Giovedì 19 giugno alle ore 17 sarà inaugurato il nuovo percorso di visita dal titolo All’incrocio tra passato e presente del Parco Archeologico di Urbs Salvia, a Urbisaglia, in provincia di Macerata, che coinvolge i quartieri dell...
Leggi tutto...
Si sono concluse con risultati importanti le più recenti indagini nel sito archeologico di Finziade, a Licata, Sicilia, condotte sotto l’egida del Parco Archeologico della Valle dei Templi e del CNR – ISPC di Catania, con la direzi...
Leggi tutto...
È stato lanciato Verona Time Machine – Il Capitolium in Realtà Aumentata, un innovativo tour culturale pensato per far riscoprire la Verona romana attraverso la Realtà Aumentata. Il progetto, cofinanziato con fondi europei ...
Leggi tutto...
Il Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia (PACT) organizza un ciclo di aperture straordinarie per ammirare uno dei capolavori dell'arte funeraria etrusca: la Tomba dei Rilievi, conosciuta anche come "Tomba bella". Solitamente infatti i visitator...
Leggi tutto...
Una nuova scoperta archeologica ha avuto luogo nel nord-est del Perù, all’interno del Parco Nazionale del Río Abiseo, Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO. Il World Monuments Fund (WMF) ha annunciato l’identi...
Leggi tutto...
Importante scoperta archeologica a Cesarea (Israele), dove è stato rinvenuto uno spettacolare e raro sarcofago romano, databile al III secolo d.C., che raffigura una scena mitologica di una... gara di bevute tra Dioniso, dio del vino, e l&rsqu...
Leggi tutto...
Da oltre cinquemila anni, l’umanità è affascinata da un blu intenso capace di attraversare i secoli: è il celebre Blu Egizio, il pigmento sintetico più antico del mondo, nato sulle rive del Nilo. Alcuni mesi fa, a Ro...
Leggi tutto...
Una nuova ricerca pubblicata sulla rivista scientifica PLOS One ha modificato sensibilmente la cronologia dei Rotoli del Mar Morto, con implicazioni rilevanti per la storia del giudaismo antico e delle origini del cristianesimo. Grazie alla combinazi...
Leggi tutto...
Nel cuore della giungla settentrionale del Guatemala, a circa 13 miglia da Uaxactún e non lontano dal confine con il Messico, una missione archeologica congiunta guatemalteco-slovacca ha individuato un complesso cerimoniale maya risalente a ci...
Leggi tutto...
Nel corso dello sciame sismico che questa mattina ha interessato l’area dei Campi Flegrei, con scosse avvertite distintamente anche a Napoli e nell’hinterland flegreo e una magnitudo massima di 3.2, si è verificato un cedimento par...
Leggi tutto...
Un frammento di storia torna a vivere al Museo Civico Archeologico di Bologna: si tratta dello sgabello pieghevole in avorio proveniente dalla “Tomba 173” dell’antica Felsina, uno dei reperti più rari e affascinanti dell&rsqu...
Leggi tutto...
Importanti scoperte archeologiche a Roma, emerse durante l’ultima campagna di scavo nel sito di via Appia Antica 39, situato tra il primo e il secondo miglio della via Appia Antica, là dove la strada consolare abbandona l’Urbe attr...
Leggi tutto...
Dal 2 giugno 2025 la Casa dell’Erma di bronzo a Ercolano riapre le sue porte al pubblico, a un anno esatto dallo sfregio di un turista che aveva utilizzato un pennarello nero indelebile per lasciare la su "tag" su una delle antiche pareti della...
Leggi tutto...
In meno di dodici mesi, gli scavi archeologici condotti nella Città di Davide, a Gerusalemme, hanno restituito un secondo anello d’oro (qui il video) incastonato con una gemma rossa, databile a circa 2.300 anni fa, simbolo del passaggio ...
Leggi tutto...
Durante i lavori di riqualificazione urbana all'Orto Pasqualello, nel centro di Gela in Sicilia, sono emerse sei tombeappartenenti a una necropoli arcaica risalente al periodo compreso tra il V e il VI secolo avanti Cristo. Il rinvenimento è a...
Leggi tutto...
Una nuova scoperta nel nord dell’Inghilterra riporta alla galla un frammento della presenza romana in Britannia. Presso il sito archeologico di Vindolanda, uno dei forti più noti situati lungo il Vallo di Adriano, è stato rinvenut...
Leggi tutto...