Genova celebra vent'anni di START con una doppia notte bianca dedicata all’arte contemporanea


Due decenni di arte contemporanea per START, la rassegna che trasforma Genova in un grande percorso espositivo diffuso. Il 3 e 4 ottobre 2025 ventisette gallerie aprono le loro porte con una doppia notte bianca e un mese di mostre dedicate a pittura, scultura, installazioni, video e fotografia.

Il 3 e 4 ottobre 2025 Genova ospita la ventesima edizione di START, l’appuntamento dedicato all’arte contemporanea che da due decenni segna l’inizio della stagione espositiva cittadina. Per celebrare l’anniversario, ventisette gallerie del centro storico apriranno le proprie porte con una doppia notte bianca: venerdì fino a mezzanotte e, novità di quest’anno, sabato fino alle 22. L’iniziativa trasformerà i caruggi in un itinerario diffuso tra pittura, scultura, installazioni, video e fotografia, offrendo al pubblico la possibilità di vivere l’arte in modo diretto e partecipativo. Le mostre inaugurate durante le due giornate resteranno aperte per un mese, permettendo ai visitatori di approfondire le nuove tendenze e di confrontarsi con opere di artisti affermati e voci emergenti.

Le gallerie che partecipano all’edizione 2025 sono: ABC-ARTE, Archivio Caterina Gualco, Galleria Arte Studio - Il Basilisco, Artroom, Campo XS, Casana 11, C+N Gallery CANEPANERI, Daniele Comelli Art Gallery, Galleria d’arte Merighi, Galleria d’arte Il Vicolo, Galleria San Lorenzo al Ducale, GUIDI Arte Contemporanea, Guidi&Schoen, Archivio Leonardi V.idea, MAGREEN GALLERY, MAIIIM Lab, Martini & Ronchetti, Massone Arte, Pinksummer Contemporary Art, PRIMO PIANO di Palazzo Grillo,RARO by David Scott, Rossetti arte contemporanea, Sharevolution c.a., SpazioUnimedia, Stella Rouskova Gallery, VisionQuesT 4Rosso e Willy Montini Arte.

“START ha accompagnato Genova per vent’anni con una intuizione semplice ma potente: restituire alla città lo spazio pubblico dell’arte contemporanea, trasformando le nostre strade e i nostri palazzi in palcoscenico di creatività”, commenta l’assessore alla Cultura del Comune di Genova, Giacomo Montanari. “In questa ventesima edizione, la doppia notte bianca valorizza le gallerie e, nel contempo, invita i cittadini e i collezionisti a scoprire, vivere e raccontare l’arte insieme. Ringrazio gli organizzatori che hanno reso possibile questo percorso, da sempre al fianco della cultura genovese. START resta motore di opportunità, inclusione e progresso creativo”.

Galleria d'arte Il Vicolo
Galleria d’arte Il Vicolo
Rossetti arte contemporanea
Rossetti arte contemporanea

“Quando vent’anni fa abbiamo iniziato a pensare a un’apertura comune, non sapevamo come la nostra iniziativa sarebbe stata accolta. Oggi, alla sua ventesima edizione, START è diventato un appuntamento atteso dai genovesi, non solo dagli appassionati d’arte”, sottolineano Elisabetta Rossetti e Chico Schoen, coordinatori di START. “Oltre alle mostre, sempre diverse e spesso sorprendenti, l’evento rappresenta anche un’opportunità per riscoprire il centro storico, anche per chi non lo frequenta abitualmente. Così com accade durante i Rolli Days, in questa occasione si possono esplorare parti della città antica, con le gallerie che diventano vere e proprie finestre sul contemporaneo e sul futuro”.

L’itinerario di START 2025 si apre da ABC-ARTE con la più completa antologica dedicata a Gastone Biggi, a cura di Flaminio Gualdoni. L’Archivio Caterina Gualco propone invece An Open House Exhibition: Fluxus & Co, che accompagna il pubblico tra opere e testimonianze inedite dei protagonisti del movimento Fluxus. Artroom presenta In assenza di titoli e nomi, progetto che riunisce l’energia astratta dell’artista Be Inko, mentre Campo XS ospita Tik Tok Chakra di Rachele Montoro, a cura di Laura Rositani, che trasforma lo spazio espositivo in una palestra spirituale e in una riflessione critica sul ruolo dei social. Casana 11 propone la collettiva Scrigno Casana, una riflessione sul tema del tesoro come ricerca interiore e universale, mentre la C+N Gallery CANEPANERI con Truths We Inherit mette in dialogo i linguaggi pittorici di Deng Shiqing e MJ Torrecampo, due voci emergenti della scena internazionale.

Il percorso continua da Daniele Comelli Art Gallery con Pop Society, mostra che indaga l’attualità della Pop Art, e da Arte Studio – Il Basilisco con Genova in Piazza, un omaggio ai luoghi simbolo dell’identità collettiva. La Galleria Merighi propone Start Restart, una riflessione sulle trasformazioni sociali attraverso nuove rotte visive, mentre alla Galleria d’arte Il Vicolo la personale di Valerio Di Fiore, Dove il ricordo respira, esplora il rapporto tra memoria e identità. La Galleria San Lorenzo al Ducale presenta Vasto teatro è il mondo, dove Bardhyl Alibali, Daniele Cestari, Jonathan Guaitamacchi ed Enrico Musenich interpretano le visioni urbane con linguaggi personali.

GUIDI Arte Contemporanea celebra i suoi settant’anni di attività con I Tre volte Pop. Ita/Usa/Dicò, mettendo a confronto i grandi protagonisti della Pop Art italiana con Andy Warhol e Dicò. Guidi&Schoen presenta Shaping the Monochrome, mostra che riunisce le opere di Vincenzo Agnetti, Agostino Bonalumi, Riccardo Zappettini e Pablo Atchugarry in una riflessione sulla pittura e la scultura come forme di pensiero sull’arte stessa. L’Archivio Leonardi V.idea dedica un omaggio ad Antonio Porcelli con la luce il segno il tempo, un percorso tra i momenti più visionari della sua ricerca, mentre MAGREEN GALLERY propone la collettiva Stars talk to me, definita un “piccolo atlante esperienziale” che invita lo spettatore a guardare e ad ascoltare.

Galleria Guidi, Valerio Adami
Galleria Guidi, Valerio Adami
Gastone Biggi, La luna rossa (2005; vernice industriale su tela, 80 x 60 cm)
Gastone Biggi, La luna rossa (2005; vernice industriale su tela, 80 x 60 cm)
Galleria San Lorenzo al Ducale, Enrico Musenich
Galleria San Lorenzo al Ducale, Enrico Musenich
Galleria Il Vicolo, Valerio Di Fiore
Galleria Il Vicolo, Valerio Di Fiore

Al MAIIIM Lab l’antologica di Samantha Stella, a cura di Virginia Monteverde, ripercorre vent’anni di sperimentazione tra arti visive, performance, danza, regia, canto e scrittura. Martini & Ronchetti presenta una selezione di maestri come Lisetta Carmi, Florence Henri, Cesar Domela, Otto Hofmann e Luciano D’Alessandro, mentre Massone Arte espone la poesia visiva di Pietro Perrone, incentrata su nuove contaminazioni. Pinksummer Contemporary Art ospita Collezionisti anonimi (Working Title), prima personale di Anna Scalfi Eghenter, che esplora il rapporto tra arte, politica e società. PRIMO PIANO a Palazzo Grillo presenta Lo spazio del silenzio di Ciro Battiloro, un racconto fotografico di intimità, resistenza e umanità tra Napoli, Cosenza e la Normandia, a cura di Gianni Martini e Laura Garbarino.

RARO by David Scott propone Wanna Look Good Naked di Katharina Arndt, che ironizza sull’estetica consumistica della società contemporanea nell’era digitale. Rossetti arte contemporanea espone Out of control di Julian T., progetto fotografico che cattura l’essenza dell’attimo trasformandolo in eterno. Alla Sharevolution Gallery, Botanical shyness di Marcela Cernadas invita a riscoprire un nuovo modo di abitare il mondo attraverso l’ascolto, mentre SpazioUnimedia presenta Studi sul reale di Federico Tilli, un diario visivo che osserva i dettagli della quotidianità spesso trascurati.

Stella Rouskova Gallery propone un viaggio attraverso le opere di artisti internazionali ospitati negli anni, mentre VisionQuesT 4Rosso presenta …e vide una Ninfa bella come un diamante di Luciano D’Inverno, un progetto fotografico dedicato al territorio del Vesuvio e dei Campi Flegrei. A chiudere il percorso è Willy Montini Arte, che per la prima volta a Genova espone 80 incisioni originali dei Disastri della Guerra di Francisco Goya, accompagnate dalle opere di Terry Atkinson, Nidaa Badwan e Paolo Ciregia, anch’essi testimoni, come Goya, degli orrori dei conflitti.

START, promosso dalle principali gallerie d’arte genovesi, in vent’anni è diventato un punto di riferimento per l’arte moderna e contemporanea e un appuntamento consolidato nel calendario culturale della città, coinvolgendo professionisti del settore, appassionati, artisti e migliaia di visitatori. Giovedì 2 e venerdì 3 ottobre 2025, dalle 12.00 alle 18.00, sarà attivo un info point in piazza De Ferrari per illustrare il percorso espositivo. Inoltre, venerdì 3 e sabato 4 ottobre 2025, dalle 18.00 alle 20.30, si terranno visite guidate gratuite a cura di Mike Lorefice, noto come @Thebadguyde. Le prenotazioni potranno essere effettuate direttamente presso l’info point oppure scrivendo all’indirizzo e-mail start.genova@gmail.com.


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte