IT | EN | FR | DE | ES
  • Home
  • News
    • Attualità
    • Mostre
    • Eventi
    • Politiche culturali
    • Lavoro
    • Musei
    • Focus
    • Interviste
    • Artigianato
    • Editoria
    • Mercato
    • Cinema & TV
  • Opere & artisti
    • Opere & artisti
    • Arte Antica
    • '800 e '900
    • Arte Contemporanea
    • AB Arte Base
    • Libri
  • Recensioni
    • Tutte le recensioni
    • Mostre in corso
    • Mostre concluse
  • Opinioni
  • Viaggi
    • Nord
    • Centro
    • Sud
    • Isole
    • Estero
  • Design
  • Trova mostre
  • Lavoro
  • Shop
    • Abbonamento online
    • Abbonamento cartaceo
    • Videolezioni
    • Audiolibri
  • Newsletter
  • Info e contatti
    • Contatti
    • Glossario
    • Feed RSS
  • PUBBLICITÀ
  • Chi siamo
  • Facebook   Instagram   YouTube   Feed RSS
  • Abbonati a Finestre sull'Arte on paper
Menu Finestre sull'Arte
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Abbonati a Finestre sull'Arte on paper
Facebook Instagram YouTube Feed RSS
logo
Immagine

Austria

Peter Assmann racconta il Ritratto di Josef Pembauer di Gustav Klimt

Il direttore dei Tiroler Landesmuseen di Innsbruck,  Peter Assmann, racconta in un breve video il Ritratto di Josef Pembauer realizzato da Gustav Klimt. Il dipinto è conservato al Ferdinandeum. 

Di Redazione | 19/12/2021 13:18



Sulla scia dei due brevi video dedicati al Ritratto di Claudio Monteverdi di Bernardo Strozzi e dell'Autoritratto di Angelika Kauffmann, il direttore dei Tiroler Landesmuseen Peter Assmann racconta in un altro video un altro capolavoro conservato al Ferdinandeum di Innsbruck: il Ritratto di Josef Pembauer realizzato da Gustav Klimt (Baumgarten, 1862 – Vienna, 1918). 

Si tratta di un'opera degli inizi della carriera del pittore austriaco, noto per aver dato vita alla Secessione: venne infatti compiuta nel 1890 e ritrae il celebre pianista in maniera molto dettagliata, è quasi un'opera fotorealistica. Anche la cornice è un vera opera d'arte, ricca di simboli che "parlano", come racconta Peter Assmann: è infatti rappresentato un musicista con la lira nel margine destro della cornice. 

È quindi un ritratto a tutto tondo che racconta la personalità del soggetto e il contesto culturale della società viennese di fine Ottocento. Con questo dipinto Klimt fa cenno agli inizi della sua carriera attraverso il suo modo di dipingere molto attento ai dettagli; sulla cornice si notano il tipico oro della Secessione e simboli più grafici: una combinazione molto interessante e affascinante, come spiega il direttore. 

Per conoscere meglio l'arte di Gustav Klimt e le sue tracce in Austria visitate il sito austria.info


Abbonati a Finestre sull'Arte magazine
Renata Boero. Teleri - Macerata, Musei Civici Palazzo Buonaccorsi. Fino al 9 novembre
63° Premio Faenza – Biennale internazionale della ceramica d’arte contemporanea - dal 28 giu al 30 nov
FUTURISMO e FUTURISTI SICILIANI. Centro Espositivo Antiquarium, fino al 4 nov 2025
FSA Newsletter
Finestre sull'Arte - testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Massa, aut. n. 5 del 12/06/2017. Societá editrice Danae Project srl. Privacy