Settimana d’arte in TV: da Piranesi ai Medici, dai grandi maestri del Rinascimento alla fotografia


Su Rai Storia, Rai 5 e Sky Arte una settimana dedicata all’arte, tra le architetture visionarie di Piranesi, le dinastie italiane protagoniste della serie Signorie, e i grandi maestri del Rinascimento, fino ai racconti fotografici di Gian Paolo Barbieri e Oliviero Toscani.

Architetture immaginate, dinastie rinascimentali e ritratti di bellezza: la settimana televisiva dal 9 al 15 novembre si apre con Piranesi su Rai Storia, prosegue con le grandi famiglie d’Italia e si chiude su Sky Arte con i maestri della fotografia e i segreti del Rinascimento.

Su Rai Storia, la settimana si apre con un appuntamento dedicato a uno dei più affascinanti protagonisti dell’età dei Lumi. Domenica 9 novembre alle 09:40 va in onda Piranesi. Un illuminista inquieto, un ritratto dell’artista e incisore veneziano che seppe trasformare la visione architettonica in un linguaggio visionario e moderno.

Da lunedì 10 novembre, invece, torna la serie Signorie, che racconta le grandi famiglie che hanno segnato la storia delle città italiane. Lunedì, alle 17:00, l’episodio è dedicato a Firenze e ai Medici, dinastia simbolo del Rinascimento e mecenate di alcuni tra i più grandi artisti dell’epoca.

Martedì 11 novembre alle 16:55 si viaggia a Padova, con la puntata sui Da Carrara, signori che resero la città un importante centro politico e culturale nel Trecento. Giovedì 13 novembre alle 17:10 la narrazione prosegue con Verona e i Della Scala, famiglia che portò splendore e stabilità alla città scaligera. Chiude la settimana venerdì 14 novembre alle 17:15 l’episodio su Mantova e i Gonzaga, protagonisti di una delle corti più raffinate e colte d’Italia, custodi di un’eredità artistica e architettonica senza tempo.

Su Rai 5, domenica 9 novembre alle 23:01, andrà in onda Iconologie quotidiane. Lunedì 10 novembre, alle 06:00, sarà trasmesso Giardini fantastici e dove trovarli – Stagione 4, Episodio 1: Il giardino di Ruth Bancroft. La serie proseguirà anche nei giorni successivi, con nuovi episodi in programma martedì 11, mercoledì 12 e giovedì 13 novembre, sempre alle 06:00.

Domenica 9 novembre Sky Arte dedica la giornata a Gian Paolo Barbieri. L’uomo e la bellezza, in onda alle 15:45, con repliche alle 19:40 e alle 23:10.

Lunedì 10 novembre la giornata si apre alle 5:50 con Il mistero dei capolavori perduti (S1 Ep2), seguito da Emilio Isgrò. Autocurriculum alle 6:40 e da Fotografi (S3 Ep4 e Ep5) a partire dalle 10:45. Nel pomeriggio, alle 14:15, viene trasmesso Pompei. Eros e mito, mentre la prima serata è dedicata a Art Raiders – Caccia ai tombaroli con gli episodi 3 e 4 in sequenza dalle 18:45 fino alle 21:05. Alle 21:05 va nuovamente in onda Pompei. Eros e mito, seguito alle 21:55 e alle 23:20 da altre due repliche di Art Raiders.

Martedì 11 novembre si apre con Art Raiders (S1 Ep4) a mezzanotte. Alle 5:00 torna Il mistero dei capolavori perduti (S1 Ep2), seguito da Basilico - L’infinito è là in fondo alle 5:35. La mattinata è dedicata alla fotografia con Fotografi (S3 Ep8 e Ep7) dalle 8:25, seguito da Pompei. Eros e mito alle 10:10 e da due episodi di Art Raiders fino alle 13:05. La serata, interamente dedicata alla serie Rinascimenti segreti, propone sei episodi consecutivi dalle 19:40 alle 23:10, seguiti da una replica di ArtBox alle 23:45.

Mercoledì 12 novembre la programmazione inizia alle 5:00 con due episodi de Il mistero dei capolavori perduti (S1 Ep6 e Ep5), seguiti da Oliviero Toscani - Professione Fotografo alle 5:50. Dalle 9:25 torna Fotografi (S3 Ep2). La mattinata e il primo pomeriggio sono interamente dedicati alla serie Rinascimenti segreti, trasmessa in sequenza dalle 10:35 alle 14:30. Alle 14:30 va in onda Otro Renacimiento. Da Napoli a Madrid, dal Prado a Capodimonte, seguito da La Strana Coppia – L’arte di Gilbert & George dalle 15:10 alle 18:10.

Giovedì 13 novembre si apre alle 5:00 con Beato Angelico. Pittore di luce, seguito da Il mistero dei capolavori perduti (S1 Ep3) e da una nuova trasmissione de La Strana Coppia – L’arte di Gilbert & George. Alle 6:40 torna Gian Paolo Barbieri. L’uomo e la bellezza, mentre la mattinata prosegue con Fotografi (S3 Ep1 e Ep2) e con Hopper: una storia d’amore americana alle 11:35. Nel pomeriggio, alle 14:40, viene trasmesso Thomas Schütte. Genealogies, seguito da Piero della Francesca: L’enigma nella tela alle 16:25. In prima serata, alle 19:15, torna Beato Angelico. Pittore di luce, seguito da tre episodi della serie Grandi maestri. La programmazione si conclude con Beato Angelico. Pittore di luce alle 22:25 e Piero della Francesca: L’enigma nella tela alle 23:00.

Settimana d’arte in TV: da Piranesi ai Medici, una settimana di visioni e rinascimenti
Firenze. Foto: Pixabay - KaiPilger

La consultazione di questo articolo è e rimarrà sempre gratuita. Se ti è piaciuto o lo hai ritenuto interessante, iscriviti alla nostra newsletter gratuita!
Niente spam, una sola uscita la domenica, più eventuali extra, per aggiornarti su tutte le nostre novità!

La tua lettura settimanale su tutto il mondo dell'arte

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte