L’artista saudita, di etnia palestinese, Dana Awartani (Gedda, 1987) rappresenterà l’Arabia Saudita alla 61ª Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, in programma dal 9 maggio al 22 novembre 2026. La ...
Leggi tutto...
È stato presentato lunedì 10 novembre Siris, il progetto di valorizzazione artistica per il Parco Archeologico di Herakleia a Policoro (Matera), a cura di STUDIO STUDIO STUDIO, il laboratorio interdisciplinare fondato da Edoardo Tresold...
Leggi tutto...
Alta tredici metri, OPERAE è la monumentale torre scultorea di Gianni Lucchesi che dal 5 al 25 novembre 2025 è visibile in Piazza dei Cavalieri a Pisa, di fronte alla Scuola Normale Superiore. La scelta del luogo non è casuale: P...
Leggi tutto...
Un secolo e mezzo di viaggi, trasformazioni e identità collettiva scorre lungo i binari della mostra Le ferrovie d’Italia (1861-2025). Dall’unità nazionale alle sfide del futuro, allestita nella Sala Zanardelli del Vittorian...
Leggi tutto...
C’è un fenomeno ormai familiare a chi frequenta regolarmente biennali, fiere, musei di arte contemporanea. Davanti a una grande installazione, luci, suoni, materiali accattivanti, magari una dichiarazione d’intenti lunga mezza pare...
Leggi tutto...
Dal 8 novembre 2025 al 22 febbraio 2026, il Museo di Santa Giulia di Brescia ospita Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo, mostra a cura di Sara Alberani che ricostruisce idealmente lo spazio artistico...
Leggi tutto...
Fiera Milano ha presentato a Basilea la trentesima edizione di miart, la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea diretta da Nicola Ricciardi, in programma dal 17 al 19 aprile 2026 (con anteprima VIP il 16 aprile) presso la nuova sed...
Leggi tutto...
L’opera Carta da parato (1976) di Tomaso Binga è entrata a far parte della collezione del Centre Pompidou di Parigi e appartiene a una serie di lavori concepiti dall’artista tra il 1976 e il 1977, in cui si fondono installazione, p...
Leggi tutto...