Era il 1986 e Fabrizio Plessi portava alla Biennale di Venezia di quell’anno una delle sue installazioni più famose, Bronx, debitrice in certa misura dell’arte di Nam June Paik: ventisei televisori sistemati dentro una struttura di...
Leggi tutto...
Severa e miracolosa. Seguendo Caravaggio “con maniera vigorosa e tinta”, dal 28 luglio al 14 ottobre al MuMe, Museo Regionale di Messina, è una mostra con un che d’altra epoca. L’allestimento asciutto e rigoroso nulla c...
Leggi tutto...
Viviamo nella società palliativa, sostiene Byung-chul Han. Una società che ha rimosso il dolore dall'orizzonte delle proprie esperienze, una società che cerca di nascondere il dolore in tutti i modi, una società che ha ele...
Leggi tutto...
La scena artistica internazionale si sta riappropriando della pittura di Joaquín Sorolla y Bastida, e anche l’Italia ha recentemente riscoperto uno dei maggiori protagonisti della pittura spagnola moderna, grazie alla mostra organizzata ...
Leggi tutto...
Benvenuti a Casa Susanna. Nella fotografia, questo nome è inciso grossolanamente a mano sul tronco di un albero, in arancione. Ma in un'altra compare su di una vera insegna. Vediamo le due immagini ad Arles, in Francia, presso le sale espositi...
Leggi tutto...
Rimonta al 1999 l'esordio di Leandro Erlich in una galleria statunitense. L'artista argentino, oggi assurto agli altari della fama internazionale, all'epoca aveva ventitré anni e si presentava alla Kent Gallery di New York con un'installazione...
Leggi tutto...
Settant'anni precisi separano la prima mostra monografica moderna su Luca Signorelli, quella che si tenne nel 1953 prima a Cortona e poi a Firenze a Palazzo Strozzi, dalla più recente, ovvero quella organizzata quest'anno per il cinquecentenar...
Leggi tutto...
Dal sabato 8 luglio le freschissime sale nobili del Castello Estense di Ferrara accolgono i visitatori della superba mostra dedicata ad Arrigo Minerbi (Ferrara, 1881 – Padova, 1960), principe illustre della scultura italiana del primo Novecento...
Leggi tutto...
"Inclassificabile". Questo è l'aggettivo, semplice ma estremamente eloquente e calzante, che qualche anno fa Eskil Lam trovò per descrivere l'arte di suo padre, Wifredo Lam. Non c'è forse definizione che meglio riesca ad attaglia...
Leggi tutto...
L’Italia è un desiderio. Fotografie, Paesaggi e Visioni (1842-2022), allestita fino al 3 settembre alle Scuderie del Quirinale a Roma, è un incontro tra la Fondazione Alinari per la Fotografia e con il Museo di Fotografia Contempo...
Leggi tutto...
Esaminata scalfendone un poco la superficie, la settima edizione della White Carrara, la rassegna che dal 2017 anima l’avvio delle estati nel centro storico della città dei marmi, somiglia tanto a un film di Monicelli. Sembra la trama de...
Leggi tutto...
Gli spazi espositivi ristretti di Palazzo della Meridiana a Genova non sono semplici da gestire per allestire al loro interno una mostra: il rischio di affastellare sulle pareti troppe opere per il timore da parte dei curatori di creare un progetto i...
Leggi tutto...
Firenze deve buona parte della sua facies tardobarocca a un napoletano. Se non ci fosse stato Luca Giordano, chissà quali strade avrebbe preso la grande decorazione del primo Settecento a Firenze: forse, non sarebbero mai nati affreschi spetta...
Leggi tutto...
Forse, nelle intenzioni di Fausto Melotti, una mostra come quella che la Fondazione Ragghianti di Lucca gli dedica quest'anno non si sarebbe mai dovuta tenere. Il progetto, curato da Ilaria Bernardi, porta nelle sale del complesso di San Micheletto u...
Leggi tutto...
I romani del Seicento non avevano una gran stima di Urbano VIII, nonostante ancor oggi si trovino sparse per tutta Roma le tracce del suo pontificato, e nonostante i ventun anni del suo regno, dal 1623 al 1644, vengano presentati come un periodo di "...
Leggi tutto...
Agli occhi di Agostino Chigi, il Perugino era il "meglio maestro d'Italia". Lo scriveva in una lettera inviata a suo padre Mariano il 7 novembre del 1500, discutendo della possibilità di commissionargli una pala per l'altare di famiglia nella ...
Leggi tutto...