Il 3 gennaio 2019 è uscito il film Van Gogh. Sulla soglia dell'eternità, di Julian Schnabel, con Willem Dafoe nei panni di van Gogh. Clicca qui per un approfondimento sulle ragioni per cui dovresti vedere il film, clicca qui per un elenco di ...
Leggi tutto...
Una delle particolarità del film Van Gogh. Sulla soglia dell'eternità, in uscita nei cinema italiani il 3 gennaio 2019 (a questo link un approfondimento che vi illustra le ragioni per cui vederlo), consiste nel fatto che i dipinti che si osservan...
Leggi tutto...
“Questo film non è una biografia, ma la mia versione della storia. È un film sulla pittura e un pittore e la loro relazione”, ha dichiarato il regista Julian Schnabel in occasione della settantacinquesima Mostra d'arte Cin...
Leggi tutto...
Gli artisti amavano il Natale? Beh, se si pensa all'innumerevole quantità di opere che hanno a che fare con le celebrazioni della nascita di Gesù Bambino, come le Natività, le Adorazioni dei pastori, le Adorazioni dei Magi, si ...
Leggi tutto...
Nuove prospettive per lo studio dei rapporti tra arte e politica
nel '900. Intervista a Michele Dantini
Arte e politica in Italia tra fascismo e Repubblica (Donzelli, 2018) è l'ultimo libro di Michele Dantini, storico dell'arte contemporanea, do...
Leggi tutto...
Capelli un po’ spettinati e sguardo attento sotto un paio d’occhiali, la posa rilassata mentre sta appoggiato ad un muro, ai piedi cavi e alcune lampadine. È così che appare un giovane Willy Ronis (Parigi, 1910 - 2009) i...
Leggi tutto...
Il 1929 è passato alla storia dell'arte come anno decisivo per le sorti dell'intero surrealismo. Quell'anno, il movimento fondato nel 1924 da André Breton (Tinchebray, 1896 - Parigi, 1966) si confrontò con eventi cruciali che ne avrebbero segnato...
Leggi tutto...
“Klinger si pone a cavallo tra mondi interiori e realtà, in un dialogo tra un dentro e un fuori che è motivo del suo genio creativo. Nelle sue incisioni l’inconscio irrompe nella realtà impadronendosene e divenendo così tangibile. Influenza...
Leggi tutto...