Se protagonista della grande mostra romana dedicata a Gustav Klimt (Baumgarten, 1862 – Vienna, 1918), che si è tenuta fino al 27 marzo 2022 al Museo di Roma di Palazzo Braschi, era senza dubbio la Giuditta I proveniente dal Mus...
Leggi tutto...
La mostra L’ombra della giovinezza. Federigo Tozzi e le arti figurative, che si è aperta il 10 aprile negli ariosi ambienti di Santa Maria della Scala a Siena e che sarà visitabile fino al 20 luglio, non solo propone un do...
Leggi tutto...
Appare ora quanto mai attuale, a mio avviso, la mostra che Palazzo Nicolosio Lomellino a Genova dedica a Domenico Parodi (Genova, 1672 - 1742), artista tardo barocco (la rassegna fa infatti parte del più ampio progetto genovese Superba...
Leggi tutto...
Chi frequenta abitualmente Genova e conosce i suoi tesori avvertirà di sicuro una sensazione insolita, appena entrerà alle Scuderie del Quirinale per immergersi nel Superbarocco genovese, come da titolo della rassegna che allinea, di fronte a...
Leggi tutto...
Solo negli ultimi vent'anni si son contate, in Italia, nove mostre dedicate a vario titolo a Vasilij Kandinskij, senza menzionare le occasioni espositive costruite coi suoi multipli, o quelle dove il nome del grande astrattista è stato inseri...
Leggi tutto...
Quella che Palazzo Reale di Milano dedica a Joaquín Sorolla y Bastida (Valencia, 1863 - Cercedilla, 1923), grande pittore spagnolo vissuto tra Otto e Novecento, celebre soprattutto per le sue scene di vita marina e per le sue spiagge ...
Leggi tutto...
Per identificare le mostre curate da Marco Goldin, lo storico dell'arte-imprenditore che da anni macina migliaia di visitatori con le rassegne della sua Linea d'Ombra, qualche anno fa venne coniato un termine molto efficace, "mostre-panettone...
Leggi tutto...
L’archetipo del giardino nella storia delle arti ha continuamente favorito quel sottile scambio semantico tra rappresentazione simbolica e funzione ideologica, in uno spettro di proposte che variano da esigenze mitopoietiche al controll...
Leggi tutto...