leggi tutto...
Il mio primo ricordo sull’Erasmus è di natura molto pratica. Appena atterrato a Heathrow con il mio inglese stentato dovetti cambiare quattro mezzi per arrivare nella cittadina di Egham, a due passi dal parco di Windsor. Chiedevo praticamente a c...
Leggi tutto...
Solo l’accostamento della parola “cultura” (in tutte le sue accezioni e discipline) alla parola “digitale” ha riscosso un certo successo, senza portare a riflessioni oltre il contingente emergenziale.
In un paese in cui la cultura è ancora...
Leggi tutto...
Secondo un pregiudizio diffuso e radicato, i musei sono soprattutto macchine per turisti. Ed è probabilmente sulla base di tale pregiudizio che sono stati in passato immaginati modelli di gestione e di governance che hanno legato in maniera tropp...
Leggi tutto...
Il concorso dei privati nella gestione dei beni culturali è ormai acquisito come un punto fermo, ma nel tempo sono mutate notevolmente condizioni e prospettive. Non mi soffermerò qui sul sostegno dei privati come mecenati o sponsor;...
Leggi tutto...
Il Natale già nero della cultura, chiusa e ai margini del dibattito politico, si arricchisce di un nuovo preoccupante capitolo. Ales spa, la società strumentale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, partec...
Leggi tutto...