L'opera di Auguste Rodin nota come La Cattedrale è in realtà formata da due mani destre, appartenenti a due persone diverse, che si toccano. Prima di chiamarla Cattedrale, Rodin pensò al titolo L'arca dell'alleanza, ma cambiò probabilmente perché il risultato finale gli ricordava un arco di una cattedrale gotica.
Si tratta, in ogni caso, di un'opera dotata di una forte carica di simbolismo. È stato evidenziato come le mani sembrino quasi giunte in preghiera: una caratteristica a cui ulteriormente alluderebbe il titolo della scultura in pietra (che risale al 1908). Il tema della mano era già stato affrontato da Rodin: celebre, in particolare, è la sua Mano di Dio (opera della quale l'attrice Marilyn Monroe si innamorò a tal punto da acquistarne una copia in bronzo).
L'opera, che fu esposta per la prima volta al pubblico nel 1909, ha sempre colpito la critica per la spiritualità che è capace di emanare. Oggi il pubblico la può ammirare al Musée Rodin di Parigi.
7 marzo 2017
Aspetta, non chiudere la pagina subito! Ti chiediamo solo trenta secondi del tuo tempo: se quello che hai appena letto ti è piaciuto, clicca qui per iscriverti alla nostra newsletter! Niente spam (promesso!), e una sola uscita settimanale per aggiornarti su tutte le nostre novità!