Lorenzo Balbi torinese classe 1982, dopo l’esperienza decennale alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino come curatore, dal 2017 è alla direzione del MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna, responsabile dell'intera Area Arte Moderna...
Leggi tutto...
Fino al 13 novembre 2022 al Museo Diocesano di Albenga, all'Oratorio della Madonna della Ripa a Pieve di Teco (Imperia) e in altri luoghi diffusi sul territorio della Diocesi di Albenga-Imperia è in corso la mostra Onde barocche. Capol...
Leggi tutto...
La guerra in Ucraina al momento è relativamente lontana da Leopoli (Lviv), città vicina al confine con la Polonia, al momento una sorta di rifugio per chi lascia le città più colpite dal conflitto. Leopoli è anche sede di uno degli istituti cultura...
Leggi tutto...
Operativa da gennaio 2021, a un anno dalla sua costituzione Creation è diventata una delle realtà imprenditoriali italiane più interessanti nell’ambito dei servizi per la cultura e per i beni culturali: ideata da un...
Leggi tutto...
Marta Nalin, classe 1982, nata e cresciuta a Padova, è l’assessora al sociale, pari opportunità e politiche abitative del suo Comune. Si trovava fuori città per qualche giorno, quando all’inizio di gennaio P...
Leggi tutto...
Si fa chiamare "Badiucao", ma il suo nome non lo conosce nessuno. È l'artista cinese che sfida le censure del governo della Cina, e per questo è costretto a vivere in Australia, in esilio. Fino al 13 febbraio 2022 è protagonista della mostra ...
Leggi tutto...
Presidente della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è una delle figure di spicco dell'arte contemporanea italiana: mecenate molto attenta agli scenari dell'arte italiana e internazionale, nelle sedi del...
Leggi tutto...
Fino al 30 gennaio 2022, la Pinacoteca Comunale "Claudio Ridolfi" di Corinaldo (Ancona), ospita la mostra Il tesoro ritrovato. La tomba del Principe di Corinaldo, una rassegna che racconta l'importante scoperta archeologica fatta a Corinaldo nel ...
Leggi tutto...
L'edizione numero IX di Flashback, la fiera d'arte antica e contemporanea di Torino, si è tenuta quest'anno dal 4 al 7 novembre, in una nuova sede, la ex Caserma Dogali, ma come sempre con una selezione di espositori di alta qualità. Il dato ...
Leggi tutto...
Dall'11 dicembre 2021 al 18 aprile 2022 è in programma alla Basilica Palladiana di Vicenza la mostra La Fabbrica del Rinascimento. Processi creativi, mercato e produzione a Vicenza, a cura di Guido Beltramini (direttore del Centro Internazionale di...
Leggi tutto...
A quattro anni dall'inizio del suo incarico come direttore del Complesso della Pilotta di Parma, Simone Verde traccia un bilancio delle principali attività degli ultimi mesi, che stanno conducendo verso la fine dei cantieri e verso una nuova ...
Leggi tutto...
Il problema della disoccupazione nel settore culturale è una questione reale che interessa (ed affligge) diversi neolaureati (e non) dei corsi accademici in archeologia, storia dell’arte, management dei beni culturali, economia d...
Leggi tutto...
Il continente americano era noto in area mediterranea ben 150 anni prima di Colombo: lo ha scoperto poche settimane fa un gruppo di lavoro dell'Università Statale di Milano, guidato dal professor Paolo Chiesa, ordinario di filologia mediolati...
Leggi tutto...
Come saranno in futuro le mostre? Ancora grandi mostre blockbuster? Piccoli approfondimenti tematici? Quanto conterà l'immersività? Le mostre sapranno integrare il digitale, rispettare più punti di vista, tenere in considerazione le esigenze dell...
Leggi tutto...
Una casa vissuta, una collezione onnivora e un senso di accoglienza che si respira nell’aria. Se è vero che l’arte concettuale avrà raggiunto il suo apice quando sarà possibile affittare un artista e tenerlo con s&e...
Leggi tutto...
TikTok e i musei: un tema molto sentito. Come si stanno comportando i musei sul social popolare tra i più giovani? Quali le migliori pratiche? In che modo dovranno orientarsi i musei per utilizzare TikTok a loro vantaggio? Di questo e altro a...
Leggi tutto...