Da martedì 25 novembre 2025 apre al pubblico il percorso Oltre il Pantheon, che consente di accedere agli ambienti della Basilica di Nettuno, spazi finora quasi sconosciuti che si sviluppano dietro la Rotonda e che attraverso le loro stratific...
Leggi tutto...
Il Ministero della Cultura Greco, attraverso la Direzione per il Restauro dei Monumenti Antichi, ha avviato un progetto di protezione, restauro e valorizzazione del tempio arcaico di Apollo Opilita, situato nell’area dell’Antica Metropoli...
Leggi tutto...
La zona archeologica di San el-Hagar, l’antica Tanis in Egitto, torna al centro dell’attenzione scientifica grazie a un recente ritrovamento della missione archeologica francese guidata da Frédéric Payraudeau dell’Univ...
Leggi tutto...
Dal gennaio 2024, Stella Falzone dirige il Museo Archeologico Nazionale di Taranto, e ha portato una visione strategica volta a trasformare il MArTA da luogo di conservazione statica in spazio dinamico e inclusivo, al servizio della società. D...
Leggi tutto...
Il 18 novembre 2025 il Nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale di Venezia ha consegnato ai Musei Reali di Torino e alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Venezia dodici reperti a...
Leggi tutto...
Il Mausoleo di Sant’Elena e le Catacombe dei santi Marcellino e Pietro a Roma ampliano le possibilità di visita grazie a un importante progetto di restauro e valorizzazione che comprende anche la riapertura dell’antico passaggio so...
Leggi tutto...
L’Università Ca' Foscari di Venezia ha assunto la co-direzione di una missione archeologica internazionale di rilievo nella regione di Kasserine, in Tunisia. Le indagini, condotte nell'area dell’antica Cillium romana, al confine co...
Leggi tutto...
Nuove indagini nel Parco archeologico di Veio grazie al Ministero della Cultura che sostiene la nuova stagione di ricerche nell’analisi e nella valorizzazione del Santuario del Portonaccio, uno dei più importanti complessi religiosi dell...
Leggi tutto...