In Germania sono stati riuniti dopo quasi 90 anni i due frammenti della Salomè con la testa del Battista, dipinto attribuito a Lucas Cranach (Kronach, 1472 – Weimar, 1552) o alla sua bottega, smembrato nel 1937. I due pezzi dell’op...
Leggi tutto...
Stop alle gratuità: a Berlino, l’Humboldt Forum, uno dei musei più grandi e visitati della Germania, metterà a pagamento gran parte di quello che prima si visitava senza sborsare un euro. Il nuovo modello tariffario, basato...
Leggi tutto...
Per la prima volta in oltre tre secoli, due tele quasi identiche di cui da tempo si discute si trovano l’una accanto all’altra: si tratta della celebre Suonatrice di chitarra di Johannes Vermeer (Delft, 1632 – 1675) e della sua enig...
Leggi tutto...
Il futuro dell'area dell'ex ospedale Umberto I di Mestre (Venezia), un compendio di notevole rilevanza urbanistica e storica, si trova nuovamente al centro del dibattito, dopo che la Commissione regionale per la Valutazione Ambientale Strategica (VAS...
Leggi tutto...
Una scoperta archeologica proveniente da Israele che segna un importante traguardo per la storia dell’evoluzione umana: un team internazionale di ricercatori dell’Università di Tel Aviv e del Centro Nazionale francese per la Ricerc...
Leggi tutto...
Per celebrare il 2050° anniversario della fondazione di Aosta, lo street artist Ozmo ha ideato un ciclo di murales che reinterpretano in chiave contemporanea la ricchezza storica, archeologica, geografica e culturale della città. La prima ...
Leggi tutto...
Due attiviste del collettivo Futuro Vegetal hanno lanciato ieri polvere colorata sulla facciata della Sagrada Familia, a Barcellona, per protestare contro la complicità dei vari governi negli incendi che hanno devastato la penisola iberica que...
Leggi tutto...
Sabato 29 novembre 2025 inaugura a Mantova, nel Palazzo della Ragione, il nuovo museo di arte contemporanea Sonnabend Collection Mantova, una delle più importanti collezioni private del Novecento. Un percorso espositivo, articolato in undici s...
Leggi tutto...
La Collezione Peggy Guggenheim di Venezia torna a farsi palcoscenico dell’arte contemporanea con la terza edizione di Avvenimento, il format lanciato nel 2023 che trasforma il museo in uno spazio di sperimentazione interdisciplinare. Marted&igr...
Leggi tutto...
La storia dell’ex Teatro Comunale di Firenze, adesso sostituito dal “cubo nero”, come i fiorentini hanno definito la nuova costruzione sorta al suo posto (per via del suo aspetto impattante), è il paradigma di come i destini ...
Leggi tutto...
Carrara, una nuova crepa attraversa la storia del Castello di Moneta. Dalla collina che domina la città arriva infatti un altro segnale di allarme: stanno infatti cedendo le mura della chiesa del borgo di Moneta, poco sotto l’antico fort...
Leggi tutto...
Il Museo nazionale Collezione Salce di Treviso presenta dal 5 settembre al 9 novembre 2025 la mostra Renato Casaro. C’era una volta il Western. Si tratta della seconda esposizione monografica tematica nella Sala Renato Casaro (sezione espositiv...
Leggi tutto...
Su Rai Storia e Rai 5, la settimana offre un percorso tra capolavori e architetture storiche, dalla Cappella della Sacra Sindone di Guarini al Cristo di Dalì, con tappe su De Chirico, la Cripta di San Magno e il pavimento della Cattedrale di O...
Leggi tutto...
Le armonie dell’Orchestra da Camera Fiorentina, insieme a un ensemble d’eccellenza e a solisti di fama internazionale, e la creazione site-specific LA PRIMA DANZA à coups de marteau 1° step, ideata dal coreografo Damiano Ottavi...
Leggi tutto...
Per la prima volta, a distanza di cinquant’anni dalla mostra Venezia nell’età di Canova in cui venne presentato al grande pubblico nel 1978 l'Album Cicognara, viene esposto di nuovo nella sua interezza quell'album che è stat...
Leggi tutto...
Sta facendo molto discutere in questi giorni, a Vicopisano (Pisa), la vicenda della vendita della Torre di Caprona, nota anche come Torre degli Upezzinghi, costruzione ottocentesca che riproduce la torre dell’antico castello medievale che sorge...
Leggi tutto...
Un museo di Filadelfia, il Woodmere Art Museum, ha fatto causa all'amministrazione Trump, perché l'Institute of Museum and Library Services (IMLS) l’ente federale che finanzia i programmi dei musei del paese, ha revocato illegalmente, se...
Leggi tutto...
Dal 30 novembre 2025 al 12 aprile 2026 il MA*GA di Gallarate (Varese) ospita la mostra Kandinsky e l’Italia, un ampio progetto espositivo dedicato a Wassily Kandinsky (1866-1944), tra i pionieri dell’arte astratta europea. L’iniziat...
Leggi tutto...
Ultimi preparativi in vista dell'attesa riapertura della Palazzina Marfisa d’Este di Ferrara, che dal 6 settembre 2025 (inaugurazione il 5 settembre) tornerà ad accogliere il pubblico dopo importanti interventi di consolidamento struttur...
Leggi tutto...
A Genova è stato riscoperto un importante frammento di affresco raffigurante sant’Ignazio, opera di Giovanni Andrea Carlone (Genova, 1639 – 1697): questo prezioso rinvenimento rappresenta un significativo sviluppo negli studi sulla...
Leggi tutto...
In questi giorni a Firenze non si parla d’altro: la costruzione sorta al posto dell’ex Teatro Comunale ha sollevato una bufera in città e non solo per l’aspetto del nuovo edificio in costruzione, già ribattezzato con i...
Leggi tutto...
La Giunta comunale di Milano ha approvato la proposta di donazione presentata da LVMH Profumi e Cosmetici Italia, destinata al restauro conservativo della Fontana del Verziere. Progettata dall’architetto Giuseppe Piermarini nel 1782, la fontana...
Leggi tutto...
Il mese di settembre a Siena si apre con un evento che unisce spiritualità, storia e bellezza. Si chiama Prima Lux e propone un’esperienza del tutto particolare: assistere al sorgere del sole dai punti panoramici più affascinanti ...
Leggi tutto...
I lavoratori e le lavoratrici dei beni culturali di Firenze tornano a farsi sentire. Dopo la mobilitazione dello scorso 19 luglio, che aveva attirato l’attenzione dei media nazionali e spinto il deputato Arturo Scotto (Pd) a presentare un&rsquo...
Leggi tutto...
In occasione delle celebrazioni per i 300 anni dalla nascita, il Museo di Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo a Venezia ospita dal 29 agosto al 2 novembre 2025 la mostra Casanova 1725-2025. L'eredità...
Leggi tutto...