Al via Fondazione Opificio 2025, corsi di alta formazione per professionisti della conservazione dei beni culturali


Dal 17 maggio 2025 prende il via Fondazione Opificio 2025, il nuovo programma di alta formazione rivolto ai professionisti della conservazione e della gestione dei beni culturali,  ideato da Fondazione Opificio, ente strumentale di Fondazione CR Firenze.

Dal 17 maggio 2025 prende ufficialmente il via Fondazione Opificio 2025, il nuovo programma di alta formazione rivolto ai professionisti della conservazione e della gestione dei beni culturali. Il progetto è ideato da Fondazione Opificio, ente strumentale di Fondazione CR Firenze, con l’intento di supportare attivamente le attività di valorizzazione e sviluppo dell’Opificio delle Pietre Dure, uno dei centri di eccellenza più riconosciuti a livello nazionale e internazionale nel campo del restauro.

Il calendario formativo comprende quattro seminari e tre workshop tematici, pensati per approfondire alcune delle principali sfide contemporanee legate al restauro e alla conservazione dei beni culturali. I temi spazieranno dall’utilizzo delle tecnologie avanzate per la diagnostica alla pianificazione degli interventi in situazioni emergenziali, fino agli aspetti legali e gestionali che regolano il settore. Ogni modulo sarà costruito partendo dalla lunga esperienza dell’Opificio delle Pietre Dure, riconosciuto punto di riferimento per la ricerca e il restauro in Italia.

L’obiettivo di Fondazione Opificio 2025 è fornire strumenti aggiornati e nuovi approcci per affrontare una professione sempre più complessa e in continua evoluzione. I corsi intendono formare figure capaci di operare in contesti articolati, di dialogare con una pluralità di interlocutori e di rispondere in modo efficace alle nuove esigenze di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale.

I corsi si svolgeranno in modalità mista, con lezioni sia in presenza, presso la sede dell’Opificio delle Pietre Dure, sia online, per favorire l’accesso anche a chi opera da contesti più lontani, con possibilità di una formazione on demand. La partecipazione in presenza sarà riservata a un massimo di 30 iscritti. Il corpo docente sarà composto da esperti dell’Opificio e caratterizzate dalla sistematica proposta di esperienze nazionali ed internazionali accomunate dallo stesso approccio rigoroso e innovativo.

La Fondazione Opificio è una fondazione strumentale costituita nel 2018 da Fondazione CR Firenze per valorizzare le competenze dell’ Opificio delle Pietre Dure e potenziarne la diffusione.

Fondazione Opificio 2025
Fondazione Opificio 2025

Programma 2025: Seminari e Workshop

17 e 23 maggio 2025 – Gestire l’emergenza: dipinti, sculture lignee, manufatti tessili. Strumenti e metodi per il recupero e la messa in sicurezza

31 maggio e 7 giugno 2025 - Introduzione alle tecniche di indagine non invasive per la lettura dell’opera

13 settembre 2025 – La manutenzione e l’esposizione dei manufatti tessili

27 settembre 2025 – Gestire l’emergenza: archivi e biblioteche

6-8 ottobre 2025 – Mist-Lining Workshop | Florence Edition 2025

8 novembre 2025 – La tutela dell’integrità dell’opera d’arte contemporanea e la responsabilità del restauratore

22 e 29 novembre 2025 – Gestire l’emergenza: strategie di prevenzione e risposta al rischio

Info, costi e iscrizioni: http://www.fondazioneopificio.it/

formazione@fondazioneopificio.it; +39 055 5384100

Gestire l'emergenza
Gestire l’emergenza
La manutenzione e l’esposizione dei manufatti tessili
La manutenzione e l’esposizione dei manufatti tessili


La consultazione di questo articolo è e rimarrà sempre gratuita. Se ti è piaciuto o lo hai ritenuto interessante, iscriviti alla nostra newsletter gratuita!
Niente spam, una sola uscita la domenica, più eventuali extra, per aggiornarti su tutte le nostre novità!

La tua lettura settimanale su tutto il mondo dell'arte

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte