Dopo un lungo e delicato intervento conservativo, la Crocifissione del Beato Angelico è tornata finalmente visibile nel Convento di San Domenico a Fiesole (Firenze). L’opera, di straordinaria importanza artistica e spirituale, è s...
Leggi tutto...
C’è un momento, ogni giorno, in cui il Duomo di Siena apre gli occhi sul mondo, in cui la luce filtra tra le guglie e accarezza il marmo policromo della sua facciata: è l’alba, ed è proprio in quell’ora sospesa,...
Leggi tutto...
Alla Reggia di Caserta sono iniziati i lavori di restauro del Tempio Diruto e della Casa dei Cigni, due architetture simboliche del Giardino Inglese del complesso vanvitelliano. Il progetto, curato dalla Direzione del Museo autonomo del Minister...
Leggi tutto...
Sono iniziate le operazioni di monitoraggio dello stato di conservazione delle tre celebri tele di Caravaggio nella cappella Contarelli, all’interno della chiesa di San Luigi dei Francesi a Roma. Ne ha dato comunicazione oggi, attraverso i prop...
Leggi tutto...
Spunta in Francia un esemplare del celebre Davide con la testa di Golia di Guido Reni (Bologna, 1575 – 1642), i cui esemplari più noti sono quelli conservati agli Uffizi e al Louvre. A darne notizia è la Gazette Drouot, giorn...
Leggi tutto...
Va in asta da Sotheby’s a Londra il prossimo 3 luglio il David con la testa di Golia di Artemisia Gentileschi, una delle più recenti aggiunte al catalogo della pittrice. L’opera è nota agli studiosi da tempo, ed era salita a...
Leggi tutto...
Il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale ha restituito al Museo e Real Bosco di Capodimonte l’Immacolata Concezione, pregiato dipinto settecentesco attribuito alla scuola di Francesco Solimena, il pittore più rappres...
Leggi tutto...
Un capolavoro di Pedro Berruguete, uno dei più grandi pittori spagnoli del Rinascimento, rivive grazie a un accurato restauro. Si tratta dell’Annunciazione, opera conservata attualmente al Museo de Bellas Artes di Bilbao (Paese Basco, Sp...
Leggi tutto...
Sulle alture di Santa Monica, all’interno degli spazi del Getty Museum di Los Angeles, trova spazio un frammento inedito della storia dell’arte italiana. Dal 10 giugno al 14 settembre, l’istituzione californiana presenta la mostra&n...
Leggi tutto...
Come veniva illuminato il Partenone? Un interrogativo lontano, che ha appassionato studiosi per secoli, trova nuove risposte grazie a una ricerca pubblicata dall’Università di Cambridge. Lo studio, condotto da Juan de Lara(University of ...
Leggi tutto...
A Brescia è stato completato il restauro degli affreschi della cappella di San Giovanni Battista in San Salvatore, la basilica longobarda annessa al monastero femminile di San Salvatore, patrimonio UNESCO di Brescia e, dal 2011, parte del sito...
Leggi tutto...
È stato scoperto un nuovo Caravaggio? Questa la domanda che ci si fa dopo aver letto le parole di Gianni Papi, uno dei più noti esperti del grande artista lombardo, intervistato per il Corriere della Sera da Edoardo Sassi. Il quotidiano...
Leggi tutto...
In occasione della Giornata Internazionale dei Musei 2025, in programma domenica 18 maggio, UniCredit Art Collection e Haltadefinizione – tech company di Gruppo Panini Cultura – presentano un nuovo progetto che unisce innovazione digitale...
Leggi tutto...
Un nuovo tassello si aggiunge al patrimonio dell’Accademia Carrara di Bergamo, che da oltre due secoli raccoglie e conserva testimonianze fondamentali della pittura italiana. Un autoritratto di Bartolomeo Nazari (Clusone, 1693 – Milano, 1...
Leggi tutto...
Anche per il 2025 torna l’appuntamento con la rassegna L’Ospite a Palazzo, che si svolgerà come di consueto a Palazzo Cini, a Venezia. La Fondazione Giorgio Cini ospiterà, dal 14 maggio all’8 settembre, il Cristo croci...
Leggi tutto...
Il governo britannico ha imposto un divieto temporaneo di esportazione su un dipinto di Sandro Botticelli, nel tentativo di evitare che l'opera lasci il Regno Unito. Il divieto mira a offrire il tempo necessario a una galleria o a un’istituzion...
Leggi tutto...