Il Nasher Prize 2027, premio all'eccellenza della scultura contemporanea, va a Petrit Halilaj


Petrit Halilaj vince il Nasher Prize 2027, premio dedicato esclusivamente all’eccellenza della scultura contemporanea. Halilaj è noto a livello internazionale per i suoi spazi fantastici e immersivi, capaci di intrecciare la meraviglia dell’infanzia con la memoria personale e politica della sua terra d’origine. 

Petrit Halilaj si aggiudica il Nasher Prize 2027, premio dedicato esclusivamente all’eccellenza della scultura contemporanea. Il premio prevede 100mila dollari e l’opportunità di sviluppare programmi pubblici con il Nasher Sculpture Center. L’artista ha deciso di destinare l’intera cifra alla Hajde! Foundation, organizzazione no profit con sede in Kosovo fondata insieme alla sorella Hana che ha l’obiettivo di creare spazi e opportunità per la comunità artistica locale.

Nato nel 1986 a Kostërrc, piccolo villaggio nei pressi di Runik (Kosovo), Halilaj è noto a livello internazionale per i suoi spazi fantastici e immersivi, capaci di intrecciare la meraviglia dell’infanzia con la memoria personale e politica della sua terra d’origine. Attraverso linguaggi artistici diversi – dalla scultura al disegno, dal testo alla performance – l’artista trasforma simboli e segni dell’innocenza in paesaggi onirici tridimensionali, dove narrativa, mito, fantasia e simbolismo si combinano in esperienze collettive.

L’infanzia di Halilaj fu segnata dalla guerra del Kosovo alla fine degli anni Novanta. Nel 1998, quando aveva appena 13 anni, il suo villaggio venne distrutto dalle forze serbe e la casa di famiglia rasa al suolo, costringendolo a fuggire con i suoi cari in un campo profughi in Albania. Lì incontrò lo psicologo italiano Giacomo Poli, che organizzava laboratori d’arte per bambini rifugiati nel campo. Poli lo incoraggiò a tradurre in disegni ricordi e sogni, un esercizio che gli permise di affrontare il trauma e che è rimasto un punto di riferimento costante nel suo percorso artistico. A 18 anni Halilaj si trasferì in Italia per studiare all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano e nel 2009 si stabilì a Berlino, dove la sua carriera prese slancio internazionale. Oggi divide la sua vita e il suo lavoro tra Kosovo, Germania e Italia.

La sua ricerca artistica ritorna di continuo ai momenti cruciali dell’infanzia, trasformandoli in esperienze collettive che sanno parlare di gioia e dolore universali. Spesso, frammenti della sua biografia personale diventano parte integrante delle sue opere, in un continuo dialogo tra memoria privata e dimensione universale.

"Nelle sue installazioni e performance, dove i disegni acquisiscono una presenza scultorea e lo spazio dell’immaginazione viene letteralmente liberato, Petrit Halilaj rivela come le esperienze di dolore siano indissolubilmente legate a momenti di gioia, tenerezza e connessione”, afferma il regista Carlos Basualdo, direttore del Nasher Scupture Center. “Il suo lavoro è particolarmente attuale oggi, sia per il suo profondo investimento nell’umanità dell’esperienza vissuta, sia per il modo in cui crea spazi di incontro che trascendono i confini artistici, culturali e geografici. Scegliendo Halilaj, la giuria del Premio Nasher riconosce il suo lavoro come formalmente innovativo e profondamente rilevante per il momento attuale”.

Il Nasher Prize 2027, premio all'eccellenza della scultura contemporanea, va a Petrit Halilaj
Il Nasher Prize 2027, premio all'eccellenza della scultura contemporanea, va a Petrit Halilaj


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte