Recensione della mostra su Carlo Bononi a Ferrara


La recensione della mostra 'Carlo Bononi. L'ultimo sognatore dell'officina ferrarese' a Ferrara, Palazzo dei Diamanti.

C’è un aneddoto particolarmente idoneo a dar misura della grandezza del genio di Carlo Bononi (Ferrara, 1580 circa - 1632), il grande pittore cui Ferrara dedica quest’anno la prima mostra monografica, a Palazzo dei Diamanti. Sembra che Guido Reni (Bologna, 1575 - 1642), incaricato di terminare una Resurrezione lasciata incompiuta da Bononi alla sua scomparsa, avesse declinato l’invito affermando che non gli sarebbe stato possibile mettere mano a un’opera d’un artista “non ordinario”, e che sarebbe stato “in verità temerario” se avesse provato a intraprendere un’impresa simile.

Ora, non sappiamo se la lettera di Guido Reni, citata nelle Vite de’ pittori e scultori ferraresi di Girolamo Baruffaldi, sia autentica (tuttavia sussistono motivi per ritenerla tale, a detta di diversi studiosi), ma di vero c’è che Carlo Bononi godette di un’altissima considerazione in vita, e anche dopo. Fu egli artista versatile, che seppe destreggiarsi tra morbidezze reniane, un naturalismo che non disdegnava sguardi a Caravaggio, atmosfere venete mutuate dal Veronese e da Palma il Giovane, una pittura vigorosa, forte, calda e profondamente sentita quale sapeva essere quella di maestri come il Tintoretto o Ludovico Carracci, e fu capace di raggiungere risultati sorprendentemente originali che gli garantirono fama e successo: naturale che, prima o poi, gli venisse dedicata una monografica.

Una mostra eccezionale, a partire dalla titolazione scelta: Carlo Bononi. Ultimo sognatore dell’officina ferrarese. Un titolo che riecheggia Longhi: fu lui, in un saggio del 1934, a coniare la definizione “officina ferrarese” con la quale venivano esaltati il senso di comunità degli artisti ferraresi, la loro propensione al confronto reciproco, e la coralità che connotò molte delle loro imprese, e fu sempre Longhi a riferirsi a Carlo Bononi come all’“ultimo sognatore” dell’officina.

Il 1598 fu l’anno della devoluzione di Ferrara allo Stato Pontificio, la corte estense dovette trasferirsi a Modena e, per quanto l’ambiente artistico ferrarese non avesse smesso la propria intensa vitalità, Bononi dovette trascorrere la propria esistenza entro i confini d’un mondo venato da una sottile nostalgia e costretto a fronteggiare tutte le difficoltà tipiche di quei tempi ben altro che prosperi.

Clicca qui per leggere l’intera recensione...

Informazioni sulla mostra

CittàFerrara
SedePalazzo dei Diamanti
DateNessuna data disponibile
ArtistiCarlo Bononi
TemiCarlo Bononi

Recensione della mostra su Carlo Bononi a Ferrara
Recensione della mostra su Carlo Bononi a Ferrara


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte