A Milano, al Museo Bagatti Valsecchi torna per la seconda edizione il ciclo di incontri all'ora del tè Tea Talks. Conversazioni d'arte a Casa Bagatti Valsecchi: sette appuntamenti dalle 17.30 alle 19.00 dedicati a temi di storia dell'arte scel...
Leggi tutto...
In occasione del centenario dell'Esposizione Internazionale delle Arti Decorative e Industriali Moderne di Parigi, che nel 1925 consacrò l'Art Déco a livello internazionale, Bruxelles celebra questo movimento con un ricco programma di e...
Leggi tutto...
Il 2025 si preannuncia un anno pieno di iniziative per il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano. Forte di un 2024 che ha registrato 89.000 visitatori, l’istituzione propone un calendario espositivo invernale e primaverile che lega l&rsq...
Leggi tutto...
Un concerto in diretto dialogo con le macchine sonore di Jean Tinguely negli spazi espositivi di Pirelli HangarBicocca di Milano, dove fino al 2 febbraio 2025 è allestita la più grande retrospettiva italiana dedicata all'artista dopo la...
Leggi tutto...
Kunst Meran Merano Arte presenta il programma culturale annuale per il 2025, un percorso che, attraverso quattro progetti espositivi principali e numerosi appuntamenti, esplora le complesse relazioni tra passato e presente. Questa iniziativa riflette...
Leggi tutto...
Il 24 febbraio 1525 è una data che ha lasciato un segno indelebile nella storia europea. In quella giornata, nei pressi di Pavia, si consumò una delle battaglie più significative del Rinascimento, la battaglia di Pavia, che vide ...
Leggi tutto...
È partito domenica 12 gennaio a Roma il DOGS & MUSEUM ROAD SHOW, il primo Tour d’Italia a 4 Zampe, un progetto innovativo ideato e organizzato da BAUADVISOR che unisce l’amore per l’arte e quello per gli amici a quattro z...
Leggi tutto...
Dal 10 al 19 gennaio 2025, Bergamo apre il calendario italiano delle fiere d’arte con due eventi: la ventesima edizione di BAF Bergamo Arte Fiera, dedicata all’arte moderna e contemporanea (10-12 gennaio), e l'ottava edizione di IFA Itali...
Leggi tutto...
Cosa fare a Capodanno 2025? Nessun problema: arriviamo in vostro soccorso con la guida a tutti i principali eventi gratuiti in piazza che si terranno in Italia il 31 dicembre 2024. La notte di San Silvestro rappresenta del resto uno dei momenti pi&ug...
Leggi tutto...
Nel 2025, la città di Chemnitz, in Germania, sarà la Capitale europea della cultura, un titolo prestigioso che segna l'inizio di una trasformazione profonda per questa ex città industriale, terza città più popolosa ...
Leggi tutto...
Rimini si prepara a celebrare il suo ormai tradizionale “Capodanno più lungo del mondo” con un programma straordinario che attraversa 50 ore di festeggiamenti dal 29 dicembre al 1 gennaio: i musei saranno protagonisti della serata,...
Leggi tutto...
Dall’8 al 16 febbraio 2025, Modena torna a essere capitale dell’alto antiquariato con la 38ª edizione di Modenantiquaria, ospitata negli spazi di ModenaFiere. La manifestazione si distingue come punto di riferimento per collezionisti...
Leggi tutto...
Dal 5 dicembre 2024 al 2 marzo 2025, il primo piano di Palazzo delle Paure a Lecco ospita la sesta edizione di Capolavoro per Lecco, evento espositivo promosso dall’Associazione Culturale e dalla Comunità pastorale Madonna del Rosario, i...
Leggi tutto...
A Ravenna torna la magia del Natale: la città si prepara a vivere un mese di eventi che avranno inizio con la tradizionale accensione del maestoso albero di Natale, in Piazza del Popolo, prevista per sabato 7 dicembre alle ore 17.30. Il grande...
Leggi tutto...
Amici di Brera lanciano il nuovo progetto Storie dell’Arte, in collaborazione con il Comune di Milano, il Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa e la Pinacoteca di Brera: un ciclo di diciotto lezioni a teatro sulla storia dell&r...
Leggi tutto...
A Firenze, Palazzo Vecchio apre le porte a stanze solitamente inaccessibili al pubblico: sette visite guidate gratuite da dicembre a giugno per scoprire, grazie alla collaborazione con l’Associazione Amici dei Musei e dei Monumenti Fiorentini, ...
Leggi tutto...