Scipione, ch'è stato il pittore più tormentato, poetico e passionale della Scuola Romana degli anni Trenta, ha firmato una delle pagine di critica su El Greco più intense che mai siano state scritte. A Scipione si potrà ri...
Leggi tutto...
Non si vedeva dal 2016 una mostra che ripercorresse cronologicamente la lunga vicenda biografica e la produzione artistica di Francesco Hayez (Venezia, 1791 - Milano, 1882): fino al febbraio di quell'anno infatti le Gallerie d'Italia di piazza Scala ...
Leggi tutto...
"Turner dovrebbe venire a Roma [...]. Qui il suo genio troverebbe pane per i suoi denti". La considerazione veniva espressa da sir Thomas Lawrence, pittore inglese che in quel periodo risiedeva in Italia, e che in una lettera del luglio 1819 confidav...
Leggi tutto...
Credo che il miglior giudizio sulla mostra Pittura italiana oggi, la grande collettiva che raduna i lavori di 120 pittori alla Triennale di Milano, sia il senso di sorpresa che Davide Ferri appunta nel suo saggio pubblicato sul catalogo della mostra ...
Leggi tutto...
La superficie cambia nel tempo e nei secoli, ma la sostanza dell'arte rimane la stessa, è immutabile, è eterna. Umberto Boccioni se ne rende conto poco dopo il suo arrivo a Milano, nel 1907, appena visitato il Cenacolo ed esser rimasto ...
Leggi tutto...
L’ultimo spettacolo. L’atto conclusivo. L’estremo saluto. Sul palcoscenico più improbabile. Felicitazioni! A quarant’anni dall’uscita di Ortodossia e a venti dall’ultimo ricongiungimento, i CCCP – Fede...
Leggi tutto...
Era il 1986 e Fabrizio Plessi portava alla Biennale di Venezia di quell’anno una delle sue installazioni più famose, Bronx, debitrice in certa misura dell’arte di Nam June Paik: ventisei televisori sistemati dentro una struttura di...
Leggi tutto...
Severa e miracolosa. Seguendo Caravaggio “con maniera vigorosa e tinta”, dal 28 luglio al 14 ottobre al MuMe, Museo Regionale di Messina, è una mostra con un che d’altra epoca. L’allestimento asciutto e rigoroso nulla c...
Leggi tutto...
Viviamo nella società palliativa, sostiene Byung-chul Han. Una società che ha rimosso il dolore dall'orizzonte delle proprie esperienze, una società che cerca di nascondere il dolore in tutti i modi, una società che ha ele...
Leggi tutto...
La scena artistica internazionale si sta riappropriando della pittura di Joaquín Sorolla y Bastida, e anche l’Italia ha recentemente riscoperto uno dei maggiori protagonisti della pittura spagnola moderna, grazie alla mostra organizzata ...
Leggi tutto...
Benvenuti a Casa Susanna. Nella fotografia, questo nome è inciso grossolanamente a mano sul tronco di un albero, in arancione. Ma in un'altra compare su di una vera insegna. Vediamo le due immagini ad Arles, in Francia, presso le sale espositi...
Leggi tutto...
Rimonta al 1999 l'esordio di Leandro Erlich in una galleria statunitense. L'artista argentino, oggi assurto agli altari della fama internazionale, all'epoca aveva ventitré anni e si presentava alla Kent Gallery di New York con un'installazione...
Leggi tutto...
Settant'anni precisi separano la prima mostra monografica moderna su Luca Signorelli, quella che si tenne nel 1953 prima a Cortona e poi a Firenze a Palazzo Strozzi, dalla più recente, ovvero quella organizzata quest'anno per il cinquecentenar...
Leggi tutto...
Dal sabato 8 luglio le freschissime sale nobili del Castello Estense di Ferrara accolgono i visitatori della superba mostra dedicata ad Arrigo Minerbi (Ferrara, 1881 – Padova, 1960), principe illustre della scultura italiana del primo Novecento...
Leggi tutto...
"Inclassificabile". Questo è l'aggettivo, semplice ma estremamente eloquente e calzante, che qualche anno fa Eskil Lam trovò per descrivere l'arte di suo padre, Wifredo Lam. Non c'è forse definizione che meglio riesca ad attaglia...
Leggi tutto...
L’Italia è un desiderio. Fotografie, Paesaggi e Visioni (1842-2022), allestita fino al 3 settembre alle Scuderie del Quirinale a Roma, è un incontro tra la Fondazione Alinari per la Fotografia e con il Museo di Fotografia Contempo...
Leggi tutto...