Aprirà al pubblico domani, 21 febbraio, la mostra che vedrà esposte le opere di Albrecht Dürer (1471 - 1528), protagonista del Rinascimento tedesco ed europeo, e degli artisti tedeschi suoi contemporanei. Tra i nomi di spicco, Lucas Cranach, Albrecht Altdorfer, Hans Baldung Grien, Hans Burgkmair e Martin Schongauer.
Presenti anche pittori, disegnatori e artisti grafici italiani che hanno operato tra Milano e Venezia, come Tiziano, Giorgione, Andrea Mantegna, Leonardo da Vinci, Giovanni Bellini, Andrea Solario.
La grande retrospettiva "Dürer e il Rinascimento tra Germania e Italia", visitabile fino al 24 giugno 2018 nel Palazzo Reale di Milano, presenterà quindi ai visitatori circa 130 opere, di cui 12 dipinti di Dürer, oltre a tre acquerelli e circa 60 disegni, incisioni, libri, manoscritti.
Si avrà la possibilità inoltre di comprendere il Rinascimento tedesco e i rapporti artistici tra nord e sud Europa tra la fine del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento, oltre al dibattito religioso e spirituale intrinseco nelle opere di Dürer e il suo rapporto con la committenza.
Tra le opere esposte, il Ritratto a mezzo busto di una giovane veneziana, Gesù fra i dottori e La Melancolia.
L’esposizione è curata da Bernard Aikema con la collaborazione di Andrew John Martin ed è prodotta da Palazzo Reale e dal Comune di Milano-Cultura.
Per informazioni: www.palazzorealemilano.it
Orari: Martedì, mercoledì, venerdì e domenica dalle 9.30 alle 19.30; lunedì dalle 14.30 alle 19.30; giovedì e sabato dalle 9.30 alle 22.30.
Biglietti: Intero 12 euro, ridotto 10 euro per bambini e ragazzi dai 6 ai 26 anni, gruppi (minimo 15 massimo 25 persone), over 65, disabili, militari, forze dell’ordine non in servizio, insegnanti, tesserati Touring Club e FAI, card Musei Civici Milanesi, card Lunedìmusei e possessori di Mito Card.
Ridotto speciale 6 euro per scuole, giornalisti non accreditati, gruppi organizzati direttamente da Touring Club e FAI, giornalisti con tesserino ODG con bollino dell’anno in corso e altre convenzioni, studenti Summer School.
Gratuito per minori di 6 anni, guide turistiche abilitate con tesserino di riconoscimento, un accompagnatore per ogni gruppo, due accompagnatori per ogni gruppo scolastico, un accompagnatore per disabile che presenti necessità, giornalisti accreditati dall’Ufficio Stampa del Comune o dall’ufficio stampa della mostra, dipendenti della Soprintendenza ai Beni Paesaggistici e Architettonici di Milano, tesserati ICOM.
Immagine: Albrecht Dürer, Ritratto di giovane veneziana (1505; olio su tavola, 33 x 25 cm; Vienna, Kunsthistorisches Museum)
Titolo mostra | Dürer e il Rinascimento tra Germania e Italia | Città | Milano | Sede | Palazzo Reale | Date | Dal 30/11/-0001 al 30/11/-0001 | Artisti | Albrecht Dürer, Tiziano Vecellio, Lucas Cranach, Andrea Mantegna, Leonardo da Vinci, Giorgione, Albrecht Altdorfer, Hans Baldung Grien, Hans Burgkmair, Martin Schongauer, Giovanni Bellini, Andrea Solario | Temi | Albrecht Dürer |
![]() |
Apre domani a Milano la grande retrospettiva dedicata ad Albrecht Dürer |