Recensioni mostre - Le news di Finestre sull'Arte


Quel papa disastroso che amava le arti. Com'è la mostra su Urbano VIII a Palazzo Barberini

I romani del Seicento non avevano una gran stima di Urbano VIII, nonostante ancor oggi si trovino sparse per tutta Roma le tracce del suo pontificato, e nonostante i ventun anni del suo regno, dal 1623 al 1644, vengano presentati come un periodo di "...
Leggi tutto...

Perugino, il “meglio maestro d'Italia”. Ecco com'è la mostra di Perugia

Agli occhi di Agostino Chigi, il Perugino era il "meglio maestro d'Italia". Lo scriveva in una lettera inviata a suo padre Mariano il 7 novembre del 1500, discutendo della possibilità di commissionargli una pala per l'altare di famiglia nella ...
Leggi tutto...

Ugo Mulas, un fotografo totale. Com'è la mostra che apre le Stanze della Fotografia

“Gli occhi, questo magico punto di incontro fra noi e il mondo, non si trovano più a fare i conti con questo mondo, con la realtà, con la natura: vediamo sempre di più con gli occhi degli altri. Potrebbe essere anche un van...
Leggi tutto...
Riscoprendo Giovanni March, pittore cosmopolita. La mostra di Livorno (a 30 anni dall'ultima)

Riscoprendo Giovanni March, pittore cosmopolita. La mostra di Livorno (a 30 anni dall'ultima)

Giovanni March - Il pittore della luce e dell’atmosfera è l’interessante rassegna dedicata a Giovanni March, uno dei protagonisti della pittura livornese e toscana, aperta presso la sede di rappresentanza della Castagneto Banca 191...
Leggi tutto...

Tutta l'umanità dei poveri di Giacomo Ceruti. Com'è la mostra “Miseria&Nobiltà” a Brescia

A pensare all'arte del Settecento, corrono subito alla mente immagini di grandi distese celesti, di frivoli divertimenti mondani, di grandi sale ariose e terse, di specchi, giardini, parrucche, piume, altalene. Si tende a pensar meno a un'arte che ha...
Leggi tutto...

Cecco del Caravaggio aspro e sensuale. Com'è la mostra di Bergamo sull'allievo-amante di Caravaggio

Vi sono artisti di cui, grazie alle biografie storiche e alle testimonianze documentarie, conosciamo con certezza l’intera esistenza, compresi i loro spostamenti, le loro frequentazioni, le loro committenze, e talvolta persino i loro pensieri, ...
Leggi tutto...
Duchessa, mecenate, influencer: tutti i volti di Eleonora di Toledo in mostra a Firenze

Duchessa, mecenate, influencer: tutti i volti di Eleonora di Toledo in mostra a Firenze

La prima immagine che corre alla mente quando si pensa a Eleonora di Toledo non può che essere, inevitabilmente, il sontuoso ritratto del Bronzino in cui la splendida duchessa di Firenze, abbigliata con uno dei vestiti più materiali ed ...
Leggi tutto...
A Venezia un viaggio nel tempo con la fotografia. Chronorama, tesori fotografici del XX secolo

A Venezia un viaggio nel tempo con la fotografia. Chronorama, tesori fotografici del XX secolo

Il nome "chronorama" suggerisce uno di quei dispositivi progettati fino all’Ottocento per riprodurre le immagini in movimento. Chrono, il dio del tempo, e -rama, il suffisso greco che riporta alla visione, danno l'idea di una sequenza di foto f...
Leggi tutto...
Viaggio nell'Italia di Renoir. La scoperta di un nuovo classicismo alla mostra di Rovigo

Viaggio nell'Italia di Renoir. La scoperta di un nuovo classicismo alla mostra di Rovigo

È il 21 novembre del 1881 quando Pierre-Auguste Renoir scrive al suo mercante Paul Durand Ruel una lettera da Napoli intrisa di melanconici dubbi, incertezze e profonda consapevolezza. Consapevolezza di cui solamente i grandi artisti e le ment...
Leggi tutto...

Ferrara grande capitale del Rinascimento. Com'è la mostra su Ercole de' Roberti e Lorenzo Costa

Contro le semplificazioni d'una vulgata scolastica che tende spesso a banalizzare le vicende del Quattrocento a Ferrara, inducendo a ritenerle quasi una sorta d'emanazione vernacolare d'un più ampio "Rinascimento" centrato sulla Toscana, ci si...
Leggi tutto...
Da Pasquale Rotondi a Fernanda Wittgens, i nostri monuments men che salvarono l'arte: la mostra a Roma

Da Pasquale Rotondi a Fernanda Wittgens, i nostri monuments men che salvarono l'arte: la mostra a Roma

Senza un vero amore per l'arte, che vada anche oltre ciò che la professione di un addetto ai lavori richiede, e talvolta senza uno spirito coraggioso, numerosi capolavori che oggi possiamo ancora ammirare nei nostri musei molto probabilmente n...
Leggi tutto...

Sorpresa: quella su Van Gogh a Roma non è la solita mostra di cassetta

È difficile evitare il rischio d'allestire una mostra già vista quando si ha a che fare con Vincent van Gogh. Ovvero uno degli artisti il cui nome ricorre più spesso nei palinsesti espositivi di mezzo mondo: sarà sufficien...
Leggi tutto...

Artemisia Gentileschi a Napoli: ecco com'è la mostra sul periodo napoletano dell'artista

Le Gallerie d'Italia di Napoli hanno inaugurato la storia espositiva della nuova sede di Palazzo del Banco, nella centralissima via Toledo, con una mostra dedicata al periodo napoletano di Artemisia Gentileschi, che si concentra quindi sulle opere ch...
Leggi tutto...
Tutto sul giovane Giovanni Paolo Panini: la mostra-dossier a Piacenza

Tutto sul giovane Giovanni Paolo Panini: la mostra-dossier a Piacenza

Forse non è esagerato affermare che Giovanni Paolo Panini figura a pieno titolo tra quel ristretto novero d'artisti che possono dire d'aver non una, ma due date di nascita. Nel caso di Panini, la prima è la data in cui venne alla luce a...
Leggi tutto...
La ricostruzione della Cappella Herrera: ad Annibale Carracci viene restituita l'ultima impresa

La ricostruzione della Cappella Herrera: ad Annibale Carracci viene restituita l'ultima impresa

La facciata della chiesa di Nostra Signora del Sacro Cuore, così liscia, sobria, spartana, rigida nella sua tripartizione geometrica, non dice granché ai milioni di persone che girano per piazza Navona e ci passano davanti senza farci t...
Leggi tutto...

C'è una mostra a New York che sta facendo conoscere negli USA l'arte italiana degli anni '50 e '60

Tra le varie rotte che nel Dopoguerra allacciavano Europa e Stati Uniti, ce n'è una particolarmente cara al mondo dell'arte: Roma-New York. Negli anni Cinquanta, con il ritorno di artisti, scrittori e intellettuali dall'esilio e dai campi di p...
Leggi tutto...

123...18Pagina 1 di 18






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020