Nel corso dei lavori di restauro nell'ex Cappella di San Rocco a Navelli (L'Aquila), di proprietà comunale, diretti dalla Soprintendenza ABAP province di L'Aquila e Teramo, stazione appaltante dell’intervento, sono emersi antichi dipinti...
Leggi tutto...
Un capolavoro antico nel più importante tempio mondiale dell’arte contemporanea. La galleria Gagosian ha infatti annunciato la sua partecipazione alla fiera Art Basel Paris, in programma al Grand Palais dal 22 al 26 ottobre, con una pres...
Leggi tutto...
Il Prado di Madrid ha compiuto un importante passo nell’arricchimento della sua collezione di pittura rococò, grazie all’acquisizione di due opere eccezionali del pittore francese François Boucher (Parigi, 1703 – 1770)...
Leggi tutto...
Il Civico Museo Archeologico di Milano inaugurerà domani, martedì 21 ottobre, alle ore 17, una nuova vetrina espositiva destinata ad accogliere e valorizzare uno dei suoi reperti più importanti: la Patera di Parabiago. L’in...
Leggi tutto...
Dal 21 ottobre 2025, le Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma presentano un nuovo capitolo nella valorizzazione delle proprie collezioni. Nella Sala Sacchi di Palazzo Barberini, cuore del museo romano, fanno il loro ingresso due straordinari bust...
Leggi tutto...
Dal 18 ottobre 2025 all’11 gennaio 2026, il Complesso monumentale della Pilotta di Parma apre al pubblico, nella Sala 14 della Galleria Nazionale, una mostra dossier che invita a un confronto diretto tra due opere raramente visibili e conservat...
Leggi tutto...
È stato completato il restauro del Trittico di Moulins di Jean Hey, uno dei massimi capolavori della pittura francese agli albori del XVI secolo. L’intervento, condotto tra il 2022 e il 2025, rappresenta un momento fondamentale per la va...
Leggi tutto...
Il British Museum ha annunciato il lancio di una campagna nazionale per assicurarsi la proprietà permanente del cosiddetto Cuore Tudor o Tudor Heart, un pendente in oro smaltato attribuito al regno di Enrico VIII e legato al matrimonio con Cat...
Leggi tutto...
Dall’11 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026, lo Spazio Scoperte della Galleria Sabauda, al secondo piano dei Musei Reali di Torino, ospita la mostra Il “divino” Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte. L’es...
Leggi tutto...
È stato attribuito ad Artemisia Gentileschi (Roma, 1593 – Napoli, 1654/1656) un dipinto che andrà in asta da Capitolium nella vendita all’incanto da oltre 250 lotti che si terrà il 14 e 15 ottobre 2025. L’attenz...
Leggi tutto...
Dal 19 ottobre 2025 Firenze riaccoglie uno dei modelli più straordinari del Rinascimento. Il Dio Fluviale diMichelangelo, ideato per le tombe medicee della Sagrestia Nuova di San Lorenzo, torna all’Accademia delle Arti del Disegno, dove ...
Leggi tutto...
Il Ritratto di Lucina Brembati di Lorenzo Lotto (1521-1523 circa), capolavoro dell’Accademia Carrara di Bergamo, è il nuovo ospite del Museo e Real Bosco di Capodimonte, dal 2 ottobre 2025 al 6 gennaio 2026. Una nuova occasione per mette...
Leggi tutto...
Ha preso ufficialmente il via a Varallo (Vercelli) il restauro delle Storie della Passione di Gaudenzio Ferrari (Valduggia, 1475 circa – Milano, 1546), uno dei capolavori assoluti del Rinascimento piemontese, custodito nella chiesa di Santa Mar...
Leggi tutto...
Il Musée des Beaux-Arts di Marsiglia si arricchisce di un’opera straordinaria: il San Sebastiano di Louis Finson (Bruges, 1580 circa – Amsterdam, 1617), figura chiave del caravaggismo europeo, entrato ufficialmente nelle collezioni...
Leggi tutto...
Lo Städel Museum di Francoforte ha annunciato l’avvio di un importante progetto di restauro e conservazione di una delle opere più significative della propria collezione: L’accecamento di Sansone, dipinto da Rembrandt van Rijn...
Leggi tutto...
Il Museo Regionale “Accascina” di Messina arricchisce la propria collezione con una nuova e significativa acquisizione: il arriva nella raccolta il San Sebastiano del pittore rinascimentale Antonio de Saliba (Messina, 1466 – 1535), ...
Leggi tutto...