Anche quest’anno, fino al 31 agosto 2025, la città di Nantes in Francia si trasforma nel palcoscenico di Le Voyage à Nantes: L’Étrange Été, la manifestazione d’arte che tutti gli anni torna ad anim...
Leggi tutto...
Maestosa, millenaria, avvolta nel mistero, Machu Picchu fu riscoperta in Perù il 24 luglio 1911 dallo storico e docente statunitense Hiram Bingham (Honolulu, 1875 – Washington, 1956). La data simboleggia infatti un momento cruciale per l...
Leggi tutto...
A Nantes c’è una linea verde che si snoda sull’asfalto come una vena scoperta, tesa, pulsante che invita alla deviazione, al passo inclinato e alla geografia sbilenca del desiderio.
Parte da un giardino popolato da creature immagi...
Leggi tutto...
Un viaggio a Londra prevede alcuni riti a cui non è possibile sottrarsi, fra questi senz’altro la visita ad alcuni dei musei più famosi del mondo come la National Gallery, il British Museum o la Tate Modern. Capita così che...
Leggi tutto...
I luoghi di sepoltura dei reali d’Inghilterra rappresentano un patrimonio storico e culturale che riflette l’evoluzione della monarchia britannica nel corso dei secoli e i siti sono dimostrazioni di epoche e dinastie che hanno segnato la ...
Leggi tutto...
La Spagna è universalmente conosciuta per le sue coste vivaci e molto frequentate, come la Costa del Sol o la Costa Brava, mete balneari tradizionali per turisti da tutto il mondo. Tuttavia, chi desidera scoprire un volto più autentico ...
Leggi tutto...
Sulla costa delle Fiandre, a Saint-Idesbald, sorge un museo che non si impone per sfarzo o monumentalità architettonica, ma conquista per la sua autenticità e la sua intimità: il Museo Paul Delvaux. Nato nel 1982 dalla volont&agr...
Leggi tutto...
Il mare come musa silenziosa, la costa delle Fiandre come tela infinita: ben 67 chilometri di spiaggia fine, dune sabbiose, mare aperto, arte, cultura, storia e tradizione si susseguono lungo il litorale che va dai Paesi Bassi fino al confine con la ...
Leggi tutto...
Ognuno di noi ha la ferma convinzione di non far parte della massa, di staccarsi dai qualunquismi e dagli usi comuni che una società massificata ha imposto: è anche con queste intenzioni che partiamo per le vacanze, certi che noi ritagl...
Leggi tutto...
È dentro alla Cattedrale di Nostra Signora di Anversa, situata in mezzo alle strade strette del Grote Markt, che si trovano alcuni dei tesori artistici più importanti delle Fiandre. Ed è la Cattedrale stessa uno dei monumenti pi&...
Leggi tutto...
Anversa è la città che più di ogni altra racconta la vita, l’arte e il genio di Peter Paul Rubens (Siegen, 1577 – Anversa, 1640) , il più grande pittore fiammingo del Seicento e uno dei protagonisti assoluti de...
Leggi tutto...
La città di Mechelen, nelle Fiandre, custodisce nel suo centro storico un edificio, la Cattedrale di San Rombaldo, che può esser considerato un monumento cardine della cultura locale: questa chiesa non è soltanto il fulcro spirit...
Leggi tutto...
C’è un fil rouge che attraversa le Fiandre, invisibile ma forte, che intreccia capolavori artistici, maestose architetture, luoghi di culto e storie di personaggi famosi. Come a Mechelen ad esempio, elegante cittadina sul fiume Dijle, ch...
Leggi tutto...
Prato, dicono, è la Manchester della Toscana. Il primo a definirla così fu Emanuele Repetti nell’Ottocento, nel suo Dizionario geografico: l’emporio manifatturiero della Toscana. “Infatti le arti industriali fino dal s...
Leggi tutto...
A Calbano, in Romagna, c’è un liutaio che raccoglie la resina dagli alberi. La va a prendere personalmente in Trentino per costruire alla maniera antica i suoi strumenti più pregiati, le chitarre italiane e le viole. Lui, Elvis Mo...
Leggi tutto...
Conoscete la subcultura otaku del Giappone? Il termine otaku è una parola giapponese che si riferisce a una persona con una passione molto intensa e specifica per determinati hobby, come anime, manga, videogiochi, modellismo e tecnologia. Il t...
Leggi tutto...