Acquisizione importante per Museo di San Marco: una veduta attribuita ad artista fiorentino del Seicento


Il Ministero della Cultura ha acquistato per la Direzione regionale Musei della Toscana e per il Museo di San Marco di Firenze il grande dipinto con la “Veduta della Piazza del Mercato vecchio di Firenze” attribuito a un artista fiorentino del Seicento. 

Il Ministero della Cultura ha acquistato per la Direzione regionale Musei della Toscana e per il Museo di San Marco di Firenze il grande dipinto con la Veduta della Piazza del Mercato vecchio di Firenze. Si tratta di una nuova opera che arricchisce la collezione della sezione di Firenze antica del Museo di San Marco, in cui sono esposti i frammenti del vecchio centro medievale fiorentino, demolito tra il 1881 e il 1890 in nome dell’igiene pubblica e per la creazione della vasta Piazza oggi della Repubblica, negli anni che seguirono la breve stagione di Firenze Capitale d’Italia.

La grande Veduta della Piazza del Mercato vecchio di Firenze (olio su tela, cm 156 x 221), attribuita a un pittore fiorentino della prima metà del XVII secolo, replica probabilmente un quadro di Filippo Liagno, detto Filippo Napoletano, che fu al servizio della corte dei Medici a Firenze tra il 1617 e il 1621. L’originale di questa veduta è ricordato nel 1684 dallo storico Ferdinando Leopoldo Del Migliore, nel suo Firenze città nobilissima illustrata, dove menziona anche varie copie presenti nelle nobili dimore cittadine, una delle quali è da riconoscere nel dipinto oggi a San Marco.

La presentazione al pubblico del dipinto si terrà mercoledì 15 marzo 2023 alle ore 17 con Stefano Casciu, direttore regionale musei della Toscana, Angelo Tartuferi, direttore del Museo di San Marco, insieme a Maria Sframeli, storica dell’arte che ha studiato il ricco materiale proveniente dal centro distrutto di Firenze e in gran parte conservato nel museo di San Marco. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

“Una acquisizione importante”, dichiara Stefano Casciu, “che consente di documentare la Firenze scomparsa dopo le distruzioni post-unitarie, e che va ad integrare opportunamente la raccolta dei reperti lapidei e lignei provenienti dall’antico centro allestiti nell’ala della Foresteria del Museo di San Marco, consentendo una visualizzazione efficace dell’area demolita e una contestualizzazione estremamente affascinante dei reperti stessi”

“A proposito del nuovo dipinto”, sottolinea Angelo Tartuferi, “si potrebbe ben dire ’l’opera giusta al posto giusto’. I visitatori del museo potranno disporre adesso di un documento visivo prezioso per contestualizzare in maniera assai efficace i reperti del Vecchio centro di Firenze esposti nel corridoio dell’Antica foresteria del convento e nelle stanze ad essa adiacenti”.

Il dipinto, ora esposto nella prima sala dell’antica Foresteria, è stato presentato per la prima volta al pubblico nel 1986, in occasione della mostra Il Seicento Fiorentino, curata da Mina Gregori a Palazzo Strozzi. Maria Sframeli, nota conoscitrice delle antiche vestigia di Firenze e curatrice del fondamentale volume Il Centro di Firenze restituito (1989), ha analizzato dettagliatamente il paesaggio urbano del quadro.

Sotto un cielo invernale, rischiarato a sinistra da un raggio di sole, oltre al fitto tessuto edilizio medievale distrutto, di cui si possono riconoscere l’ingresso ad arco del ghetto ebraico e molti palazzi borghesi: il Palazzo Tosinghi, detto il Palagio, il Palazzo della Luna, detto il Casone, il palazzo Armieri, le torri dei Caponsacchi, e tante altre case comuni, una brulicante umanità anima le strade e si affaccenda nei pressi del Mercato vecchio. Una folla variopinta di gentiluomini, gentildonne, bottegai, artigiani e piccoli commercianti, perfettamente a proprio agio all’ombra di palazzi residenze nobiliari e sedi delle antiche Corporazioni.
Al centro si riconosce la colonna dell’Abbondanza, che stava a indicare l’esatto incrocio del cardo e del decumano, il foro della città romana, sulla quale era collocata la statua di Donatello, sostituita nel 1721 da un’altra statua con lo stesso soggetto, eseguita da Giovan Battista Foggini.
I due edifici a loggia che dominano la scena sono la Beccheria trecentesca e la Loggia del Pesce del Vasari del 1568-69. La Beccheria, un grande porticato coperto sede del macello e del mercato della carne, fu demolita nel 1881; mentre la Loggia del Pesce fu smantellata e poi ricostruita in Piazza dei Ciompi solo nel 1955. Intorno a queste due logge si svolgevano le altre attività del mercato, in banchi e altre strutture provvisorie.

La grande quantità di reperti, stemmi, elementi scultorei, architettonici, decorativi recuperati dalle demolizioni è oggi in gran parte conservata ed esposta nel Museo di San Marco, mentre i reperti archeologici emersi nel corso del risanamento, dagli scavi che ne sono derivati per la costruzione dei nuovi edifici, sono stati ricoverati già all’epoca nel Museo archeologico di Firenze e collocati, secondo un gusto ottocentesco, nel cosiddetto Cortile dei Fiorentini.

Acquisizione importante per Museo di San Marco: una veduta attribuita ad artista fiorentino del Seicento
Acquisizione importante per Museo di San Marco: una veduta attribuita ad artista fiorentino del Seicento


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Il Getty Museum di Los Angeles acquista importante opera di Lavinia Fontana
Il Getty Museum di Los Angeles acquista importante opera di Lavinia Fontana
Il Cleveland Museum of Art ha un'opera di Buglioni rubata dall'Italia. Parlamentari M5S chiedono il rientro
Il Cleveland Museum of Art ha un'opera di Buglioni rubata dall'Italia. Parlamentari M5S chiedono il rientro
Fari accesi sul caso della terracotta del '500 rubata in Valdarno nel 1905 e oggi negli USA
Fari accesi sul caso della terracotta del '500 rubata in Valdarno nel 1905 e oggi negli USA
Altro che Tiziano! Parla Sgarbi: il dipinto ritrovato è un'opera modesta
Altro che Tiziano! Parla Sgarbi: il dipinto ritrovato è un'opera modesta
Firenze, tre capolavori di Orsanmichele si spostano temporaneamente al Bargello
Firenze, tre capolavori di Orsanmichele si spostano temporaneamente al Bargello
Importante scoperta a Lucca: due opere inedite di Matteo Civitali. Esposte a Villa Guinigi
Importante scoperta a Lucca: due opere inedite di Matteo Civitali. Esposte a Villa Guinigi



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte