Opere e artisti


123...73Pagina 1 di 73




Dieci cose da sapere su Renata Boero, l'artista che collabora con la natura

Dieci cose da sapere su Renata Boero, l'artista che collabora con la natura

Renata Boero (Genova, 1936) è annoverata tra le figure femminili di spicco nell’arte del secondo Novecento, attiva sulla scena internazionale fin dagli anni Sessanta. La sua ricerca artistica si concentra su un confine sottile tra il ges...
Leggi tutto...
Quando Giorgio Vasari inventava iconografie: l'Allegoria della Pazienza

Quando Giorgio Vasari inventava iconografie: l'Allegoria della Pazienza

Pittore, storiografo, architetto. Eccezionale collezionista di aneddoti. Polemista, alle volte. Artista di corte. E anche inventore di iconografie. È quest’ultima, forse, la veste meno conosciuta di Giorgio Vasari (Arezzo, 1511 – F...
Leggi tutto...
Tala Madani, la pittura come un campo di battaglia tra ironia, desiderio e critica sociale

Tala Madani, la pittura come un campo di battaglia tra ironia, desiderio e critica sociale

Nel cuore della notte, su una tela nera come l’inchiostro, emerge una figura fallica che si erge solitaria su un mare calmo, illuminata da un tramonto infuocato. È Sea Dick (2022), una delle opere più recenti di Tala Madani, artis...
Leggi tutto...
La donna serpente: Lilith, Eva e la Gorgone, origine e trasformazione della tentazione

La donna serpente: Lilith, Eva e la Gorgone, origine e trasformazione della tentazione

C’è chi lo chiama Kundalini, chi lo identifica con il Drago, chi lo considera un principio cosmico. In alcune tradizioni religiose assume le sembianze dell’Uroboro, simbolo dell’eterno ritorno. All'interno del nostro immagina...
Leggi tutto...
Il miracolo di Arnaldo Pomodoro a Pietrarubbia, quando l'arte cambia i luoghi

Il miracolo di Arnaldo Pomodoro a Pietrarubbia, quando l'arte cambia i luoghi

Ci ha da poco lasciato Arnaldo Pomodoro e forse, a fianco del catalogo delle sua produzione, merita di essere ricordata una vicenda che per tutta la vita l’ha legato alla sua terra d’origine, il Montefeltro. Nel 1975 Pomodoro inizia infat...
Leggi tutto...
Petra Cortright, arte di pixel ed emozioni. Ma dov'è che finisce l'artista e inizia il software?

Petra Cortright, arte di pixel ed emozioni. Ma dov'è che finisce l'artista e inizia il software?

Nel cuore del paesaggio digitale contemporaneo, Petra Cortright si muove come un giardiniere cibernetico, seminando pixel e raccogliendo emozioni. Nata nel 1986 a Santa Barbara, California, e formatasi tra il California College of the Arts e il Parso...
Leggi tutto...
Il salto del toro: la tauromachia minoica tra rito, acrobazia e rappresentazione del potere

Il salto del toro: la tauromachia minoica tra rito, acrobazia e rappresentazione del potere

Fin dal Neolitico, almeno dal 6000 a.C., le isole del Mar Egeo e le terre da esso bagnate risultano abitate. Alle forme politiche, economiche, religiose e artistiche sviluppatesi fino al 2000 a.C. si attribuisce il nome di civiltà cicladica, p...
Leggi tutto...
L'arte di Jamian Juliano-Villani: come rifiutare il buon gusto e una coerenza rassicurante

L'arte di Jamian Juliano-Villani: come rifiutare il buon gusto e una coerenza rassicurante

È difficile non avere l’impressione che qualcosa stia per esplodere quando ci si trova davanti un’opera di Jamian Juliano-Villani. E non si tratta solo della densità visiva, del caos ben orchestrato di riferimenti e immagini...
Leggi tutto...
Alice nel paese delle meraviglie, un percorso nel mondo illustrato di Carroll e John Tenniel

Alice nel paese delle meraviglie, un percorso nel mondo illustrato di Carroll e John Tenniel

Il 4 luglio si celebra l’Alice Day, ricorrenza che rievoca il pomeriggio del 1862 in cui Charles Lutwidge Dodgson, destinato a diventare noto con lo pseudonimo Lewis Carroll (Daresbury, 1832 – Guildford, 1898), raccontò per la prim...
Leggi tutto...
Il David di Donatello, un capolavoro simbolo di Firenze

Il David di Donatello, un capolavoro simbolo di Firenze

È stato scoperto soltanto in anni recenti che il David di Donatello (Donato di Niccolò di Betto Bardi; Firenze, 1386 – 1466) un tempo, quando la scultura in bronzo era conservata nelle collezioni dei Medici nel loro palazzo di Via...
Leggi tutto...
Enzo Cucchi. Della meraviglia

Enzo Cucchi. Della meraviglia

Enzo Cucchi direbbe che siamo piombati nell’epoca del vetrinismo. Sostantivo che, a quanto pare, sembra esser particolarmente gradito a chi svolge il mestiere del pittore: lo adoperava già più di sessant’anni fa Italo Cremon...
Leggi tutto...
Abitare il vuoto, contro il rumore del mondo. Quando l'assenza non è mancanza, ma origine

Abitare il vuoto, contro il rumore del mondo. Quando l'assenza non è mancanza, ma origine

C’è un vuoto che inchioda, fatto di tutto ciò che abbiamo scelto di non essere, di tutte quelle versioni di noi che abbiamo lasciato indietro per paura, per inerzia, per sopravvivenza. Un vuoto che non si mostra con violenza, ma s...
Leggi tutto...
Saul Leiter e l'estetica del quasi: quando l'arte trasforma il tempo in emozione

Saul Leiter e l'estetica del quasi: quando l'arte trasforma il tempo in emozione

La pioggia ovatta i margini, sfuma le linee, disattiva la geometria abituale delle cose. Produce una diversa topografia del visibile, in cui la solidità delle forme si arrende a una logica più morbida, più disponibile all’e...
Leggi tutto...
Storia di Lucrezia, lo stupro che cambiò radicalmente la politica dell'antica Roma

Storia di Lucrezia, lo stupro che cambiò radicalmente la politica dell'antica Roma

Quella di Lucrezia è una storia tragica. È una storia di stupro nell'antica Roma, ma anche di onore violato. Ed è una vicenda che finisce in tragedia perché è così forte la vergogna al pensiero di essere ingi...
Leggi tutto...
L'elegia sacra di Simone Cantarini. La dolcezza del divino tra affetti, silenzi e malinconie

L'elegia sacra di Simone Cantarini. La dolcezza del divino tra affetti, silenzi e malinconie

Una dolcezza innata pervade le opere di Simone Cantarini (Pesaro, 1612 – 1648), pittore dei contrasti: inquieto e ribelle era l’uomo, delicata ed elegante la sua pittura. E nella sua arte, anche il sacro diventa poesia. O meglio: d’...
Leggi tutto...
Qualcosa di buono da mettersi addosso. Una conversazione sull'arte nello spazio pubblico

Qualcosa di buono da mettersi addosso. Una conversazione sull'arte nello spazio pubblico

Serena Fineschi. “Assistere il buio” è un progetto di arte pubblica la cui genesi ha tempi lontani. Nasce nel 2014 in occasione della mia opera Stato di Grazia, nella quale ho interrotto l’illuminazione pubblica e monumentale...
Leggi tutto...

123...73Pagina 1 di 73






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte