L’Egitto ha recuperato 36 reperti archeologici provenienti dagli Stati Uniti, un risultato che conferma l’impegno del Paese nel proteggere il proprio patrimonio storico e culturale. L’operazione si inserisce nel quadro delle diretti...
Leggi tutto...
Tornano le visite straordinarie alle Terme Suburbane di Ercolano, uno dei luoghi più suggestivi e meglio conservati del mondo romano. Dopo il grande successo della precedente apertura, il pubblico avrà nuovamente la possibilità d...
Leggi tutto...
Negli ultimi vent’anni l’ocra è divenuta un indicatore archeologico fondamentale per comprendere le origini della cultura simbolica nelle società umane. La percezione del colore, che influisce su linguaggi, rituali e identit...
Leggi tutto...
Si è conclusa la 19ª stagione di scavi archeologici nella località di Pyla-Vigla (distretto di Larnaca, Cipro), condotta dal Programma Archeologico Pyla-Koutsopetria (PKAP) durante i mesi di giugno e luglio 2025. La campagna d...
Leggi tutto...
Il Parco archeologico di Herakleia (Policoro, provincia di Matera) continua a svelare capitoli inediti della storia della Magna Grecia. Lungo il pendio meridionale della Collina del Barone, una serie di indizi emersi nel corso di indagini scientifich...
Leggi tutto...
Dopo quasi novant’anni, la credenza lignea proveniente dall’appartamento V,18 sul Decumano Massimo di Ercolano torna finalmente visibile al pubblico. Il reperto, uno dei più straordinari esempi di arredo domestico dell’antich...
Leggi tutto...
In Alto Adige, sotto la superficie di Egna, in provincia di Bolzano, riaffiora un nuovo frammento di storia romana. Durante i lavori di scavo in vista della costruzione di una casa in via Bolzano, gli archeologi dell’Ufficio Beni archeologici d...
Leggi tutto...
Il Parco archeologico di Altino (Venezia), parte dei Musei archeologici nazionali di Venezia e della Laguna, ha annunciato l’avvio di una nuova campagna di scavi nell’area individuata come foro dell’antica città romana. L&rsq...
Leggi tutto...