Quando si parla di donne surrealiste si pensa a Leonora Carrington, Meret Oppenheim, Dora Maar, Remedios Varo, ma tra queste ve n'è un'altra, Bona de Mandiargues (Roma, 1926 – Parigi, 2000), la cui singolare vicenda non è mai stat...
Leggi tutto...
Arianna Giorgi (Milano, 1965) è un’artista visiva nata a Milano dove vive, lavora ed espone dalla fine degli anni Ottanta. Ha studiato all’Accademia di Brera e successivamente, dopo un breve periodo a Parigi, negli anni Novanta ha ...
Leggi tutto...
Il turista che “gode” è l’obiettivo da raggiungere per evitare una massificazione del turismo. È quello che sostiene Patrizio Roversi, uno dei due “Turisti per caso” che con Syusy Blady diede vita alla omon...
Leggi tutto...
Dal 14 al 17 settembre, Madrid ospita la quattordicesima edizione del grande evento annuale “Apertura Madrid Gallery Weekend”, promosso dalla associazione Arte Madrid: oltre cinquanta gallerie di arte moderna e contemporanea saranno apert...
Leggi tutto...
È uno dei più vasti complessi architettonici sei-settecenteschi a Genova, con saloni di rappresentanza completi di affreschi, stucchi, dipinti, sculture, arredi e suppellettili appartenuti alle famiglie nobili e reali che lo abitarono, ...
Leggi tutto...
I problemi di Venezia visti dall'occhio del principale punto di riferimento della comunità cattolica della città lagunare: il Patriarca di Venezia, monsignor Francesco Moraglia (Genova, 1953), che regge il Patriarcato dal 31 gennaio 201...
Leggi tutto...
A Volterra c’è... “l’Anfiteatro che non c’era”! Mentre il consorzio di bonifica locale faceva dei lavori per il ripristino di un canale vennero rinvenuti dei lacerti di muratura che nessuno immaginava di trovare i...
Leggi tutto...
Minus.log è un collettivo formato, nel 2013, da Giustino Di Gregorio e Manuela Cappucci. La ricerca che Giustino porta a avanti, fin dagli anni Novanta, spazia dalla video arte alla sperimentazione musicale, nella quale si mette in evidenza co...
Leggi tutto...
Dall'11 agosto al 5 novembre, la galleria The Project Space di Pietrasanta ospita la mostra “The Blind Leading the Dead” di Jake & Dinos Chapman: protagonisti dell’ultima rivoluzione dell’arte europea, i fratelli Chapman r...
Leggi tutto...
La notizia circolava da qualche settimana ed effettivamente il nuovo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri ha allargato il podio dei super-musei autonomi anche ai Musei del Bargello, al centro della nuova intervista con la direttrice Paol...
Leggi tutto...
Il gallerista Roberto Casamonti ha dedicato quasi tutta la sua vita alla scoperta e all'incoraggiamento di artisti visionari e la sua galleria Tornabuoni, fondata nel 1981 a Firenze, è diventata una tappa imprescindibile per gli amanti dell'ar...
Leggi tutto...
A cadenza quasi giornaliera un post dal suo profilo Facebook personale segnala tutto ciò che non va nella sua Firenze: Patrizia Asproni, già presidente della Fondazione Museo Marino Marini a Firenze, e segretaria dell’Associazione...
Leggi tutto...
Un modo insolito per promuovere un film: una mostra. Accade quest’estate al cinema Quattro Fontane di Roma, dove la proiezione di A thousand and One, film premiato al Sundance 2023, è accompagnata dalla mostra Harlem, a Magic Theatre, cu...
Leggi tutto...
Avevamo lanciato la nostra inchiesta per fare il punto a quasi dieci anni dalla Riforma Franceschini prima che uscisse il bando per il conferimento dell’incarico di direttore dei musei autonomi. Adesso che la selezione pubblica è in cors...
Leggi tutto...
Architetti, storici dell’arte, ingegneri idraulici, elettrici e gestionali, conservatori del paesaggio, botanici, agronomi, restauratori lapidei e rup. La Reggia di Caserta, immensa residenza reale, la Versailles italiana, dietro i fasti barocc...
Leggi tutto...
La mostra Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa, a cura di Vittorio Sgarbi e Michele Danieli (a Ferrara, Palazzo dei Diamanti, dal 18 febbraio al 19 giugno 2023), è una delle più significative dell’anno,...
Leggi tutto...