Tutte le mostre che aprono questa settimana in Italia:
Il Museum of Contemporary Art di Zagabria ospita la prima personale croata dell’artista Rosa Barba, presentata nell’ambito della 21ª edizione del festival 25 FPS, fino al 9 novembre 2025.
Museum of Contemporary Art - Zagabria
Dal 23/09/2025 al 09/11/2025
SCOPRI LA MOSTRA»
Dal 26 settembre al 9 novembre 2025, il Palazzo Marchesale di Matino (Lecce) ospita la mostra personale di Martin Parr, ”Snack It!", un percorso che trasforma il cibo in specchio della cultura e dei comportamenti della società contemporanea.
Palazzo Marchesale - Matino
Dal 26/09/2025 al 09/11/2025
SCOPRI LA MOSTRA»
Nell’ambito della tredicesima edizione del Festival del Legno, Cantù omaggia Giuliano Vangi con una grande mostra in due sedi, a un anno dalla scomparsa dello scultore.
Dal 24/09/2025 al 23/11/2025
SCOPRI LA MOSTRA»
Dal 25 settembre al 15 dicembre 2025 lo Studio d’Arte Raffaelli di Trento ospita la doppia personale di Silas e Angus Borsos, per la prima volta insieme in Italia. Pittura e fotografia si confrontano tra Broadway e Vancouver, con opere che riflettono due geografie e due visioni artistiche.
Studio d’Arte Raffaelli - Trento
Dal 25/09/2025 al 15/12/2025
SCOPRI LA MOSTRA»
Il Musée d’Orsay ospiterà dal 23 settembre 2025 all’11 gennaio 2026 una mostra sugli anni parigini di John Singer Sargent. Saranno riunite oltre novanta sue opere, tra cui anche Madame X, visibile a Parigi per la prima volta dal 1884.
Mus?e d'Orsay - Parigi
Dal 23/09/2025 al 11/01/2026
SCOPRI LA MOSTRA»
Palazzo Reale di Milano si prepara a ospitare da settembre un’ampia retrospettiva dedicata a uno dei grandi protagonisti dell’arte del XX secolo: Man Ray, pittore, fotografo, regista e sperimentatore instancabile.
Palazzo Reale - Milano
Dal 24/09/2025 al 11/01/2026
SCOPRI LA MOSTRA»
Dal 23 settembre 2025 Palazzo Reale ospita una mostra monografica su Andrea Appiani, figura chiave del Neoclassicismo italiano, con opere provenienti da importanti collezioni italiane e internazionali. L’iniziativa si inserisce nel programma dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026.
Palazzo Reale - Milano
Dal 23/09/2025 al 11/01/2026
SCOPRI LA MOSTRA»
Per la prima volta, a distanza di cinquant’anni, l’Album Cicognara viene esposto di nuovo nella sua interezza dopo un accurato restauro promosso da Venice International Foundation.
Ca' Rezzonico - Venezia
Dal 26/09/2025 al 12/01/2026
SCOPRI LA MOSTRA»
Dal 24 settembre 2025 al 16 gennaio 2026 la 21Gallery di Treviso ospita la mostra “Songs of the Canaries e Songs of the Gypsies”, dedicata agli ultimi due cicli della produzione di Jan Fabre.
21Gallery - Treviso
Dal 24/09/2025 al 16/01/2026
SCOPRI LA MOSTRA»
Dal 26 settembre 2025 al 25 gennaio 2026, Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco dedicano una mostra al Beato Angelico, uno degli artisti più spirituali e rivoluzionari del Quattrocento, in un’esposizione senza precedenti.
Palazzo Strozzi - Firenze
Dal 26/09/2025 al 25/01/2026
SCOPRI LA MOSTRA»
A più di cent’anni dall’ultima monografica milanese dedicata all’artista, Milano torna a rendere omaggio a Giuseppe Pellizza da Volpedo, alla Galleria d’Arte Moderna. Saranno riuniti quaranta lavori, tra dipinti e disegni, provenienti da collezioni pubbliche e private italiane e straniere.
GAM - Galleria d'Arte Moderna - Milano
Dal 26/09/2025 al 25/01/2026
SCOPRI LA MOSTRA»
Dal 27 settembre 2025 al 26 gennaio 2026, Palazzo Pretorio ospita la personale di Valentina Palazzari, curata da Davide Sarchioni. Installazioni site-specific realizzate con materiali industriali dialogano con la storia del borgo e celebrano Fiammetta, figura femminile evocata da Giovanni Boccaccio.
Palazzo Pretorio - Certaldo
Dal 27/09/2025 al 26/01/2026
SCOPRI LA MOSTRA»
La Reggia di Venaria ospita dal 27 settembre 2025 al 1° febbraio 2026 una mostra dedicata a Fernand Léger e all’influenza che la sua arte ha esercitato sul movimento del Nuovo Realismo.
Reggia di Venaria - Venaria Reale
Dal 27/09/2025 al 01/02/2026
SCOPRI LA MOSTRA»
Il Mart di Rovereto dedica a Eugene Berman la più ampia e importante mostra mai realizzata sulla sua vita e sulla sua opera, contribuendo a riportare l’attenzione internazionale su uno dei protagonisti del movimento neo-romantico del Novecento.
Mart di Rovereto - Rovereto
Dal 27/09/2025 al 01/03/2026
SCOPRI LA MOSTRA»