Da qualche settimana, negli Stati Uniti si discute attorno a un lungo articolo di Sean Tatol, fondatore del sito Manhattan Art Review, sul quale il giovane critico recensisce, con scritti epigrafici e pungenti, e sempre assegnando un voto da 1 a 5, l...
Leggi tutto...
Prendeva forma nell’autunno di tre anni fa l’idea di far circolare sul territorio, tra le comunità locali, nei luoghi meno noti al turismo, le opere degli Uffizi: eravamo nel pieno della convivenza forzata col Covid, si rincorrevan...
Leggi tutto...
Rovistando tra i tanti comunicati che ogni giorno arrivano in redazione ho appreso che quest’anno il Festivaletteratura di Mantova dedicherà due incontri a Carla Lonzi, fondamentale critica d’arte e impareggiabile teorica del femmi...
Leggi tutto...
Nel mio articolo da poco uscito su Finestre sull’Arte ho ripreso un assai interessante intervento di Andrea Carandini pubblicato lo scorso 21 agosto sul “Il Corriere della Sera” in cui l’archeologo romano scrive del grande tem...
Leggi tutto...
È uscito qualche giorno fa sul Corriere della Sera un lungo articolo scritto da uno dei più noti e importanti archeologi italiani, Andrea Carandini. Un testo che tratta un tema di decisiva importanza per l’Italia e gli italiani, m...
Leggi tutto...
Mancano meno di due anni al cinquantesimo anniversario del Museo Archeologico Nazionale di Vulci, istituto di raro pregio che veniva aperto al pubblico nel 1975, con sede nell’imponente Castello della Badia, severa fortezza che sorge a fianco d...
Leggi tutto...
L’ultima volta l’hanno avvistata dalle parti di Taormina, poi della Venere di Botticelli ‘influencer’ per il turismo italiano non s’è visto altro sui social. Dall’account ufficiale della campagna Open to Mer...
Leggi tutto...
Se c’è da trovare un vero scempio che rischia di consumarsi attorno alla riqualificazione di via dei Fori Imperiali a Roma, lo si potrebbe agilmente individuare nel mantenimento dello status quo. Occorre naturalmente premettere che una c...
Leggi tutto...
La notizia dei Corridori di Ercolano disposti a fare da tappezzeria a una sfilata di moda, del Bacco di Caravaggio esposto a una mostra mercato del vino, o del Salvator mundi del Bernini messo all’imbarco di un aeroporto, impone, di volta in vo...
Leggi tutto...
Suscita forti perplessità la decisione, da parte del consiglio direttivo di Palazzo Ducale a Genova, di non rinnovare l’incarico della direttrice Serena Bertolucci. Va detto che, nell’ultimo anno, tanto è cambiato all’...
Leggi tutto...
Nell’ambito della Regione Umbria, e nel corso degli ultimi tre decenni, le istituzioni hanno promosso una serie di campagne di restauro, recuperi e iniziative di varia impostazione, coinvolgendo diverse forze indirizzate allo studio e alla salv...
Leggi tutto...
Dovevano ancora spegnersi le ultime fiamme che, l’altro ieri, hanno avvolto la replica in scala monumentale della Venere degli stracci di Michelangelo Pistoletto, ma sui social e sulle edizioni online di tutti i quotidiani, locali e nazionali, ...
Leggi tutto...
Il dibattito antico e moderno su originale e copia, arriva intatto fino al contemporaneo con la stessa semantica, ma con un’accezione certamente più complessa e, a tratti, negativa. Per trovare una via di discernimento, è necessar...
Leggi tutto...
Ho letto con simpatia la recente intervista di Alberto Angela in cui raccontava del suo incontro con Harrison Ford, in occasione dell'uscita dell'ultimo capitolo della saga di Indiana Jones, Indiana Jones e il quadrante del destino. Su Repubblica, l'...
Leggi tutto...
Per ragionare intorno al tema dei capolavori esposti in contesti esterni a quelli canonici di fruizione (il museo, la chiese, la galleria, ecc.) occorre forse porsi una domanda preliminare: che opinione ha del proprio pubblico chi decide operazioni d...
Leggi tutto...
L’esordio della mostra su papa Urbano VIII in corso a Palazzo Barberini è nel segno di San Sebastiano, una figura che ebbe una particolare rilevanza per i Barberini e in particolare per Maffeo. In un serrato dialogo troviamo accostati il...
Leggi tutto...