Proveniente dalla chiesa di Sant'Andrea a Verona, la Madonna della Quercia del pittore veronese Girolamo dai Libri è dal 1812 conservata presso il Museo di Castelvecchio, dove la si può ammirare ancora oggi. Il dipinto deve il nome al fusto di quercia che compare alle spalle di san Pietro, che vediamo in basso a destra: la quercia è simbolo della forza del santo, considerato una delle colonne portanti della Chiesa. In alto, la Madonna si presenta ai due santi con il Bambino sulle ginocchia e seduta su un originale trono di nubi il cui schienale è una mandorla di luce dorata. L'altro santo è Andrea, titolare dell'edificio sacro a cui la pala era destinata. Alla base della croce da lui sostenuta, compare un cartellino bianco che probabilmente in origine riportava la firma dell'artista.
L'eccezionale abilità descrittiva dell'artista, che qui vediamo soprattutto nelle espressioni dei santi nonché negli elementi del paesaggio (sullo sfondo, peraltro, vediamo anche una piccolissima scena raffigurante il Battesimo di Cristo), si deve alla sua formazione da miniatore: il padre, Francesco dai Libri, svolgeva infatti questo mestiere, e lo stesso cognome della famiglia fa riferimento a questa professione. L'opera potrebbe essere stata realizzata nel 1533: il riferimento è una Madonna con Bambino e santi dipinta da Giovanni Girolamo Savoldo per la chiesa di Santa Maria in Organo a Verona (e lì tuttora conservata). L'impostazione spaziale e prospettica è identica, e molto simile è anche il trono di nubi. Grande attenzione viene dedicata al paesaggio, che potrebbe essere quello dei dintorni del Lago di Garda.
19 febbraio 2015
Per conoscere il Museo di Castelvecchio: https://www.finestresullarte.info/musei-d-italia/2012/09-museo-castelvecchio-verona.php
Aspetta, non chiudere la pagina subito! Ti chiediamo solo trenta secondi del tuo tempo: se quello che hai appena letto ti è piaciuto, clicca qui per iscriverti alla nostra newsletter! Niente spam (promesso!), e una sola uscita settimanale per aggiornarti su tutte le nostre novità!