Nel centro storico di Lecce sono emersi nuovi dati sulla fase altomedievale della città grazie a un intervento di archeologia urbana avviato lo scorso giugno dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi, ...
Leggi tutto...
Durante la realizzazione di un immobile a carattere produttivo a Quarto, in provincia di Napoli, sono emersi resti archeologici di notevole interesse: un mausoleo ipogeo di epoca romana. La scoperta è stata resa nota dalla Soprintendenza Arche...
Leggi tutto...
L’Istituto Centrale per il Restauro ha avviato un articolato progetto scientifico biennale dedicato allo studio, alla ricerca e alla conservazione dei reperti archeologici etruschi sequestrati nel 2024 dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio ...
Leggi tutto...
Il mondo dell'archeologia si concentra su Tavşanlı Höyük, importante sito dell'età del bronzo situato nell'Anatolia occidentale (compresa nell’attuale Turchia), dove gli scavi condotti nel corso del 2025 hanno portato alla lu...
Leggi tutto...
Nel corso degli scavi archeologici nell’area di Nutriciaterrein a Cuijk, nella provincia di Brabante Settentrionale, nel nord dei Paesi Bassi, è emerso un ritrovamento ritenuto estremamente raro: una lucerna romana finemente decorato con...
Leggi tutto...
Le recenti indagini archeologiche a Pompei hanno portato alla luce un ritrovamento che presenta nuove chiavi di lettura sulla vita sociale e quotidiana nell’antica città vesuviana. Nella zona nord-occidentale della Villa dei Misteri, uno...
Leggi tutto...
Roma continua a restituire tesori sepolti sotto i suoi strati millenari. Nel cuore della città, durante gli scavi per la realizzazione della Linea C della metropolitana in corso a Piazza Venezia, è riemerso un piccolo ma prezioso framme...
Leggi tutto...
Un nuovo ritrovamento archeologico è emerso a Manduria, in provincia di Taranto, durante i lavori per la realizzazione di tronchi fognari in via Scarciglia. Sotto la direzione scientifica della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio...
Leggi tutto...
Nel 2024 hanno preso il via gli interventi di valorizzazione dell’Anfiteatro romano Arena di Verona, nell’ambito del programma nazionale Art Bonus dedicato alla tutela del patrimonio culturale. L’operazione, dal valore complessivo d...
Leggi tutto...
In Germania, gli scavi archeologici condotti nell’area destinata alla costruzione della nuova Oberfinanzschule (Scuola Superiore di Economia) a Friburgo hanno portato alla luce una scoperta inattesa e di grande interesse storico: una fornace me...
Leggi tutto...
Un recupero che getta nuova luce su uno degli episodi più significativi della storia antica del Mediterraneo. Nelle acque delle Isole Egadi, lo scorso agosto (ma la notizia è stata data solo stamani), è stato riportato in superfi...
Leggi tutto...
Un milione di euro da Terna per l’anastilosi del Tempio G di Selinunte. La società che gestisce la rete elettrica nazionale contribuirà infatti con un questa somma al cofinanziamento dell’intervento che riguarda il Tempio G,...
Leggi tutto...
Per la prima volta, presso l’Università di Torino sarà condotta un’analisi sistematica delle procedure giuridico-amministrative che regolavano le istanze di giustizia presentate dai ceti meno abbienti dell’Egitto tolem...
Leggi tutto...
Nella necropoli tarquiniese dei Monterozzi, riconosciuta patrimonio Unesco insieme a quella della Banditaccia di Cerveteri, si è recentemente conclusa la prima campagna di scavi promossa dal Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia. Le inda...
Leggi tutto...
È stato formalizzato ieri, presso il Brighton and Hove Museum, l’accordo tra l’istituzione museale britannica e la Fondazione Mont’e Prama per la restituzione di 132 reperti archeologici provenienti dalla necropoli di Tharros...
Leggi tutto...
Una scoperta archeologica proveniente da Israele che segna un importante traguardo per la storia dell’evoluzione umana: un team internazionale di ricercatori dell’Università di Tel Aviv e del Centro Nazionale francese per la Ricerc...
Leggi tutto...