Le bocage

Autore: Karel Dujardin
1655-1656
Parigi, Louvre

Tra i diversi generi che il prolifico pittore olandese Karel Dujardin praticò con successo, è da includere anche la pittura di animali, di cui quest'opera, raffigurante Mucche e pecore al ruscello e risalente al 1655-1656, è un chiaro esempio. Il dipinto, noto anche come Le bocage (il "bocage" in francese indica un paesaggio rurale caratterizzato dalla presenza di ruscelli, boschetti e terreni coltivati), fu realizzato da Dujardin durante il suo soggiorno in Francia.

È un'opera che mostra la grande precisione, la finezza del tratto, la morbidezza coloristica e le tonalità fredde che caratterizzavano i dipinti di Dujardin in questo ambito. L'artista inoltre sapeva dipingere con grande cura gli animali: qui vediamo due mucche, due pecore, un agnello e un asino, quest'ultimo completamente in ombra, in primo piano. La scena è ravvivata dallo sguardo che la mucca sdraiata e l'agnello si stanno scambiando, particolare che attira l'attenzione dell'osservatore.

Un dipinto rilassante, che doveva evocare al committente la pace e la tranquillità dei paesaggi rurali italiani (l'artista infatti soggiornò a lungo e a più riprese in Italia). L'opera oggi si trova al Louvre.

29 gennaio 2018

Le bocage di Karel Dujardin


Aspetta, non chiudere la pagina subito! Ti chiediamo solo trenta secondi del tuo tempo: se quello che hai appena letto ti è piaciuto, clicca qui per iscriverti alla nostra newsletter! Niente spam (promesso!), e una sola uscita settimanale per aggiornarti su tutte le nostre novità!





Torna all'elenco dei capolavori della rubrica "L'opera del giorno"






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020