Dopo undici anni di chiusura, uno dei luoghi più importanti dell’antica Poseidonia (l’attuale Paestum) torna finalmente accessibile. Il Santuario di Hera Argiva, situato alla foce del fiume Sele, era stato chiuso al pubblico nel 20...
Leggi tutto...
Da martedì 25 novembre 2025 apre al pubblico il percorso Oltre il Pantheon, che consente di accedere agli ambienti della Basilica di Nettuno, spazi finora quasi sconosciuti che si sviluppano dietro la Rotonda e che attraverso le loro stratific...
Leggi tutto...
Il Ministero della Cultura Greco, attraverso la Direzione per il Restauro dei Monumenti Antichi, ha avviato un progetto di protezione, restauro e valorizzazione del tempio arcaico di Apollo Opilita, situato nell’area dell’Antica Metropoli...
Leggi tutto...
La zona archeologica di San el-Hagar, l’antica Tanis in Egitto, torna al centro dell’attenzione scientifica grazie a un recente ritrovamento della missione archeologica francese guidata da Frédéric Payraudeau dell’Univ...
Leggi tutto...
Il 18 novembre 2025 il Nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale di Venezia ha consegnato ai Musei Reali di Torino e alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Venezia dodici reperti a...
Leggi tutto...
Il Mausoleo di Sant’Elena e le Catacombe dei santi Marcellino e Pietro a Roma ampliano le possibilità di visita grazie a un importante progetto di restauro e valorizzazione che comprende anche la riapertura dell’antico passaggio so...
Leggi tutto...
L’Università Ca' Foscari di Venezia ha assunto la co-direzione di una missione archeologica internazionale di rilievo nella regione di Kasserine, in Tunisia. Le indagini, condotte nell'area dell’antica Cillium romana, al confine co...
Leggi tutto...
Nuove indagini nel Parco archeologico di Veio grazie al Ministero della Cultura che sostiene la nuova stagione di ricerche nell’analisi e nella valorizzazione del Santuario del Portonaccio, uno dei più importanti complessi religiosi dell...
Leggi tutto...
Le ricerche condotte sul relitto tardoantico rinvenuto nel 2019 sui fondali di Marina di Ognina, nel Siracusano, aggiungono nuovi elementi alla comprensione di uno dei siti subacquei più rilevanti individuati negli ultimi anni nel Mediterraneo...
Leggi tutto...
Un’équipe dell’Università di Verona, del Dipartimento di Culture e Civiltà, sotto la direzione di Patrizia Basso in collaborazione con Diana Dobreva, ha recentemente concluso una nuova campagna di scavi nell’are...
Leggi tutto...
A Frosinone prende forma un importante intervento di riqualificazione e valorizzazione del patrimonio archeologico cittadino. È infatti prevista la riqualificazione dello scavo delle terme romane situate lungo la sponda del fiume Cosa, un comp...
Leggi tutto...
Durante gli scavi archeologici condotti presso il tempio dedicato alle divinità Baal Hammon e Tanit, nel sito del tofet(un santuario) dell’antica Cartagine, in Tunisia, è stato scoperto un volto di marmo, probabilmente una mascher...
Leggi tutto...
L’Egitto ha recuperato 36 reperti archeologici provenienti dagli Stati Uniti, un risultato che conferma l’impegno del Paese nel proteggere il proprio patrimonio storico e culturale. L’operazione si inserisce nel quadro delle diretti...
Leggi tutto...
Tornano le visite straordinarie alle Terme Suburbane di Ercolano, uno dei luoghi più suggestivi e meglio conservati del mondo romano. Dopo il grande successo della precedente apertura, il pubblico avrà nuovamente la possibilità d...
Leggi tutto...
Negli ultimi vent’anni l’ocra è divenuta un indicatore archeologico fondamentale per comprendere le origini della cultura simbolica nelle società umane. La percezione del colore, che influisce su linguaggi, rituali e identit...
Leggi tutto...
Nel Parco Archeologico di Pompei è stata rinvenuta, al centro della cucina del Thermopolium della Regio V, ovvero in una sorta di “tavola calda” dell’antica città, ambiente scoperto nel 2019, una situla (vaso) in pasta...
Leggi tutto...