In collaborazione con l'Istituto per le Donne del Ministero della Cultura, fino al 9 aprile 2023 il Museo del Prado presenta una mostra sulla sua collezione permanente, ideata con la supervisione accademica di Noelia García Pérez, profe...
Leggi tutto...
Aperta dal 16 dicembre 2022 alle Scuderie del Quirinale la grande mostra ARTE LIBERATA 1937-1947. Capolavori salvati dalla guerra, a cura di Luigi Gallo e Raffaella Morselli ed organizzata dalle Scuderie del Quirinale in collaborazione con la Galleri...
Leggi tutto...
Il Complesso Monumentale di San Francesco a Cuneo ospita dal 24 novembre 2022 al 5 marzo 2023 la mostra I colori della fede a Venezia: Tiziano, Tintoretto, Veronese, a cura di don Gianmatteo Caputo e di Giovanni Carlo Federico Villa, presentata da Fo...
Leggi tutto...
Se Palladio è riuscito a realizzare le sue meraviglie è certo merito del suo genio ma anche degli effetti di quel "miracolo economico" che, nel Cinquecento, portò il Veneto di terra-ferma ai vertici dell’innovazione te...
Leggi tutto...
In occasione del centenario della dichiarazione di monumento nazionale (tra i primi nel Bellunese) della Casa natale di Tiziano Vecellio a Pieve di Cadore, i familiari del pittore rappresentati nella Madonna della Misericordia, dipinto realizzato da ...
Leggi tutto...
Fino al 3 luglio Brescia sarà protagonista di un evento inedito che offre la possibilità, senza precedenti, di vedere da vicino il Polittico Averoldi, capolavoro di Tiziano Vecellio. La Collegiata dei Santi Nazaro e Celso...
Leggi tutto...
L'arte di Tiziano Vecellio (Pieve di Cadore, 1490 circa - Venezia, 1576) è al centro di una piccola mostra focus alla Galleria Borghese a Roma: dal 14 giugno al 18 settembre 2022 il museo presenta infatti la mostra Tiziano. Dialoghi di Natura ...
Leggi tutto...
Una versione della Maddalena penitente di Tiziano Vecellio, ritenuta perduta, è stata ritrovata e andrà in asta a Vienna, da Dorotheum, il prossimo 11 maggio, con stima 1-1,5 milioni di euro. L'opera in passato è stata parte dell...
Leggi tutto...