Questo dipinto del pittore belga Georges Lemmen (Schaerbeek, 1865 - Uccle, 1916) raffigura la Spiaggia di Heist: Heist-aan-Zee è una località balneare della costa del Belgio, oggi riunita insieme a Knokke nel comune di Knokke-Heist, ed era luogo di soggiorni anche alla fine dell'Ottocento (oggi è una delle città turistiche più importanti e frequentate del litorale belga). In questo dipinto, Lemmen raffigura la coloratissima spiaggia al tramonto, utilizzando una vasta gamma di tonalità diverse.
Lemmen, in particolare, studiò alle teorie di Georges Seurat, il padre del pointillisme, ma interpretò lo stile puntinista secondo la propria sensibilità. Lemmen, infatti, a partire dagli anni Novanta dell'Ottocento, si avvicinò allo stile liberty proponendo dunque nei suoi dipinti un originale connubio tra pointillisme e art nouveau: così, i piccoli tocchi di pennello giustapposti in tanti colori diversi, tipici del puntinismo, vengono uniti a un esuberante decorativismo che fa assumere al paesaggio linee molto sinuose (si osservino, per esempio, le chiazze d'acqua lasciate sulla battigia dalla risacca) e spesso anche forme irreali, come accade nella nuvola, che sembra quasi una specie di drago. I colori forti (da rosso vivo del cielo al giallo della battigia), esaltati peraltro da un attento e suggestivo luminismo, dimostrano anche che Lemmen conosceva la pittura simbolista.
Il dipinto, realizzato nel 1891, fu presentato l'anno successivo a Bruxelles alla mostra del Groupe des Vingts (detto anche Les XX), un circolo di avanguardisti belgi e francesi fondato da Octave Maus e che tra i propri membri accoglieva artisti del calibro di James Ensor, Théo van Rysselberghe, Jan Toorop, Félicien Rops, Auguste Rodin, Paul Signac. Alle loro mostre parteciparono molti dei più grandi pittori del tempo (come Monet, Seurat, van Gogh, Cézanne, Caillebotte, Pissarro e altri). Passata in asta nel 1987, l'opera fu acquistata poco dopo dai musei nazionali francesi che la destinarono al Musée d'Orsay, dove si trova tuttora.
12 luglio 2018
![]() |
Aspetta, non chiudere la pagina subito! Ti chiediamo solo trenta secondi del tuo tempo: se quello che hai appena letto ti è piaciuto, clicca qui per iscriverti alla nostra newsletter! Niente spam (promesso!), e una sola uscita settimanale per aggiornarti su tutte le nostre novità!