Questo dipinto, noto come Isola d'Elba, è un'opera della pittrice bolognese Norma Mascellani (Bologna, 1909 - 2009), artista che risentì della lezione dei metafisici e soprattutto di quella del suo maestro Giorgio Morandi. L'opera raffigura un brano di paesaggio dell'isola toscana: scorgiamo una placida spiaggia, il mare, l'orizzonte, e sulla sinistra un recinto. Lo stile dell'opera è quello tipico di Norma Mascellani: gli elementi del paesaggio vengono ridotti a pochi tratti essenziali, il colore è predominante, i volumi sono compatti fino quasi a sfiorare il geometrismo, le cromie sono alquanto delicate e la spiaggia dell'isola d'Elba sembra quasi immersa in un'atmosfera ovattata.
Il dipinto, realizzato nel 1965, nel pieno della stagione dei successi di Norma Mascellani (che partecipò due volte alla Biennale di Venezia e tre alla Quadriennale di Roma), è oggi conservato presso la Galleria d'Arte Moderna Raccolta Lercaro di Bologna, che conserva un importante nucleo di opere di Norma Mascellani (142 in tutto) che l'artista donò all'istituto nel 1996.
20 agosto 2018
![]() |
Aspetta, non chiudere la pagina subito! Ti chiediamo solo trenta secondi del tuo tempo: se quello che hai appena letto ti è piaciuto, clicca qui per iscriverti alla nostra newsletter! Niente spam (promesso!), e una sola uscita settimanale per aggiornarti su tutte le nostre novità!