Recensioni mostre - Le news di Finestre sull'Arte


Ferrara grande capitale del Rinascimento. Com'è la mostra su Ercole de' Roberti e Lorenzo Costa

Contro le semplificazioni d'una vulgata scolastica che tende spesso a banalizzare le vicende del Quattrocento a Ferrara, inducendo a ritenerle quasi una sorta d'emanazione vernacolare d'un più ampio "Rinascimento" centrato sulla Toscana, ci si...
Leggi tutto...
Da Pasquale Rotondi a Fernanda Wittgens, i nostri monuments men che salvarono l'arte: la mostra a Roma

Da Pasquale Rotondi a Fernanda Wittgens, i nostri monuments men che salvarono l'arte: la mostra a Roma

Senza un vero amore per l'arte, che vada anche oltre ciò che la professione di un addetto ai lavori richiede, e talvolta senza uno spirito coraggioso, numerosi capolavori che oggi possiamo ancora ammirare nei nostri musei molto probabilmente n...
Leggi tutto...

Sorpresa: quella su Van Gogh a Roma non è la solita mostra di cassetta

È difficile evitare il rischio d'allestire una mostra già vista quando si ha a che fare con Vincent van Gogh. Ovvero uno degli artisti il cui nome ricorre più spesso nei palinsesti espositivi di mezzo mondo: sarà sufficien...
Leggi tutto...

Artemisia Gentileschi a Napoli: ecco com'è la mostra sul periodo napoletano dell'artista

Le Gallerie d'Italia di Napoli hanno inaugurato la storia espositiva della nuova sede di Palazzo del Banco, nella centralissima via Toledo, con una mostra dedicata al periodo napoletano di Artemisia Gentileschi, che si concentra quindi sulle opere ch...
Leggi tutto...
Tutto sul giovane Giovanni Paolo Panini: la mostra-dossier a Piacenza

Tutto sul giovane Giovanni Paolo Panini: la mostra-dossier a Piacenza

Forse non è esagerato affermare che Giovanni Paolo Panini figura a pieno titolo tra quel ristretto novero d'artisti che possono dire d'aver non una, ma due date di nascita. Nel caso di Panini, la prima è la data in cui venne alla luce a...
Leggi tutto...
La ricostruzione della Cappella Herrera: ad Annibale Carracci viene restituita l'ultima impresa

La ricostruzione della Cappella Herrera: ad Annibale Carracci viene restituita l'ultima impresa

La facciata della chiesa di Nostra Signora del Sacro Cuore, così liscia, sobria, spartana, rigida nella sua tripartizione geometrica, non dice granché ai milioni di persone che girano per piazza Navona e ci passano davanti senza farci t...
Leggi tutto...

C'è una mostra a New York che sta facendo conoscere negli USA l'arte italiana degli anni '50 e '60

Tra le varie rotte che nel Dopoguerra allacciavano Europa e Stati Uniti, ce n'è una particolarmente cara al mondo dell'arte: Roma-New York. Negli anni Cinquanta, con il ritorno di artisti, scrittori e intellettuali dall'esilio e dai campi di p...
Leggi tutto...
Recycling Beauty alla Fondazione Prada: un'occasione persa per parlare di riuso e riciclo

Recycling Beauty alla Fondazione Prada: un'occasione persa per parlare di riuso e riciclo

La Roma della prima metà del XIV secolo vede il principio d'una "rivoluzione lenta e complessa", scrive Eloisa Dodero nel catalogo della mostra Recycling Beauty, la rassegna che la Fondazione Prada di Milano, negli spazi del Podium e della Cis...
Leggi tutto...

I Bizantini: a Napoli una mostra per raccontare la storia di questa civiltà

Lo scorso mercoledì 21 dicembre è stata inaugurata al Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) la mostra Bizantini. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario. L’esposizione è visitabile dal 21 dicembre ...
Leggi tutto...
Gino Romiti inedito tra D'Annunzio e Angelo Conti. La mostra a Livorno e Collesalvetti

Gino Romiti inedito tra D'Annunzio e Angelo Conti. La mostra a Livorno e Collesalvetti

"Ecco un libro di fede, ecco un trattato di amore, composto da un candido e fervidissimo spirito, da un esegete entusiastico a cui l'opera d'arte non appare se non come la religione fatta sensibile sotto una forma vivente": son queste le parole con c...
Leggi tutto...

Carrara, Vôtre chiude la stagione con una bella mostra su Mimmo Paladino

Cala il sipario sul 2022 di Vôtre Spazi Contemporanei a Carrara, lo spazio espositivo che Nicola Ricci da alcuni anni ha aperto al pubblico nelle sale settecentesche di Palazzo Del Medico in piazza Alberica, nel cuore della città. E lo f...
Leggi tutto...
Un Rubens a Genova non del tutto risolto. Luci e ombre della mostra di Palazzo Ducale

Un Rubens a Genova non del tutto risolto. Luci e ombre della mostra di Palazzo Ducale

Sono passati quattrocento anni esatti dalla pubblicazione dei Palazzi di Genova di Pieter Paul Rubens, il libro col quale il grande artista fiammingo, mosso da un vivo interesse per le architetture genovesi, tanto da dare il volume alle stampe a prop...
Leggi tutto...

Fiamminghi sotto l'albero. Racconti d'inverno da Bacco a Gesù all'Antonello Colonna Resort

Racconti d'inverno. Storie dell'Arte da Bacco a Gesù è il titolo dalla mostra che la Galleria Caretto & Occhinegro ha allestito all'interno degli spazi dell'Antonello Colonna Resort di Labico: una mostra asciutta ma ricca di opere i...
Leggi tutto...
La Roma di Piranesi nelle Vedute della Galleria Nazionale dell'Umbria: una mostra raffinata

La Roma di Piranesi nelle Vedute della Galleria Nazionale dell'Umbria: una mostra raffinata

Davanti agli occhi la massa imponente e minacciosa delle Alpi, nel cuore il desiderio dell'Urbe eterna, nella mente le immagini viste in patria sfogliando le Vedute di Roma di Piranesi. Possiamo immaginarli così, i viaggiatori che dall'Europa ...
Leggi tutto...
Mondrian-Evolution: in mostra l'evoluzione del linguaggio pittorico di Piet Mondrian

Mondrian-Evolution: in mostra l'evoluzione del linguaggio pittorico di Piet Mondrian

Difficile che il titolo di una mostra d’arte riesca istantaneamente a raccontare al visitatore la narrazione tematica suggerita dalle opere esposte. Nel caso di Mondrian-Evolution, attualmente alla Kunstsammlung Nord-Rhein Westfalen in Düs...
Leggi tutto...
Gregory Crewdson a Torino. Un fantastico viaggio in America

Gregory Crewdson a Torino. Un fantastico viaggio in America

C’è un confine sottile tra realtà e fantasia, e la maggior parte dei fotografi sceglie subito in quale dei due spazi agire. E poi ci sono pochi, come Gregory Crewdson, che invece si muovono in costante equilibrio percorrendo quel ...
Leggi tutto...

123...17Pagina 1 di 17






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020