Alle Terme Stabiane affiora pavimento mosaicato di una casa più antica


Nel grande complesso delle Terme Stabiane, posto sulla via centrale di Pompei, è affiorato il pavimento a mosaico del salone di un’abitazione più antica. 

Dalle indagini di studio sulle precedenti fasi edilizie del grande complesso delle Terme Stabiane, posto sulla via centrale di Pompei, ovvero via dell’Abbondanza, è affiorato il pavimento a mosaico del salone di un’abitazione più antica, cancellata per far spazio ad una parte delle terme e a botteghe, dopo il terremoto del 62 d.C.

La scoperta è avvenuta nell’ambito del progetto di ricerca e relativa campagna di scavi presso le Terme Stabiane affidati dal Parco archeologico di Pompei alla Freie Universität Berlin con la collaborazione dell’Università di Napoli L’Orientale.

Avviate a marzo, le indagini in corso hanno l’obiettivo di chiarire alcuni aspetti relativi alle fasi cronologiche e all’organizzazione planimetrica del settore della palestra delle terme, già oggetto di indagini, nonché di completare lo studio della planimetria della casa preesistente, trasformata dopo il terremoto del 62 d.C.

"È una prova di quanto c’è ancora da scoprire nella parte già scavata di Pompei, ha spiegato il direttore Gabriel Zuchtriegel. “Le terme Stabiane furono scavate negli anni Cinquanta dell’Ottocento, ma solo adesso viene alla luce tutta la complessa storia dell’isolato nei secoli prima dell’ultima fase di vita della città. Grazie alle nuove ricerche dell’università di Berlino e dell’Orientale di Napoli, oggi si può cominciare a riscrivere la storia dell’isolato, inserendone un ulteriore capitolo, quello di una sontuosa domus con mosaici eccezionali e ambienti spaziosi, che occupava la parte occidentale dell’area delle terme fino a pochi decenni prima dell’eruzione nel 79 d.C.”. “Anche la Pompei che pensavamo di conoscere già, è una scoperta che continua”, conclude il direttore.

Saggi di scavo sono stati condotti nell’area occidentale dell’attuale complesso termale e precisamente in tre tabernae poste lungo il vicolo del Lupanare, nel corridoio di servizio alle spalle della natatio (piscina) e dei ninfei delle terme, nella palestra e presso l’originario ingresso del settore maschile delle terme su via dell’Abbondanza, chiuso dopo il terremoto.

Il pavimento mosaicato è stato individuato nell’area delle tabernae, al di sotto del livello pavimentale rinvenuto dopo l’eruzione a circa mezzo metro di profondità.

Il pavimento era a mosaico bianco bordato da una fascia nera con un emblema centrale, policromo. L’emblema infatti presenta un motivo geometrico a cubi prospettici, realizzati con tessere nere, bianche e verdi, bordato da una doppia fascia rossa e nera. Il motivo decorativo è ben noto per le pavimentazioni in opus sectile della cella del tempio di Apollo, del tablino della casa del Fauno o di un’esedra della casa di Trittolemo, casi in cui il motivo è esteso su quasi tutta la superficie pavimentale. Nella casa delle terme stabiane, invece, il motivo è realizzato solo nel piccolo riquadro centrale, a mosaico, come avviene in altri contesti, sempre in sectile, romani, tipo la casa dei Grifi sul Palatino.

Le nuove indagini hanno permesso di comprendere al meglio la planimetria dell’edificio, risalente ai decenni centrali del I sec. a.C., che si sviluppava per una superficie di circa 900 metri quadrati, ed era composto da ingresso, un grande atrio circondato da cubicola (stanze da letto), tablino ( studiolo), affiancato dal salone di recente scoperto, ed infine peristilio (giardino colonnato), caratterizzato da un ampio portico con ricca pavimentazione in mosaico policromo.

Alle Terme Stabiane affiora pavimento mosaicato di una casa più antica
Alle Terme Stabiane affiora pavimento mosaicato di una casa più antica


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Grecia, rinvenuta statua di giovane Ercole di epoca romana. Decorava forse un ninfeo
Grecia, rinvenuta statua di giovane Ercole di epoca romana. Decorava forse un ninfeo
Ercolano, l'Università di York scopre dettagli sulla dieta del 79 d.C. nella città vesuviana
Ercolano, l'Università di York scopre dettagli sulla dieta del 79 d.C. nella città vesuviana
Pompei, terminato il restauro sul grande affresco nel viridarium della Casa dei Ceii
Pompei, terminato il restauro sul grande affresco nel viridarium della Casa dei Ceii
Egitto, scoperti oltre cento sarcofagi risalenti a 2500 anni fa. A Saqqara un vero tesoro
Egitto, scoperti oltre cento sarcofagi risalenti a 2500 anni fa. A Saqqara un vero tesoro
Il Parco Archeologico dell'Appia Antica ha acquisito il Mausoleo di Sant'Urbano
Il Parco Archeologico dell'Appia Antica ha acquisito il Mausoleo di Sant'Urbano
Rinvenuta sull'Appia Antica una statua di Ercole a grandezza naturale
Rinvenuta sull'Appia Antica una statua di Ercole a grandezza naturale



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte