Dal 3 all’8 novembre le reti Rai e Sky Arte accendono i riflettori sulla bellezza: una settimana di programmi tra arte, storia e creatività, con documentari e serie dedicate ai capolavori italiani e ai grandi maestri del passato.
Su Rai Storia torna una nuova settimana di appuntamenti dedicati all’arte e al patrimonio culturale italiano. Martedì 4 novembre si comincia alle 9:00 con IQ XVIII serie, che propone Pinturicchio, Affreschi della Cappella Baglioni, 1501. A seguire, alle 10:10, va in onda una puntata della serie Gli occhi cambiano dal titolo Immaginare, trasmessa per la prima volta nel 2017. In serata, alle 20:05, torna l’appuntamento con IQ XVIII serie dedicato ancora una volta agli affreschi di Pinturicchio nella Cappella Baglioni.
Mercoledì 5 novembre, alle 7:05, viene riproposta la puntata Immaginare della serie Gli occhi cambiano. Alle 8:50, IQ XVIII serie presenta Francesco Mochi, Annunciazione, 1603-1608, episodio che verrà replicato anche alle 20:05.
Giovedì 6 novembre la giornata si apre alle 8:45 con IQ XVIII serie e Nicolas Poussin, L’ispirazione del poeta, 1630 ca. Alle 14:50 torna Gli occhi cambiano con la puntata Immaginare, mentre alle 20:05 viene riproposto l’approfondimento dedicato a Poussin.
Venerdì 7 novembre, alle 8:55, IQ XVIII serie propone Pompeo Batoni, Ritorno del Figliol prodigo, 1773 ca, episodio che verrà trasmesso anche in replica alle 20:05. La serata si chiude con Passato e Presente, in onda dalle 20:30 alle 21:10, con la puntata Isabella d’Este. Gli stili del potere.
Su Rai 5, martedì 4 novembre alle 6:28 va in onda un nuovo episodio della serie C’era una volta una casa, intitolato Marche, tra mare e montagne. Un viaggio alla scoperta delle dimore e dei paesaggi che raccontano l’identità di una regione sospesa tra la costa adriatica e l’entroterra appenninico, dove architettura, storia e natura si intrecciano in un equilibrio unico.
Su Sky Arte la settimana si apre con una programmazione dedicata ai grandi protagonisti dell’arte, tra documentari, serie e approfondimenti sul patrimonio artistico italiano e internazionale. Lunedì 3 novembre, alle 21:15, debutta la serie Art Raiders – Caccia ai tombaroli con il primo episodio, seguito dal secondo alle 22:05: un viaggio tra le ombre del mercato nero dei reperti archeologici e le indagini che tentano di riportare alla luce opere trafugate.
Martedì 4 novembre, dalle 00:35, vanno in replica i due episodi di Art Raiders, mentre la mattinata è dedicata alla serie Grandi maestri (episodi 2 e 3, dalle 11:05 alle 12:15), che racconta la vita e il linguaggio visivo dei più importanti artisti della storia. Il pomeriggio prosegue con un ricco palinsesto: Uomini e Dei. Le meraviglie del Museo Egizio (15:45), Pellizza pittore da Volpedo (17:15), Life Art. Tuttofuoco al Teatro Borsoni (20:25) e Palermo Capitale del Mediterraneo (22:15).
Mercoledì 5 novembre continua il viaggio tra arte e identità con Palermo Capitale del Mediterraneo (00:55 e 14:20), due nuovi episodi di Grandi maestri (11:25 e 12:00), e il documentario L’arte della gioia – Goliarda Sapienza (15:20). In serata torna Life Art. Tuttofuoco al Teatro Borsoni (18:05).
Giovedì 6 novembre si apre con Very Ralph (06:15), il ritratto del celebre stilista Ralph Lauren, e prosegue con gli episodi 6 e 7 di Grandi maestri (dalle 11:50 alle 13:00). Dalle 20:25, la serata è interamente dedicata alla serie Masterpiece – L’arte svelata, con cinque episodi consecutivi che raccontano la storia nascosta dietro capolavori e collezioni.
Venerdì 7 novembre si prosegue con Grandi maestri (12:30) e una maratona di Masterpiece – L’arte svelata (dalle 13:05 alle 16:20), seguita dal documentario Il Caravaggio perduto (16:20), dedicato alla misteriosa scomparsa di uno dei dipinti più celebri del genio lombardo.
Infine, sabato 8 novembre, tornano Uomini e Dei. Le meraviglie del Museo Egizio (10:35), Pellizza pittore da Volpedo (15:50) e Life Art. Tuttofuoco al Teatro Borsoni (17:15), per una chiusura di settimana all’insegna della bellezza e della ricerca artistica.
Per inviare il commento devi
accedere
o
registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo
l’accesso.