Un anno e mezzo dopo la nascita del progetto Uffizi Diffusi, è tempo di bilancio: quante altre sedi avrà il progetto? In che modo continuerà? Il prossimo anno ci sarà inoltre il primo ritorno di un’opera degli Uffizi...
Leggi tutto...
Sergio Racanati (Bisceglie, 1982) è un artista pugliese che ha fatto delle pratiche performative e di quelle filmiche il suo mezzo privilegiato di espressione. Ha giá ricevuto diversi riconoscimenti internazionali, tra cui anche l&rsquo...
Leggi tutto...
Dal 26 novembre 2022 al 14 maggio 2023, il MIC - Museo internazionale delle Ceramiche di Faenza presenta una importante mostra dedicata alla ceramica di Galileo Chini. Intitolata Galileo Chini. Ceramiche tra Liberty e Déco, la rassegna, curata...
Leggi tutto...
È stata inaugurata il 26 novembre 2022 all'EmotionHall di Gorizia, la prima arena immersiva permanente d'Italia, parte di un centro commerciale, la mostra immersiva e multisensoriale Gustav Klimt. Sinfonia di arte immersiva dedicata al maestro...
Leggi tutto...
Beni culturali gestiti da enti pubblici, privati che gestiscono beni culturali di proprietà pubblica: la dicotomia tra pubblico e privato nella gestione dei beni culturali in Italia ha fatto sorgere un dibattito annoso in cui spesso prevalgono...
Leggi tutto...
È dell'8 novembre la notizia dell'importante ritrovamento nel santuario romano di San Casciano dei Bagni (Siena) di ben 24 statue in bronzo in ottimo stato di conservazione e di altri reperti: un tesoro intatto che rappresenta il pi&ug...
Leggi tutto...
C'è una nuova compagnia aerea battente bandiera italiana: è Aeroitalia, che ha spiccato il volo a maggio e fa il suo primo bilancio alla fine della stagione estiva. Fondata da German Efromovich, imprenditore sudamericano proprietario de...
Leggi tutto...
Edoardo Tresoldi (Cambiago, 1987), l’artista della “Materia Assente” e delle cattedrali in rete metallica, nominato da Forbes nel 2017 tra gli artisti under 30 più influenti d’Europa, si racconta in un dialogo a confron...
Leggi tutto...
Mattia Morandi, capo Ufficio Stampa e Comunicazione del Ministero della Cultura dal 2014 (salvo la parentesi durante il governo Conte I), è il principale artefice della trasformazione social e digitale del Ministero. Sotto la sua spinta sono n...
Leggi tutto...
Il 17 settembre 2022 ha inaugurato presso lo Studio Iannaccone di Milano, con la mostra Caos Calmo dei giovani Chiara Di Luca e Aronne Pleuteri, l’ottava edizione del progetto In pratica che offre ad artisti emergenti la possibilità di e...
Leggi tutto...
Nato a Shizuoka, in Giappone, nel 1954, Isao Sugiyama è un artista che dal 1983 vive e lavora in Italia, a Carrara. Il suo percorso comincia dall’arte figurativa per approdare poi ai Santuari, la serie che dal 1989 caratterizza il suo la...
Leggi tutto...
È impossibile non soccombere al fascino, all’energia e all’amore profondo e quasi palpabile che Annalisa Zanni, direttrice del Museo Poldi Pezzoli, nutre per le mura di questo edificio, per la figura del fondatore e per tutte le pe...
Leggi tutto...
Il 15 settembre, nei sontuosi spazi dell’Hotel Westin Excelsior di Roma, sono stati comunicati, in contemporanea con altre cinque città (Parigi, Londra, Berlino, Tokyo, New York), i nomi dei vincitori del Praemium Imperiale, prestigioso ...
Leggi tutto...
L’aspetto di Giovanni Urbani che più continua a colpire me, suo vecchio allievo all’Istituto centrale del restauro (icr), è quello del destino, certo singolare e sicuramente non felice, di “grande emarginato”. Un...
Leggi tutto...
Il turismo supera alla grande questa estate post emergenza COVID con prenotazioni e pernottamenti che volano ai livelli della stagione 2019 e in alcuni casi li superano: montagna presa d’assalto come non succedeva da molti anni, complice anche ...
Leggi tutto...
Guido Strazza (Santa Fiora, 1922) è una delle più significative figure dell'arte italiana degli ultimi decenni. Scoperto da Filippo Tommaso Marinetti, esordì come aeropittore futurista per poi diventare uno dei principali esponen...
Leggi tutto...