Opere e artisti - Le news di Finestre sull'Arte


Le porte del Battistero di Firenze, il capolavoro di Lorenzo Ghiberti

Le porte del Battistero di Firenze, il capolavoro di Lorenzo Ghiberti

Il 23 novembre del 1403, Lorenzo Ghiberti (Pelago, 1378 - Firenze, 1455) firmava il contratto per la realizzazione della Porta nord del Battistero di San Giovanni a Firenze. Fu questo l’esito finale del concorso indetto nel 1401 dall’Arte...
Leggi tutto...
Il Perugino negli affreschi del Collegio del Cambio: il Rinascimento classico e cristiano

Il Perugino negli affreschi del Collegio del Cambio: il Rinascimento classico e cristiano

Girando per la Sala delle Udienze del Nobile Collegio del Cambio di Perugia, si potrà facilmente individuare, sulla parete verso l’entrata, un autoritratto dell’autore degli affreschi, il Perugino (Pietro Vannucci; Città del...
Leggi tutto...
Il feroce e scandaloso realismo dell'Origine du Monde di Gustave Courbet

Il feroce e scandaloso realismo dell'Origine du Monde di Gustave Courbet

Fra le opere rappresentanti corpi femminili, portatrici di messaggi più o meno erotici, L’Origine du Monde di Gustave Courbet (Ornans, 1819 – La-Tour-de-Peilz, 1877) è quella che più di ogni altra coinvolge con feroce...
Leggi tutto...
La Madonna della Consolazione del Perugino, l'opera che l'artista non volle consegnare

La Madonna della Consolazione del Perugino, l'opera che l'artista non volle consegnare

Gli appassionati di storia dell’arte che frequentano i social network si saranno di sicuro imbattuti qualche volta in vignette e “meme” (ovvero immagini umoristiche realizzate mettendo un commento ironico a una fotografia che viene ...
Leggi tutto...

“Il performer non è un attore, è colui che compie degli atti”. Conversazione con Angelo Pretolani

Angelo Pretolani (Genova, 1953) è uno dei pionieri della performance italiana. Risale al 1973 la sua prima performance, Minotauro, con la quale denuncia lo smarrimento delle persone dinnanzi alla crescita spesso incontrollata delle città...
Leggi tutto...

Un caposaldo del Perugino giovane: la Pietà del Farneto

Nel corso della sua carriera il Perugino (Pietro Vannucci; Città della Pieve, 1450 circa – Fontignano, 1523) realizzò diversi gonfaloni, ovvero stendardi che venivano solitamente dipinti su tela perché destinati a essere tr...
Leggi tutto...

L'Adorazione dei Magi del Perugino, il capolavoro con cui il pittore si presentò al mondo

Nelle sue Vite, Giorgio Vasari non dà un giudizio entusiastico dell’Adorazione dei Magi che il Perugino (Pietro Vannucci; Città della Pieve, 1448 circa – Fontignano, 1523) dipinse per la chiesa di Santa Maria dei Servi a Per...
Leggi tutto...
L'enigmatico Bacco di Caravaggio, il capolavoro giovanile agli Uffizi

L'enigmatico Bacco di Caravaggio, il capolavoro giovanile agli Uffizi

Oggi, il Bacco di Caravaggio (Michelangelo Merisi; Milano, 1571 - Porto Ercole, 1610) è uno dei dipinti più famosi della storia dell'arte, uno di quelli per cui si fa apposta la coda per entrare agli Uffizi. Ma poco più di cent'a...
Leggi tutto...
La pittura di Nicola Bolla, dai Pigment Paintings agli LP dipinti

La pittura di Nicola Bolla, dai Pigment Paintings agli LP dipinti

Tutti conoscono For the love of God, il teschio ricoperto di diamanti che Damien Hirst eseguì nel 2007 riscuotendo lodi e plausi in tutto il mondo. Quanti invece conoscono l'artista che con tutta probabilità lo ha ispirato? C'è d...
Leggi tutto...

Una nuova pittura: la Trinità di Masaccio

Sulla parete della terza arcata della navata di sinistra della basilica domenicana di Santa Maria Novella a Firenze, si trova un affresco che viene considerato il manifesto programmatico della nuova pittura rinascimentale. Si tratta della Trinit&agra...
Leggi tutto...
Anna G, il cavatappi di Alessandro Mendini a forma di donna, simbolo del design ludico

Anna G, il cavatappi di Alessandro Mendini a forma di donna, simbolo del design ludico

“Anna la ballerina”: così Chiara Alessi ricorda che veniva chiamato il cavatappi Anna G dalla maggior parte delle persone, quando fu presentato. Anna G è stato progettato dal designer italiano Alessandro Mendini nel 1994 ed ...
Leggi tutto...
Un cremonese tra i veneti. La Madonna di Altobello Melone dell'Accademia Carrara

Un cremonese tra i veneti. La Madonna di Altobello Melone dell'Accademia Carrara

Appena arrivati nella sala dei veneti dell’Accademia Carrara di Bergamo, dopo aver posato lo sguardo sulla Madonna col Bambino e san Giovannino di Altobello Melone, ci s’accorgerà che la didascalia che accompagna il quadro tende a ...
Leggi tutto...
La Venere di Botticelli, un simbolo del Rinascimento

La Venere di Botticelli, un simbolo del Rinascimento

La Nascita di Venere di Sandro Botticelli è un capolavoro per il quale si sono ormai esauriti gli aggettivi. Celebrata da poeti e letterati, immagine stessa del Rinascimento, quello fiorentino in particolare e quello italiano in...
Leggi tutto...

Breve storia dell'artista che gabbò i fascisti con una finta Madonna di Leonardo da Vinci

La storia della Madonna del Gatto è una curiosa vicenda che ebbe luogo a Milano nel 1939, durante la mostra dedicata a Leonardo da Vinci nel Palazzo dell’Arte di Parco Sempione. Cesare Tubino (Genova, 1899 – Torino, 1990), un artis...
Leggi tutto...
Il pulpito di Pistoia di Giovanni Pisano, un capolavoro innovativo

Il pulpito di Pistoia di Giovanni Pisano, un capolavoro innovativo

All’inizio del XIV secolo, la chiesa di Sant’Andrea a Pistoia venne dotata di un nuovo e importante arredo liturgico. Entro il 1301, infatti, lo scultore Giovanni Pisano realizzò per questo spazio un pulpito che segnò novit&...
Leggi tutto...
L'intrigo di James Ensor. E il significato delle sue maschere

L'intrigo di James Ensor. E il significato delle sue maschere

James Ensor, pittore e incisore, nasce in Belgio, a Ostenda, nel 1860, sviluppando la propria identità estetica in seno alle grandi rivoluzioni artistiche dell’Europa tra Ottocento e Novecento. Oscilla fra impressionismo e simbolismo, se...
Leggi tutto...

123...55Pagina 1 di 55






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020