Arte antica


123...36Pagina 1 di 36

Siena, torna visibile restaurato un raro Crocifisso ligneo del primo '400. Attribuito ad artista poco documentato

Siena, torna visibile restaurato un raro Crocifisso ligneo del primo '400. Attribuito ad artista poco documentato

Un raro esempio di scultura lignea del primo Quattrocento è tornato visibile al pubblico: si tratta del grande crocifisso ligneo attribuito ad Alberto di Betto d’Assisi, ora esposto nell’Oratorio di San Bernardino, sede del Mu...
Leggi tutto...
Marche, una copia seicentesca di Federico Barocci rinata con l'Art Bonus

Marche, una copia seicentesca di Federico Barocci rinata con l'Art Bonus

Intima e solenne, una Natività del XVII secolo, copia del dipinto di Federico Barocci (Urbino, 1533 - 1612) conservato al Museo del Prado di Madrid, che da due anni è tornata leggibile grazie al r...
Leggi tutto...
Gallo Fine Art porta dipinti e sculture dal Cinque e Settecento ad Arte e Collezionismo Roma

Gallo Fine Art porta dipinti e sculture dal Cinque e Settecento ad Arte e Collezionismo Roma

Dal 18 al 23 settembre 2025, Palazzo Barberini a Roma ospiterà la seconda edizione della mostra Arte e Collezionismo a Roma, evento dedicato all’arte antica e al collezionismo: tra i partecipanti ci sarà anche la galleria veneta G...
Leggi tutto...
Germania, riuniti i due frammenti di un dipinto attribuito a Cranach, segato nel 1937

Germania, riuniti i due frammenti di un dipinto attribuito a Cranach, segato nel 1937

In Germania sono stati riuniti dopo quasi 90 anni i due frammenti della Salomè con la testa del Battista, dipinto attribuito a Lucas Cranach (Kronach, 1472 – Weimar, 1552) o alla sua bottega, smembrato nel 1937. I due pezzi dell’op...
Leggi tutto...
Vermeer, le due “chitarriste” a confronto dopo tre secoli: che rapporto hanno?

Vermeer, le due “chitarriste” a confronto dopo tre secoli: che rapporto hanno?

Per la prima volta in oltre tre secoli, due tele quasi identiche di cui da tempo si discute si trovano l’una accanto all’altra: si tratta della celebre Suonatrice di chitarra di Johannes Vermeer (Delft, 1632 – 1675) e della sua enig...
Leggi tutto...
Genova, ritrovato prezioso affresco di Giovanni Andrea Carlone: unico superstite di una spettacolare volta

Genova, ritrovato prezioso affresco di Giovanni Andrea Carlone: unico superstite di una spettacolare volta

A Genova è stato riscoperto un importante frammento di affresco raffigurante sant’Ignazio, opera di Giovanni Andrea Carlone (Genova, 1639 – 1697): questo prezioso rinvenimento rappresenta un significativo sviluppo negli studi sulla...
Leggi tutto...
In Lucchesia un restauro fa riemergere un affresco rinascimentale dimenticato

In Lucchesia un restauro fa riemergere un affresco rinascimentale dimenticato

Un importante frammento della storia dell’arte lucchese e toscana riaffiora dalle pareti della chiesa di San Martino a Migliano, una frazione del comune di Camaiore, in Valfreddana, a pochi chilometri da Lucca. È qui che, a seguito di un...
Leggi tutto...
Dimenticati da oltre un secolo, tornano alla luce gli affreschi del Malosso

Dimenticati da oltre un secolo, tornano alla luce gli affreschi del Malosso

Sono stati rintracciati quasi tutti i perduti affreschi della cappella Salazar, capolavoro di Giovanni Battista Trotti detto il Malosso (Cremona, 1555 – Parma, 1619) che un tempo si potevano vedere nella chiesa dei cappuccini di Regona, frazion...
Leggi tutto...
No al prestito dell'arazzo di Bayeux all'Inghilterra: una petizione raccoglie quasi 50mila firme

No al prestito dell'arazzo di Bayeux all'Inghilterra: una petizione raccoglie quasi 50mila firme

Una petizione per chiedere alla Francia di non prestare l’arazzo di Bayeux all’Inghilterra. L’ha lanciata, su Change.org, Didier Rykner, storico direttore de La Tribune de l’Art, una delle riviste d’arte più segui...
Leggi tutto...
Firenze, come l'Art Bonus ha sostenuto il restauro dei gruppi scultorei di piazza della Signoria

Firenze, come l'Art Bonus ha sostenuto il restauro dei gruppi scultorei di piazza della Signoria

A Firenze, si sa bene, l’arte non è soltanto racchiusa nei musei: è parte integrante delle piazze, delle strade e dei panorami cittadini. Alcune delle opere più conosciute, riconosciute in tutto il mondo, si trovano all&rsq...
Leggi tutto...
Nel 2026 sarà avviata una manutenzione straordinaria sul Giudizio Universale di Michelangelo

Nel 2026 sarà avviata una manutenzione straordinaria sul Giudizio Universale di Michelangelo

Nel 2026 avrà inizio un intervento straordinario di manutenzione sul Giudizio Universale di Michelangelo. Questa operazione si affiancherà a quella ordinaria, effettuata annualmente grazie all’utilizzo di un elevatore meccanico. L...
Leggi tutto...
La Pietà di Giovanni Bellini di Rimini sarà trasferita a Venezia per un importante intervento di restauro

La Pietà di Giovanni Bellini di Rimini sarà trasferita a Venezia per un importante intervento di restauro

Alla fine di agosto, il Cristo morto con quattro angeli di Giovanni Bellini lascerà il Museo della Città di Rimini per raggiungere la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d’Oro di Venezia dove sarà sottoposta a un important...
Leggi tutto...
Egitto: rientrati 13 reperti archeologici da Regno Unito e Germania

Egitto: rientrati 13 reperti archeologici da Regno Unito e Germania

Nella giornata di ieri 10 Agosto, il Ministero del Turismo e delle Antichità egiziano ha reso noto di aver ricevuto tredici reperti archeologici provenienti dal Regno Unito e dalla Germania. I manufatti, usciti in passato dal Paese in modo ill...
Leggi tutto...
Il Kimbell Art Museum acquisisce un capolavoro: la Natura morta del Pensionante del Saraceni

Il Kimbell Art Museum acquisisce un capolavoro: la Natura morta del Pensionante del Saraceni

Importante acquisizione per il Kimbell Art Museum di Fort Worth (Texas, Stati Uniti) che l’altro ieri ha annunciato l'acquisizione della Natura morta con melone, anguria e altri frutti, dipinta intorno al 1610-1620 dall'artista italiano noto co...
Leggi tutto...
Germania, Lubecca ritrova due preziose tavole cinquecentesche ritenute perdute da 200 anni

Germania, Lubecca ritrova due preziose tavole cinquecentesche ritenute perdute da 200 anni

Due tavole di un polittico che si ritenevano perdute da più di due secoli sono state ritrovate e adesso raggiungono il complesso di cui facevano parte. Accade in Germania, a Lubecca, dove il St. Annen Museum ha presentato il 31 luglio le due t...
Leggi tutto...
Rijksmuseum, tutte le nuove scoperte su Vermeer in un libro pubblicato per il 350° anniversario della sua scomparsa

Rijksmuseum, tutte le nuove scoperte su Vermeer in un libro pubblicato per il 350° anniversario della sua scomparsa

Nuove scoperte emergono sul processo creativo di Johannes Vermeer, in particolare sul celebre dipinto Veduta di case a Delft, noto anche come La stradina, realizzato intorno al 1658-1659. Studi recenti hanno rivelato che in una versione iniziale dell...
Leggi tutto...

123...36Pagina 1 di 36



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte