Archeologia - Finestre sull'Arte

123...62Pagina 1 di 62




Scoperti i primi genomi antichi del Sahara Verde: un’umanità isolata per migliaia di anni

Scoperti i primi genomi antichi del Sahara Verde: un’umanità isolata per migliaia di anni

Settemila anni fa, quando il Sahara era ancora una distesa verde e fertile, un gruppo umano isolato abitava l’odierna Libia, senza contatti con le popolazioni subsahariane. Lo rivela un nuovo studio basato sull’analisi del DNA di due indi...
Leggi tutto...
Spagna, scoperti oltre 4.000 frammenti delle pitture che decoravano una villa romana

Spagna, scoperti oltre 4.000 frammenti delle pitture che decoravano una villa romana

Importante scoperta archeologica in Spagna durante gli scavi nella villa romana di Barberes Sud nella città di La Vila Joiosa (Comunità Valenciana, provincia di Alicante), che hanno portato alla luce più di 4.000 nuovi frammenti ...
Leggi tutto...
Egitto, importante scoperta a Saqqara: ritrovata la tomba del principe Userefra

Egitto, importante scoperta a Saqqara: ritrovata la tomba del principe Userefra

Importante scoperta in Egitto, nell’area archeologica di Saqqara, dove è stata scoperta la tomba del principe Userefra, figlio del re Userkaf, primo re della V dinastia, che regnò tra il 2500 e il 2490 a.C. La scoperta è fr...
Leggi tutto...
Nuove scoperte nella Valle dei Templi: emersa grande struttura che fungeva da auditorium e da spogliatoio

Nuove scoperte nella Valle dei Templi: emersa grande struttura che fungeva da auditorium e da spogliatoio

Importanti scoperte archeologiche nella Valle dei Templi offrono nuovi tasselli per ricostruire la storia di Agrigento, che nel 2025 detiene il titolo di Capitale italiana della Cultura. Durante l’ultima campagna di scavi, all’interno del...
Leggi tutto...
A Pompei una mostra sulla condizione femminile e sul ruolo della donna nell'antica città vesuviana

A Pompei una mostra sulla condizione femminile e sul ruolo della donna nell'antica città vesuviana

Che cosa significa “essere donna”? Un’affermazione di identità, ma anche un quesito che assume sfumature diverse a seconda del tempo e del contesto. Pompei non fa eccezione. Proprio alla condizione femminile nella città...
Leggi tutto...
Scoperta a Malta: i cacciatori-raccoglitori viaggiavano per mare 8.500 anni fa

Scoperta a Malta: i cacciatori-raccoglitori viaggiavano per mare 8.500 anni fa

I cacciatori-raccoglitori preistorici che popolavano il Mediterraneo possedevano abilità marittime molto più avanzate di quanto si fosse creduto finora. Lo dimostra una nuova scoperta che riscrive la cronologia della presenza umana a Ma...
Leggi tutto...
Abruzzo, Tollo riscopre la sua villa romana: un ponte tra archeologia, vino e territorio

Abruzzo, Tollo riscopre la sua villa romana: un ponte tra archeologia, vino e territorio

L'Abruzzo, regione incastonata tra monti e un litorale affacciato sul mare Adriatico, è un territorio che custodisce gelosamente la sua storia millenaria. Lo testimonia Tollo, un piccolo comune della provincia di Chieti, che ancora oggi conser...
Leggi tutto...
Un timbro scoperto in Danimarca riapre il mistero sull’elmo di Sutton Hoo

Un timbro scoperto in Danimarca riapre il mistero sull’elmo di Sutton Hoo

Un piccolo oggetto in metallo, scoperto casualmente con un metal detector sull'isola danese di Tåsinge, potrebbe avere implicazioni rivoluzionarie per la storia dell’Europa settentrionale. Si tratta di una timbro, uno stampo decorativo ut...
Leggi tutto...

123...62Pagina 1 di 62






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte