Dal 7 luglio il cuore antico di Brescia torna protagonista con l’avvio di un nuovo importante ciclo di scavi archeologici che interesseranno il teatro romano, parte integrante del grande complesso archeologico Capitolium-foro-teatro. L’op...
Leggi tutto...
È appena uscito in libreria Vero, Falso, Fake. Credenze, errori e falsità nel mondo dell’arte (Giunti Editore), il saggio di Federico Giannini (Massa, 1986) giornalista, critico d’arte, fondatore e direttore responsabile del...
Leggi tutto...
Il MUSMA – Museo della Scultura Contemporanea di Matera – ospita dal 5 luglio al 5 ottobre 2025 una mostra dedicata a Dadamaino, pseudonimo di Edoarda Emilia Maino (Milano, 1930–2004), figura rilevante nel panorama artistico del sec...
Leggi tutto...
Dal 27 giugno al 18 settembre 2025, lo Spazio Cattedrale della Fabbrica del Vapore di Milano ospita Giudizio Universale, il nuovo progetto monumentale dell’artista catalano Jorge R. Pombo (Barcellona, 1973). L’iniziativa, promossa dal Com...
Leggi tutto...
Come un canto funebre di origine antica, evocativo e stratificato, la mostra Pompeii Threnody di Cerith Wyn Evans (Llanelli, 1958) cerca di aprire un dialogo silenzioso e involontario con la memoria di Pompei, con l'idea di una rifless...
Leggi tutto...
Dal 6 luglio al 16 novembre 2025, le Gallerie d’Italia di Vicenza presentano Vitalità del Tempo. Arturo Martini nelle collezioni d’arte di Intesa Sanpaolo, una mostra monografica dedicata a uno dei maggiori scultori italiani del No...
Leggi tutto...
La scorsa settimana, il Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli ha inaugurato il nuovo spazio espositivo collocato al piano terra del Palazzo dei Provveditori Veneti, attuale sede del museo. Intitolato Forum Iulii, la città invisib...
Leggi tutto...
A Parigi, il Louvre ha in programma una grande mostra dedicata a Jacques-Louis David (Parigi, 1748 – Bruxelles, 1825), grande pittore associato al movimento neoclassico, il principale della Francia napoleonica. Curata da Sébastien Allard...
Leggi tutto...
A sette anni di distanza dal terribile incendio che lo aveva devastato, ha finalmente riaperto le porte al pubblico, seppur al momento solo parzialmente, il Museo Nazionale di Rio de Janeiro, in Brasile. Dallo scorso mercoledì 2 luglio il pubb...
Leggi tutto...
Visitare i parchi nazionali americani costerà di più in futuro se non sei americano: è l’effetto di un ordine esecutivo firmato lo scorso 3 luglio dal presidente degli Stati Uniti d’America, Donald Trump, che ha decis...
Leggi tutto...
Dal 19 settembre al 2 novembre 2025 il MUDEC di Milano accoglierà Borrowed Light, la prima personale in un'istituzione italiana dell’artista indiana Rohini Devasher, vincitrice del prestigioso premio internazionale “Artist of the Y...
Leggi tutto...
Partiranno nella seconda metà di luglio i lavori di conservazione del soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te, uno degli ambienti più noti del complesso mantovano. Ad annunciarlo è la Fondazione Palazzo Te, che rend...
Leggi tutto...
Dal 4 luglio al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte a Roma ospita CAROLE A. FEUERMAN. La voce del corpo, la prima grande antologica italiana dedicata all’artista statunitense Carole A. Feuerman. Considerata una delle figure più sorprende...
Leggi tutto...
A quasi trent’anni dalla scoperta dei resti sommersi del faro di Alessandria d'Egitto, è in corso un’operazione archeologica di notevole portata: 22 blocchi monumentali sono stati riportati in superficie dalle acque del porto orien...
Leggi tutto...
Il Museum of Fine Arts di Boston ha formalmente restituito due opere d’arte al Regno del Benin, nell’attuale Nigeria, in una cerimonia tenutasi venerdì 27 giugno presso la Nigeria House di New York City. Alla presenza di rappresent...
Leggi tutto...
Dal 1° luglio 2025, chi approda in crociera a Santorini o Mykonos deve pagare una tassa di 20 euro a persona. Come riporta il settimanale Internazionale, il provvedimento, adottato dal parlamento greco nel corso del 2024, è entrato ufficia...
Leggi tutto...
Bari torna a confrontarsi con la propria storia più antica grazie all’intervento dell’artista Edoardo Tresoldi (Milano, 1987), che ha presentato al pubblico il modello in scala della monumentale installazione che prenderà fo...
Leggi tutto...
Nel Trapanese, l’acropoli di Selinunte si arricchisce di nuove testimonianze archeologiche grazie a una recente campagna di scavi che ha rivelato uno degli spazi più sacri e antichi della città: l’adyton del Tempio R. L'adyt...
Leggi tutto...
Dal 20 settembre al 13 dicembre 2025 la Repetto Gallery ospita nella sua sede di Lugano la mostra Giorgio Morandi and Beyond che invita a riflettere sull’opera del pittore bolognese Giorgio Morandi, presentando al pubblico una selezione di...
Leggi tutto...
Si è conclusa il 3 luglio, presso la storica sede milanese di Finarte, l’Asta di Arte Moderna e Contemporanea, registrando un notevole successo e un’eccezionale partecipazione internazionale. Oltre mille appassionati e collezionist...
Leggi tutto...
Il Mediterraneo restituisce una scoperta archeologica di rilievo internazionale: un relitto di epoca ellenistica-romana è stato individuato al largo della costa di Adrasan, nel distretto di Kumluca, provincia di Antalya (Turchia), a una profon...
Leggi tutto...
Un’Italia diversa, fuori dai circuiti del turismo di massa e lontana dai grandi nomi dell’arte, sta tornando alla luce grazie a un nuovissimo festival che unisce conoscenza, cura e partecipazione. Si chiama Minore ed è promosso da ...
Leggi tutto...
La Pinacoteca Nazionale di Bologna svela al pubblico dal 4 luglio 2025 il riallestimento delle sue sale dedicate a Guido Reni, ai Carracci e al Manierismo. Chiuse temporaneamente dal 17 febbraio al 3 luglio per permettere i lavori previsti dal Piano ...
Leggi tutto...
È stata inaugurata il 2 luglio al Pantheon – Basilica di Santa Maria ad Martyres, nel centro di Roma, l’installazione Corona Gloriae dell’artista austriaca Helga Vockenhuber. L’opera, visibile fino al 16 settembre ...
Leggi tutto...
Proseguono gli appuntamenti estivi della rassegna Intrecci, il ciclo di incontri che porta la poesia contemporanea in alcuni dei principali musei e parchi archeologici gestiti dalla Direzione regionale Musei nazionali Lombardia. Il progetto, attivo d...
Leggi tutto...