Fino al 15 febbraio 2023 il Museo Novecento di Firenze, nell’ambito del progetto di valorizzazione delle opere e degli artisti presenti nelle collezioni civiche fiorentine, ospita la mostra monografica Alberto Magnelli. Armocromie, a cura di Ev...
Leggi tutto...
Dal 30 gennaio al 10 aprile 2023 la Fondazione Palazzo Boncompagni presenta, in concomitanza con ArteFiera Bologna, la mostra Aldo Mondino. Impertinenze a Palazzo, dedicata a un grande maestro del Novecento: Aldo Mondino (Torino 1938-2005)....
Leggi tutto...
Non possiamo e non dobbiamo dimenticare gli orrori della Shoah perché solo la memoria fa sì che gli errori e gli orrori non si ripetano mai e mai più. La persecuzione razziale verso gli ebrei nella seconda guerra mondiale è...
Leggi tutto...
Dal 28 gennaio al 30 aprile il MUST di Vimercate dedica una mostra alla figura di Bruno Munari (Milano, 1907 – 1998), grande artista e designer: Munari, Arte al futuro è una selezione di circa cinquanta opere provenienti da collezioni pr...
Leggi tutto...
L’essere umano è alla costante e rabdomantica ricerca di qualcosa nel corso della sua vita, sperando che questo qualcosa possa lasciare anche solo un insignificante graffio nel mondo. Vogliamo essere ricordati: c’è chi cerca...
Leggi tutto...
Il MA*GA di Gallarate vivrà ben più di un quarto d’ora di celebrità. Per oltre quattro mesi, dal 22 gennaio al 18 giugno 2023, il MA*GA ospita infatti un’antologica dedicata ad Andy Warhol (Pittsburgh, 1928 - New York...
Leggi tutto...
Tra le varie rotte che nel Dopoguerra allacciavano Europa e Stati Uniti, ce n'è una particolarmente cara al mondo dell'arte: Roma-New York. Negli anni Cinquanta, con il ritorno di artisti, scrittori e intellettuali dall'esilio e dai campi di p...
Leggi tutto...
La Pinacoteca Agnelli di Torino ha annunciato il prossimo progetto espositivo che terrà nella sua sede al Lingotto: si tratta dell'inedita mostra dedicata a Lee Lozano (Newark, 1930 – Dallas, 1999), artista pioniera e figura chiave della...
Leggi tutto...