Quando iniziamo a crescere ci viene sovente imposto di tracciare una sola linea retta e seguirla servilmente contenendo eventuali sbavature, ripensamenti o deviazioni. Ci viene insegnato che possiamo essere una cosa e una soltanto se pensiamo di pren...
Leggi tutto...
Una lunga ed esclusiva intervista all’arcivescovo di Firenze, il cardinale Giuseppe Betori, su diversi temi. Si comincia parlando del rapporto tra arte e fede: oggi siamo in grado di riconoscere il fatto che tanti capolavori sono opere sacre? L'arte ...
Leggi tutto...
“Possiamo dire che il MANN non è mai stato così grande”. Ad affermarlo è il direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Paolo Giulierini. Il riferimento, fuor di metafora, è proprio ai cantieri, dalla...
Leggi tutto...
La scorsa settimana, in occasione del Natale di Roma, Italia Nostra ha lanciato un appello alle istituzioni per proteggere la Colonna Traiana e la Colonna di Marco Aurelio con teche di vetro per arrestare il processo di degrado che stanno subendo: l&...
Leggi tutto...
I Musei del Veneto hanno visto recentemente due importanti cantieri, a Verona e a Treviso, rispettivamente il nuovo Museo Archeologico Nazionale e il nuovo Museo Nazionale Collezione Salce, di cui si è occupata Chiara Matteazzi (Este, 1973), a...
Leggi tutto...
Una conversazione con Riccardo Gemma (Roma, 1963), grafico e disegnatore che ci parla della sua arte. Dopo il Liceo Artistico si diploma allo IED, come grafico lavora da freelance, prevalentemente nell'editoria per l'arte contemporanea. Ha collaborat...
Leggi tutto...
Fino al 18 giugno 2023 al Castello Gamba - Museo di Arte moderna e contemporanea della Valle d’Aosta è allestita su tre piani la mostra Mon cher Abbé Bionaz! Mario Cresci un fotografo per la Valle d’Aosta, curata da Luca Fio...
Leggi tutto...
Nei giorni scorsi sono a Venezia. Subito vado a Palazzo Labia dove da molti anni cerco invano di entrare per vedere le “Storie di Antonio e Cleopatra” affrescate da Tiepolo nel Salone delle Feste tra il 1746 e il 1747. Palazzo Labia diven...
Leggi tutto...
La storica rivista FMR, fondata nel 1982, è tornata alle pubblicazioni nel dicembre 2021 dopo un lungo periodo di stop. Dopo il primo anno della “nuova” FMR abbiamo parlato con Laura Casalis, direttrice della rivista, compagna di l...
Leggi tutto...
Fino al 7 maggio 2023 la Crocifissione di Masaccio (San Giovanni Valdarno, 1401 – Roma, 1428) dal Museo di Capodimonte di Napoli è in trasferta a Milano, al Museo Diocesano "Carlo Maria Martini". Attorno al capolavoro è stato pens...
Leggi tutto...
“La gestione delle risorse umane è il più grande punto debole della riforma”, per James Bradburne. “Il direttore di un museo autonomo è uno ‘pseudo-datore di lavoro’ che, però, non decide&rdqu...
Leggi tutto...
La presente intervista è stata pubblicata nel novembre 1993 su Il Giornale dell’Arte.
Incontro Renzo Piano nello suo studio di città, nel cuore di Genova. Un alveare ronzante di gente indaffarata dalle cui finestre si vede la fac...
Leggi tutto...
Al Palazzo delle Paure di Lecco si è aperta il 18 marzo la mostra Futuristi. Una generazione all'avanguardia, in corso fino al 18 giugno 2023, in occasione della quale saranno esposte le opere dei maggiori esponenti del movimento. Abbiamo chie...
Leggi tutto...
Un catalogo dei beni antichi, risalenti a prima del 1920, in possesso dei privati: è l'idea di Vittorio Sgarbi per rendere più agile il mercato e svincolare sia Stato sia mercanti e collezionisti dall'attuale sistema di notifica. Second...
Leggi tutto...
Una vita passata ad arredare con gusto e passione le case degli italiani: il conte Filippo Perego di Cremnago (Milano, 1930), uno dei primi e più importanti interior decorator del nostro paese, ha fatto nascere da poco una fondazione che porta...
Leggi tutto...
“Si possono insegnare tante cose, ma le più importanti, le cose che importano di più, non si possono insegnare: si possono solo incontrare”. Parte così, con una frase di Oscar Wilde, l'intervista a Graziano Debellini....
Leggi tutto...