Opere e artisti - Le news di Finestre sull'Arte


Alle origini del mecenatismo. Gaio Cilnio Mecenate e il suo sostegno alle arti

Alle origini del mecenatismo. Gaio Cilnio Mecenate e il suo sostegno alle arti

Col termine “mecenatismo” si indica l’attività di chiunque favorisca le arti accordando un sostegno munifico a chi le produce (artisti, letterati, musicisti, registi e via dicendo). Il termine oggi designa soprattutto l&rsquo...
Leggi tutto...
Un archetipo della sedia: la poltroncina Luisa di Franco Albini

Un archetipo della sedia: la poltroncina Luisa di Franco Albini

Il suo numero identificativo è 832. Per tutti però è un oggetto di design familiare: è la sedia Luisa progettata da uno dei più importanti designer e architetti italiani del Novecento, Franco Albini (Robbiate, 1905 ...
Leggi tutto...

Storia dell'arte italiana dal 2000 a oggi. Parte 2: arte relazionale, aperture sulla società

In una relazione, è evidente, devono esserci almeno due soggetti. Ne consegue che, soprattutto in un'epoca come la nostra, pervasa di pluralismo e individualismo, non si possa fare a meno di intendere i rapporti sociali come una comunicazione ...
Leggi tutto...
Lo spettacolo del Battistero di Padova: gli affreschi di Giusto de' Menabuoi

Lo spettacolo del Battistero di Padova: gli affreschi di Giusto de' Menabuoi

All’interno del Battistero di Padova si conserva uno dei capolavori della pittura padovana della seconda metà del Trecento. La realizzazione della decorazione pittorica dell’edificio sacro fu affidata al pittore fiorentino Giusto d...
Leggi tutto...

La scimmia che vinse il Compasso d'Oro: Zizì, il giocattolo di Bruno Munari

Credereste che una scimmia ha vinto un Compasso d’Oro? No, se la frase viene presa alla lettera. Sì, invece, se la scimmia è la creazione di uno dei più grandi designer della storia. 1954, prima edizione del premio che rico...
Leggi tutto...
Achille Funi. Maestro del Novecento tra storia e mito

Achille Funi. Maestro del Novecento tra storia e mito

Achille Funi è stato un pilastro dell'espressione artistica italiana del Novecento e la sua città ne sta preparando opportunamente una solenne mostra al Palazzo dei Diamanti per ottobre. Il pittore è nato a Ferrara nel 1890 ed &e...
Leggi tutto...
Per una storia dell'arte italiana dal 2000 a oggi. Arte relazionale, prospettiva intimista

Per una storia dell'arte italiana dal 2000 a oggi. Arte relazionale, prospettiva intimista

L'elemento che più di tutto rende difficile essere artista, o lavorare nell'arte, al giorno d'oggi, è la frammentarietà. Con il sorgere del nuovo millennio è infatti definitivamente tramontata l'idea di corrente o moviment...
Leggi tutto...
Un lontano raggio di Venezia. Il Portale del Palazzo dei Principi in Correggio

Un lontano raggio di Venezia. Il Portale del Palazzo dei Principi in Correggio

Sta come un fiore marmoreo o come una candida farfalla sul compatto tessuto rosso-caldo del mattone ferraiolo che serra il prospetto della dimora comitale eretta sul principio aureo del secolo XVI ad accogliere i sovrani e gli ospiti eccellentissimi ...
Leggi tutto...
Per una storia dell'arte italiana dal Duemila a oggi

Per una storia dell'arte italiana dal Duemila a oggi

Individuare ciò che dell'arte di oggi passerà storia pare, in una prima fase, un impegno severo. Capire quali artisti, quali opere, quali fenomeni con cui condividiamo la contemporaneità domani saranno in grado di indicarci la vi...
Leggi tutto...
L'amore sensuale e ambiguo tra il tritone e la nereide. Il capolavoro di Max Klinger

L'amore sensuale e ambiguo tra il tritone e la nereide. Il capolavoro di Max Klinger

Raramente si trovano, nella pittura di metà Ottocento, dipinti pregni d’un erotismo immediato, quasi sfrontato, come quello che intride il Tritone e Nereide di Max Klinger, il dipinto più celebre dell’artista tedesco, opera ...
Leggi tutto...

“Tutto morbido” e “tutto imbottito”: il letto Nathalie di Vico Magistretti

“A me piace il concept design, quello che è talmente chiaro che puoi anche non disegnarlo. Molti dei miei progetti li ho trasmessi al telefono”. Se è vero che “il buon design dura cento anni”, il letto Nathalie d...
Leggi tutto...

Una pala per la sorella del duca: Santa Margherita presentata alla Trinità di Anton Maria Viani

Antonio Maria Viani era il prefetto delle fabbriche ducali di Mantova quando il collega Domenico Fetti lo ritrasse, nel 1618, in una grande tela che faceva parte d’un ciclo dedicato alla vita di Margherita Gonzaga, sorella del duca Vincenzo I: ...
Leggi tutto...
Il Duomo di Amalfi, la splendida cattedrale sulla scalinata

Il Duomo di Amalfi, la splendida cattedrale sulla scalinata

Passeggiando tra le vie del centro di Amalfi ci si troverà dinanzi a un'imponente scalinata che apre la vista alla magniloquente cattedrale, il Duomo di Amalfi, uno dei tesori della Costiera Amalfitana, un complesso che comprende due basiliche...
Leggi tutto...
L'Apoteosi dei Pisani di Giambattista Tiepolo, il capolavoro della finzione settecentesca

L'Apoteosi dei Pisani di Giambattista Tiepolo, il capolavoro della finzione settecentesca

Adagiata lungo le rive del Naviglio del Brenta, a pochi passi dal centro della cittadina di Stra, sorge la "regina delle ville del Veneto", Villa Pisani, maestoso esempio di residenza patrizia del Settecento, fatta erigere a partire dal 1721 dai Pisa...
Leggi tutto...

Le Tre Grazie di Antonio Canova: bellezza e sensualità

Simbolo di grazia, bellezza e sensualità, il gruppo scultoreo delle Tre Grazie di Antonio Canova (Possagno, 1757 – Venezia, 1822) è considerato tra i più raffinati capolavori dell'arte di tutti i tempi. Le tre figure femmin...
Leggi tutto...
La sedia Wassily, il capolavoro di Marcel Breuer, un oggetto di design rivoluzionario

La sedia Wassily, il capolavoro di Marcel Breuer, un oggetto di design rivoluzionario

Quando gli architetti del Bauhaus si approcciarono alla progettazione di oggetti di uso quotidiano, come tavoli, sedie, lampade e simili, il principio guida che li ispirò era quello del funzionalismo: si partiva sempre da un’analisi dei ...
Leggi tutto...

123...57Pagina 1 di 57






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020