Ottocento e Novecento - Finestre sull'Arte

123...204Pagina 1 di 204




Milano, alle Gallerie d'Italia esposto l’intero nucleo di opere di Rauschenberg della collezione Agrati

Milano, alle Gallerie d'Italia esposto l’intero nucleo di opere di Rauschenberg della collezione Agrati

Dal 29 maggio al 5 ottobre 2025 le Gallerie d’Italia di Milano ospitano la mostra Una collezione inattesa. La Nuova Arte degli Anni Sessanta e un Omaggio a Robert Rauschenberg, a cura di Luca Massimo Barbero, curatore associato per l’arte...
Leggi tutto...
Fortunato Depero: disegni inediti in mostra da Gonnelli a Firenze

Fortunato Depero: disegni inediti in mostra da Gonnelli a Firenze

L’esposizione Fortunato Depero – progetti futuristi offre al pubblico una rara occasione di entrare nell’universo creativo di uno dei maggiori protagonisti del Futurismo italiano. La mostra, che si terrà dal 7 al 19 maggio 20...
Leggi tutto...
Picasso, ossia l'artista moderno come despota e tiranno pubblicitario

Picasso, ossia l'artista moderno come despota e tiranno pubblicitario

Riccardo Bacchelli aveva un vivido ricordo giovanile di Picasso, ricordo non grato. Faceva allora, 1911, pratica come segretario di redazione alla Voce di Prezzolini, anche mettendo in pagina gli articoli. “Per qualche tempo”, scriver&agr...
Leggi tutto...
Apre a Bellano (Lecco) il Museo Giancarlo Vitali nel rinnovato Palazzo Lorla

Apre a Bellano (Lecco) il Museo Giancarlo Vitali nel rinnovato Palazzo Lorla

Il 30 aprile 2025 apre ufficialmente al pubblico il Museo Giancarlo Vitali, un nuovo spazio espositivo e polo culturale permanente situato nel cuore di Bellano (Lecco), borgo natale dell’artista a cui è intitolato. Dedicato alla valorizz...
Leggi tutto...
Germano Sartelli a Imola, una mostra bellissima per uno dei grandi del '900 nel mondo

Germano Sartelli a Imola, una mostra bellissima per uno dei grandi del '900 nel mondo

Imola Musei dedica una grande mostra a Germano Sartelli (Imola, 1925 – 2014) per i cento anni dalla sua nascita: Germano Sartelli. L’incanto della materia, a cura di Claudio Spadoni. Una mostra bellissima. Si può dire? Germano...
Leggi tutto...
Come disegnava Giovanni Fattori: i fogli dell'Istituto Centrale per la Grafica di Roma

Come disegnava Giovanni Fattori: i fogli dell'Istituto Centrale per la Grafica di Roma

Il disegno di Giovanni Fattori, scriveva Barna Occhini nel 1940, in un articolo sul Frontespizio, “è il più espressivo che si possa dare, ma il più renitente a esprimersi con parole”. Occhini, in realtà, disatt...
Leggi tutto...
Carlo Levi e Piero Martina, pittori e amici. Com'è la mostra di Roma

Carlo Levi e Piero Martina, pittori e amici. Com'è la mostra di Roma

La sigaretta elegantemente nella mano destra e il corpo mollemente adagiato allo schienale della poltrona, sul volto un’espressione mista di disincanto e malinconia. Così, nel 1942, Piero Martina ritrae Carlo Levi. Oppure è stato ...
Leggi tutto...
Breve storia dei manifesti turistici italiani

Breve storia dei manifesti turistici italiani

Alla fine del XIX secolo, l'Italia, allora giovane nazione appena unificata, era ancora una terra di profonde differenze regionali, di città e campagne scollegate, di culture locali fortemente radicate. Tuttavia, le grandi trasformazioni econo...
Leggi tutto...

123...204Pagina 1 di 204






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte