Si è conclusa la prima fase della nuova campagna di indagini archeologiche subacquee nel lago di Mezzano, tornate operative dopo un lungo periodo di sospensione. Il piccolo specchio d’acqua di origine vulcanica, incastonato nella caldera...
Leggi tutto...
Un’occasione unica per scoprire cosa accade dietro le quinte di una mostra, prima che un reperto venga esposto al pubblico. La Soprintendenza per l’Archeologia, le Belle Arti e il Paesaggio delle province di Siena, Grosseto e Arezzo promu...
Leggi tutto...
Una recente indagine scientifica sui papiri carbonizzati di Ercolano, custoditi presso la Biblioteca Nazionale “Vittorio Emanuele III” di Napoli, ha portato alla luce nuove informazioni sulla figura di Zenone di Cizio, fondatore dello Sto...
Leggi tutto...
Lo scorso 17 settembre, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli ha aperto al pubblico due nuove mostre che si inseriscono nel percorso della sezione permanente Domus, dedicata alla cultura dell’abitare nell’area vesuviana. Le esposizion...
Leggi tutto...
A Roma, il Parco archeologico del Colosseo apre per la prima volta al pubblico il cosiddetto Passaggio di Commodo, un percorso sotterraneo coperto a volta, parzialmente illuminato e areato da bocche di lupo, che in età imperiale collegava il p...
Leggi tutto...
Le Terme di Caracalla presentano un’opportunità straordinaria per scoprire il loro patrimonio in una luce completamente diversa. Tra il 12 ottobre e il 2 novembre, il complesso monumentale di Roma aprirà eccezionalmente in orario ...
Leggi tutto...
Importanti scoperte archeologiche sono emerse nel sito di Tell Nabi Yunus, a Ninive (Iraq), dove la missione tedesca dell’Università di Heidelberg sta conducendo la nuova campagna di scavi del 2025 (ne abbiamo parlato qui). I risultati, ...
Leggi tutto...
Durante i lavori per la realizzazione del nuovo metanodotto "Cellino Attanasio-Pineto", nel territorio di Atri (Teramo), in località Casoli-contrada Casabianca, è emersa un’importante scoperta archeologica. Le attività di m...
Leggi tutto...