In uno dei passaggi più intensi de Il Piacere di Gabriele D'Annunzio, ovvero la narrazione della convalescenza del protagonista Andrea Sperelli dopo aver ricevuto una brutta ferita in duello (episodio che segna la fine della prima parte del ca...
Leggi tutto...
Brassaï, pseudonimo di Gyula Halász (Brașov, 1899 – Nizza, 1984), si erge come una figura centrale della fotografia del XX secolo, la cui opera è indissolubilmente legata alla capacità di catturare l'anima più ...
Leggi tutto...
La natura ha creato nel mondo animale veri capolavori. Uno degli esempi più strabilianti è il pavone: è come se un pittore venuto da chissà quale parte dell'universo si sia divertito a dipingere con straordinaria minuzia u...
Leggi tutto...
Alle porte del Cairo, il 21 luglio 1798, l’esercito francese guidato da Napoleone Bonaparte (Ajaccio, 1769 - Sant'Elena, 1821) entrò in conflitto con le truppe mamelucche in quello che sarebbe passato alla storia come la Battaglia delle ...
Leggi tutto...
“C’era una volta" una pittura che non voleva rassicurare. Una pittura che graffiava, che sussurrava attraverso volti muti e zampe di animali, una pittura che si nascondeva dietro veli di colore e allusioni, come se ogni tela fosse il sipa...
Leggi tutto...
Dell’intera opera di Claude Monet (Parigi, 1840 – Giverny, 1926), la gran parte del pubblico, che magari frequenta anche le mostre sull’impressionismo, tende a conoscere soprattutto le opere degli anni Settanta e Ottanta dell’...
Leggi tutto...
Nel panorama della cartografia medievale, la nascita della prima carta portolana del Mediterraneo segna una svolta epocale nel modo di concepire e rappresentare lo spazio geografico e tra il XIII e il XIV secolo, un nuovo strumento fa la sua comparsa...
Leggi tutto...
Nella pittura di Alex Katz (New York, 1927), uno dei nomi di spicco del New Realism americano, l’estate non finisce mai. Non è però un’estate come la intendiamo in Italia: l’estate di Katz va semmai pensata come un&rsq...
Leggi tutto...
La mostra Il dono dell’arte. Donazioni acquisizioni restauri 2004-2025 allestita alla Pinacoteca Provinciale di Bari “Corrado Iaquinto”, a cura di Nicola Zito, fino al 10 ottobre, si pone l’obiettivo di mettere in luce uno spe...
Leggi tutto...
“Friends will be friends”, cantava l'indimenticato Freddie Mercury. Parole messe in musica che a distanza di anni continuano a esprimere una verità semplice e potente: nelle sfide della vita, nei momenti di gioia ma soprattutto in ...
Leggi tutto...
Il lancio della bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki, colpite il 6 e il 9 agosto 1945 nei primi e unici attacchi nucleari della storia, ha portato nelle due città una devastazione senza precedenti, che ha segnato una ...
Leggi tutto...
Una nevicata in piena estate. Accadde, secondo una leggenda, nella notte tra il 4 e il 5 agosto del 358 d.C., quando una coltre di neve fresca ricoprì il colle Esquilino, a Roma. All’origine del prodigio, un’apparizione onirica del...
Leggi tutto...
La Toscana si è trasformata nel corso degli ultimi cinquant'anni in una delle destinazioni privilegiate per gli artisti giapponesi contemporanei, attratti dalla tradizione millenaria della lavorazione del marmo e del bronzo, dalla bellezza dei...
Leggi tutto...
Daniele Galliano (Pinerolo, 1961), uno dei principali pittori italiani contemporanei, per lungo tempo ha utilizzato (e in parte continua a utilizzare) l’erotismo e riferimenti alla pornografia come materia prima per una pittura che parte da i...
Leggi tutto...
Due mondi che, in apparenza, appaiono quanto più lontani: il Giappone e la Toscana. Il paese del sole che sorge e la terra del Rinascimento. Eppure, Giappone e Toscana sono più vicini di quanto si possa pensare, perché condividon...
Leggi tutto...
Il rapporto di Jean Dubuffet con la città di Venezia potrebbe essere definito, in un gergo consono ai social media, come una “relazione complicata”; una sorta di odio-amore che ha avuto inizio con un pesante rifiuto, proseguito con...
Leggi tutto...