123...755Pagina 1 di 755

Boboli, il Giardino delle Camelie riapre al pubblico con visite guidate

Boboli, il Giardino delle Camelie riapre al pubblico con visite guidate

Nel cuore del parco mediceo all'interno del Giardino di Boboli, il Giardino delle Camelie sarà accessibile con visite guidate nelle giornate di venerdì, sabato e domenica, dal 17 gennaio al 13 aprile. Si tratta di un’occ...
Leggi tutto...
In arrivo una grande mostra su Caravaggio a Roma. “Una delle più ambiziose di sempre”

In arrivo una grande mostra su Caravaggio a Roma. “Una delle più ambiziose di sempre”

È in arrivo una mostra su Caravaggio a Roma, a Palazzo Barberini, in occasione del giubileo. Per adesso non si sa granché: si conoscono soltanto le date, dal 7 marzo al 6 luglio 2025, il titolo (Caravaggio 2025) e i nomi dei curatori, o...
Leggi tutto...
Olimpiadi di Parigi 2024, le medaglie sono difettose: più di 100 già riconsegnate dagli atleti

Olimpiadi di Parigi 2024, le medaglie sono difettose: più di 100 già riconsegnate dagli atleti

Più di 100 medaglie dei Giochi Olimpici di Parigi 2024 sono state restituite dagli atleti a causa di un precoce deterioramento del metallo. È quanto fa sapere il Comitato Olimpico Internazionale (CIO), che ha annunciato che tutte le med...
Leggi tutto...
Elisa Caldana al MACTE di Termoli con “Il falco di Karachi”, racconto tra natura e potere

Elisa Caldana al MACTE di Termoli con “Il falco di Karachi”, racconto tra natura e potere

Dal 14 febbraio al 3 maggio 2025, il MACTE Museo di Arte Contemporanea di Termoli ospita l’anteprima italiana del progetto Il falco di Karachi di Elisa Caldana, un’esposizione che unisce arte, ecologia e riflessione sociale. Dopo un perio...
Leggi tutto...
Il museo M9 di Mestre chiude il 2024 con un bilancio positivo. Ecco le mostre del 2025

Il museo M9 di Mestre chiude il 2024 con un bilancio positivo. Ecco le mostre del 2025

Il museo M9 - Museo del ’900 di Mestre ha concluso il 2024 con un bilancio che riflette una crescita significativa in termini di partecipazione e impatto culturale. Con oltre 130.000 partecipanti alle attività (ovvero visitatori del muse...
Leggi tutto...
Firenze, per la prima volta esposto il dipinto restaurato per un prezioso pannello in pietre dure con Vaso di fiori

Firenze, per la prima volta esposto il dipinto restaurato per un prezioso pannello in pietre dure con Vaso di fiori

Dal 14 gennaio al 29 marzo 2025 il Museo dell'Opificio delle Pietre Dure a Firenze presenta la mostra Dalla carta alla pietra. Il modello per il Vaso di fiori di Edoardo Marchionni, dedicata al lungo e paziente intervento che ha interessato un dipint...
Leggi tutto...
La Quadriennale di Roma parte da Torino con un road show

La Quadriennale di Roma parte da Torino con un road show

Il viaggio attraverso l’Italia della 18a Quadriennale d’Arte prende il via il 16 gennaio 2025 da Torino, negli spazi della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Il road show, un progetto pensato per avvicinare il pubblico ai temi della dici...
Leggi tutto...
Marmi del Partenone, Grecia e British Museum vicini a un accordo

Marmi del Partenone, Grecia e British Museum vicini a un accordo

Grecia e Regno Unito sarebbero vicini a un accordo per il ricongiungimento dei marmi del Partenone (qui tutta la loro storia. Lo riferisce il quotidiano greco Kathimerini, in un articolo pubblicato ieri, firmato dal giornalista Kostis Papadiochos. Se...
Leggi tutto...
Messico, l'antica città maya di Ichkabal apre alle visite al pubblico come sito archeologico

Messico, l'antica città maya di Ichkabal apre alle visite al pubblico come sito archeologico

In Messico, dopo due anni di dialogo fruttuoso e di lavoro coordinato tra l'Istituto Nazionale di Antropologia e Storia (INAH) e le autorità ejidal, l'antica città maya di Ichkabal ha aperto le sue porte al pubblico come sito archeologi...
Leggi tutto...
A Padova un'ampia retrospettiva su Silvana Weiller Romanin Jacur, con un centinaio di opere

A Padova un'ampia retrospettiva su Silvana Weiller Romanin Jacur, con un centinaio di opere

Dal 19 gennaio al 2 marzo 2025 il Centro Culturale Altinate San Gaetano di Padova accoglie l'ampia retrospettiva dedicata a Silvana Weiller Romanin Jacur, Paesaggi e leggende, a cura di Nicola Galvan ed Elisabetta Vanzelli. Saranno esposte per l'occa...
Leggi tutto...
Lavorare con l'arte e la cultura: le occasioni della settimana

Lavorare con l'arte e la cultura: le occasioni della settimana

Come ogni lunedì, ecco la rubrica per chi cerca lavoro nell'arte e nella cultura. Ecco offerte di lavoro, concorsi, posizioni aperte e opportunità dall'8 al 13 gennaio 2025. A Torino, la Fondazione “Polo del ‘900” ha ...
Leggi tutto...
Ryanair contro il governo per l'aumento dell'addizionale municipale sui voli extra UE

Ryanair contro il governo per l'aumento dell'addizionale municipale sui voli extra UE

Ryanair contro il Governo: “Prenda esempio dalla Calabria”. Sì, non è un fake news da intelligenza artificiale: la compagnia aerea pioniera dei voli low cost si è scagliata contro il governo di Giorgia Meloni per un a...
Leggi tutto...
Parte da Roma il primo tour di dog sitting gratuito davanti ai principali musei d'Italia: 15 tappe in 15 città

Parte da Roma il primo tour di dog sitting gratuito davanti ai principali musei d'Italia: 15 tappe in 15 città

È partito domenica 12 gennaio a Roma il DOGS & MUSEUM ROAD SHOW, il primo Tour d’Italia a 4 Zampe, un progetto innovativo ideato e organizzato da BAUADVISOR che unisce l’amore per l’arte e quello per gli amici a quattro z...
Leggi tutto...
A Roma, per la prima volta in Italia, le più recenti opere di Jan Fabre

A Roma, per la prima volta in Italia, le più recenti opere di Jan Fabre

Dal 31 gennaio al 1° marzo 2025 la Galleria Mucciaccia di Roma ospiterà l’arte visionaria di Jan Fabre con una mostra che, per la prima volta in Italia, riunisce i due più recenti capitoli della sua produzione artistica: Songs...
Leggi tutto...
Eccezionale scoperta in Israele: un monastero bizantino con prezioso pavimento a mosaico e iscrizione in greco

Eccezionale scoperta in Israele: un monastero bizantino con prezioso pavimento a mosaico e iscrizione in greco

Durante scavi archeologici condotti dall'Autorità per le Antichità di Israele a Kiryat Gat, nel sud di Israele, è stato scoperto un monastero risalente al periodo bizantino, impreziosito da un pavimento a mosaico multicolore e da...
Leggi tutto...
Palazzo Madama Torino, il cofano di Guala Bicchieri ritrova cinque smalti della sua decorazione originale

Palazzo Madama Torino, il cofano di Guala Bicchieri ritrova cinque smalti della sua decorazione originale

Grazie alla generosità di 742 donatori, Palazzo Madama – Museo Civico d'Arte Antica di Torino ha superato l'obiettivo di 50.000 euro nella sua campagna di crowdfunding, lanciata dal 28 marzo al 31 dicembre 2024, per acquisire cinque prez...
Leggi tutto...
È scomparso all'età di 82 anni Oliviero Toscani. Celebri le sue campagne provocatorie

È scomparso all'età di 82 anni Oliviero Toscani. Celebri le sue campagne provocatorie

È scomparso all'età di 82 anni Oliviero Toscani. Il celebre fotografo è deceduto all’ospedale di Cecina dove era ricoverato dal 10 gennaio per l’aggravarsi delle sue condizioni. Soffriva da due anni di amiloidosi. "C...
Leggi tutto...
Fondazione Merz celebra il centenario della nascita di Mario Merz con una grande mostra

Fondazione Merz celebra il centenario della nascita di Mario Merz con una grande mostra

Fino al 2 febbraio 2025, la Fondazione Merz a Torino celebra il centenario della nascita di Mario Merz con la seconda parte della mostra Qualcosa che toglie il peso che mantiene l’assurdità e la leggerezza della favola. Il progetto espos...
Leggi tutto...
Chiara Dynys esplora memoria e immaginari in Private Atlas da BUILDINGBOX

Chiara Dynys esplora memoria e immaginari in Private Atlas da BUILDINGBOX

Un progetto espositivo lungo un anno, dal 15 gennaio 2025 al 6 gennaio 2026, celebra i 35 anni di ricerca artistica di Chiara Dynys (Mantova, 1958). Il progetto, intitolato Private Atlas, curato da Alessandro Castiglioni e ospitato da BUILDINGBOX a M...
Leggi tutto...
A Torino la fotografia di moda di Norman Parkinson. Come si è trasformata la moda nei decenni?

A Torino la fotografia di moda di Norman Parkinson. Come si è trasformata la moda nei decenni?

Dal 22 marzo al 29 giugno 2025 Palazzo Falletti di Barolo a Torino ospiterà la mostra Norman Parkinson. Always in Fashion, promossa da Ares, Terra Esplêndida e Iconic Images. L'esposizione, curata da Terence Pepper, per oltre quarant'ann...
Leggi tutto...
Spagna, il Ministero della Cultura acquista Casa Gomis, capolavoro del razionalismo catalano

Spagna, il Ministero della Cultura acquista Casa Gomis, capolavoro del razionalismo catalano

Il Ministero della Cultura della Spagna ha acquistato Casa Gomis, detta anche la Ricarda, uno dei più importanti edifici di architettura del XX secolo del paese. Si trova nella città di El Prat de Llobregat, in Catalogna, alle porte di ...
Leggi tutto...
Arte in tv dal 13 al 19 gennaio: Banksy, Segantini e l'Impressionismo

Arte in tv dal 13 al 19 gennaio: Banksy, Segantini e l'Impressionismo

Quali programmi tv dedicati all'arte ci saranno dal 13 al 19 gennaio? Scopriamolo subito. Su Rai 5 da martedì a venerdì alle 19.30 tornano le repliche di Dorian, l'arte non invecchia. Mercoledì 15 gennaio alle 21.14 sarà ...
Leggi tutto...
Los Angeles, come ha fatto la Getty Villa a salvarsi dagli incendi: danni lievi per il museo

Los Angeles, come ha fatto la Getty Villa a salvarsi dagli incendi: danni lievi per il museo

Nonostante la perdita di ben tre musei, andati distrutti durante gli incendi di Los Angeles che hanno già provocato undici vittime, diversi feriti, 180mila evacuati, oltre 13mila edifici distrutti e danni per ora stimati in 10 miliardi di doll...
Leggi tutto...
Treviso, oltre cento opere di grandi artisti raccontano l'amore sublime tra Maria Maddalena e Cristo

Treviso, oltre cento opere di grandi artisti raccontano l'amore sublime tra Maria Maddalena e Cristo

Dal 5 aprile al 13 luglio 2025 il Museo Civico di Santa Caterina di Treviso ospiterà la mostra Maddalena e la croce. Amore sublime per raccontare attraverso oltre cento opere come grandi artisti hanno affrontato il potenziale emotivo e i temi ...
Leggi tutto...
Carabinieri TPC restituiscono moneta in argento di epoca romana all'Ente Olivieri di Pesaro trafugata nel 1978

Carabinieri TPC restituiscono moneta in argento di epoca romana all'Ente Olivieri di Pesaro trafugata nel 1978

I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Ancona hanno restituito alla direttrice dell'Ente Olivieri di Pesaro la moneta in argento di epoca romana (I-II sec. d.C.), conosciuta come "contorniato di Traiano". La riconsegna è avven...
Leggi tutto...

123...755Pagina 1 di 755






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte