Il Peccato

Autore: Franz von Stuck


Immagine

Opera decisamente intrigante e inquietante allo stesso tempo, realizzata in più repliche e versioni, Il Peccato (in originale, Die Sünde) è uno dei più celebri dipinti del tedesco Franz von Stuck. Raffigura un'ammaliante donna nuda il cui corpo bianco, col seno offerto alla vista dell'osservatore, emerge da un fondo tenebroso, avvolto da un terrificante serpente che osserva minaccioso l'osservatore. Sulla destra vediamo uno spiraglio di luce, sul quale notiamo la firma dell'artista.

Von Stuck fu particolarmente attratto dal tema del peccato, al quale dedicò diverse opere. Qui, è personificato da una donna, simbolo della tentazione, accompagnata da un serpente che invece è incarnazione del male: è possibile trovare riferimenti biblici nel quadro, che rimandano al famosissimo episodio della tentazione nella Genesi, tanto che alcuni sono propensi a individuare la progenitrice Eva nella figura della donna nuda. Il suo sguardo seducente simboleggia il fascino che il peccato esercita sull'uomo: e proprio perché il peccato affascina l'uomo, l'insieme ideato da von Stuck non ci suscita orrore, ma esercita attrazione su di noi.

L'erotismo neanche troppo implicito del dipinto, e la rappresentazione in termini così voluttuosi del peccato, causò reazioni sdegnose quando l'opera fu presentata. Von Stuck dipinse questa versione, conservata presso la Nationalgalerie di Berlino, nel 1893. Il dipinto è considerato oggi uno dei capolavori del simbolismo.

19 gennaio 2016

Aspetta, non chiudere la pagina subito! Ti chiediamo solo trenta secondi del tuo tempo: se quello che hai appena letto ti è piaciuto, clicca qui per iscriverti alla nostra newsletter! Niente spam (promesso!), e una sola uscita settimanale per aggiornarti su tutte le nostre novità!





Torna all'elenco dei capolavori della rubrica "L'opera del giorno"






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte